• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1180 risultati
Tutti i risultati [1180]
Biografie [615]
Cinema [399]
Musica [380]
Teatro [87]
Letteratura [40]
Temi generali [28]
Film [31]
Storia [21]
Danza [19]
Arti visive [21]

LEAVITT, Sam

Enciclopedia del Cinema (2003)

Leavitt, Sam (propr. Samuel) Stefano Masi Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 6 febbraio 1904 e morto a Woodland Hills (California) il 21 marzo 1984. Notevole operatore della [...] Siegel. Il 1954 fu l'anno che lo consacrò nel ristretto novero dei grandi operatori, grazie alla sua rilettura della fotografia del musical per due film di grande successo popolare, il tradizionale A star is born (è nata una stella) di George Cukor e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – PARAMOUNT PICTURES – VINCENTE MINNELLI – JACQUES TOURNEUR – LEWIS MILESTONE

Liotta, Ray

Enciclopedia on line

Liotta, Ray (propr. Raymond Allen). - Attore statunitense (Newark 1954 – Santo Domingo 2022). Dotato di notevole carisma, ha sempre scelto ruoli diversi per non diventare un caratterista di genere, dando [...] nella storia del cinema. Laureato in Belle Arti all'Università di Miami, ha fatto una lunga gavetta in serie televisive, musical e soap opera, prima di esordire sul grande schermo nel 1986 in Something Wild (Qualcosa di travolgente). A questo hanno ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENE, FIELD – SOAP OPERA – NEWARK

Broadway

Enciclopedia on line

È una delle più celebri strade di New York e taglia obliquamente l'isola di Manhattan; nel tratto attorno a Times Square è il centro della vita teatrale e notturna della città, dove si concentra la maggior [...] parte dei teatri. B. è diventata sinonimo di un certo tipo di teatro spettacolare (che offre per lo più musical), basato su produzioni grandiose, con attori di grande richiamo e copioni ben costruiti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRI NAZIONALI – AMERICA
TAGS: ISOLA DI MANHATTAN – NEW YORK

Radiohead

Lessico del XXI Secolo (2013)

Radiohead. – Rock band britannica fondata nel 1986 da Thom Yorke (voce, chitarra, pianoforte), Jonny Greenwood (chitarra, tastiere), Ed O'Brien (chitarra), Colin Greenwood (basso, sintetizzatori) e Phil [...] i primi passi sulla scena indie britannica, nel 1991 firmano un contratto con la major discografica EMI (Electric and Musical Industries). Pubblicano quindi l’album di esordio Pablo Honey (1992), trainato dal singolo Creep. Il successo arriva con The ... Leggi Tutto
TAGS: AMNESTY INTERNATIONAL – AVANGUARDIA – PIANOFORTE – CHITARRA – VOCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radiohead (2)
Mostra Tutti

TRAVOLTA, John

Enciclopedia del Cinema (2004)

Travolta, John (propr. John Joseph) Federico Chiacchiari Attore cinematografico statunitense, nato a Englewood (New Jersey) il 18 febbraio 1954. L'immagine kitsch di Toni Manero vestito di bianco è sopravvissuta [...] Kelly, Fred, e a 16 anni abbandonò gli studi per dedicarsi al ballo e alla recitazione. Due anni dopo debuttò a Broadway nel musical Rain. Nel 1975 esordì nel cinema con l'horror The devil's rain (Il maligno) di Robert Fuest e partecipò alla serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SYLVESTER STALLONE – DAVID DI DONATELLO – QUENTIN TARANTINO – TERRENCE MALICK – DUSTIN HOFFMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAVOLTA, John (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica Paolo Gozza La musica La musica e il Cosmo Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] due corde siano unisone, le loro tensioni devono essere in rapporto inverso ai quadrati delle rispettive lunghezze: per esempio, per ottenere i rapporti musicali 2:1, 3:2, 4:3, i pesi tendenti le corde devono essere in rapporti 1:4, 4:9, 9:16, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

LeROY, Mervin

Enciclopedia del Cinema (2003)

LeRoy, Mervin Leonardo Gandini Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 15 ottobre 1900 e morto ivi il 13 settembre 1987. Uno dei più prolifici 'artigiani' di Hollywood, [...] con i vertiginosi ritmi di produzione della Warner: trentaquattro film girati in nove anni, dal 1930 al 1938, tra cui il musical Gold diggers of 1933 (1933; La danza delle luci) che inaugurò il sottogenere del backstage e in cui LeR. collaborò con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGLERIA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGLERIA, Camillo Liliana Pannella Teorico musicale e musicista, nato a Cremona, secondo alcuni biografi nel 1580 circa, certamente negli ultimi decenni del sec. XVI. Fu allievo di Claudio Merulo da [...] Ducale di San Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, p. 123; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, I,Bologna 1890, pp. 100, 162, 166, 191 s., 301; II, ibid. 1892, p. 404; R. Monterosso, Mostra bibliografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rimbault, Edward Francis

Enciclopedia on line

Musicista (Londra 1816 - ivi 1876). Studiò, tra gli altri, con il padre Stephen Francis (Londra 1773 - ivi 1837), organista e compositore. Svolse anch'egli attività di organista e compositore, ma la sua [...] altro legata alla sua opera di editore di musica antica vocale e strumentale. A questo scopo fondò, con altri, la Musical antiquarian society, che curò la pubblicazione di composizioni di musicisti inglesi; diresse poi la Motet society, cui si deve l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORLANDO DI LASSO – CHIESA ANGLICANA – PALESTRINA – LONDRA

SINATRA, Frank

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sinatra, Frank (propr. Francis Albert) Gianni Borgna Cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Hoboken (New Jersey) il 12 dicembre 1915 e morto a Los Angeles il 14 maggio [...] dischi più venduti. Ma nel decennio in questione la sua carriera di attore tese a separarsi sempre di più da quella musicale, come dimostrano le sue apparizioni in film d'azione quali Ocean's eleven (1960; Colpo grosso) diretto da Lewis Milestone (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE MANCHURIAN CANDIDATE – PARTITO DEMOCRATICO – JOHN FRANKENHEIMER – VINCENTE MINNELLI – SHIRLEY MACLAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINATRA, Frank (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 118
Vocabolario
musical
musical ‹mi̯ùu∫ikël› s. ingl. [propriam. agg., per riduzione di musical comedy, corrispondente all’ital. commedia musicale] (pl. musicals ‹mi̯ùu∫ikël∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹mi̯ù∫ikol›). – Spettacolo teatrale...
muṡicale
musicale muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali