Compositore di musica, nato a Londra il 7 agosto 1868. Allievo di F. Corder alla Royal Academy of Music, ha diretto orchestre e cori in diverse città dell'Inghilterra. Scrittore musicale, è stato dal 1893 [...] grandi festivals corali e orchestrali che hanno luogo periodicamente in Inghilterra, e che assumono un'importanza sociale oltre che musicale. Per l'elenco delle sue opere cfr. Grave, Dictionnary ecc., ed. 1928. Il suo miglior lavoro è considerato il ...
Leggi Tutto
Musicista (Eton 1875 - Edimburgo 1940). Studiò a Eton, a Londra e a Oxford; nel 1914 fu nominato professore di musica all'univ. di Edimburgo. Pianista e compositore, scrisse l'opera The bride of Dionysos [...] (1929) e lavori orchestrali, corali, da camera. Suoi scritti di critica musicale furono raccolti in Essays in musical analysis (6 voll., 1935-39). ...
Leggi Tutto
TRIER, Lars von (propr. Trier, Lars)
Giulio Sangiorgio
Regista cinematografico danese, nato a Copenaghen il 30 aprile 1956. T. (il von è posticcio, in nome di un ego ipertrofico e autoconsapevole, e [...] dall’adesione rigorosa al manifesto a una sfrontata sconfessione (Dancer in the dark si apre a squarci di musical industriale e proletario), rivelando come la sua pratica autoriale sia costituita da limiti autoimposti ed eccezioni sfrontate, in ...
Leggi Tutto
Reynolds, Debbie (propr. Mary Frances)
Francesca Vatteroni
Attrice cinematografica statunitense, nata a El Paso (Texas) il 1° aprile 1932. Graziosa ed esuberante, è stata una buona cantante, una discreta [...] la prima parte di rilievo in The daughther of Rosie O'Grady (1950) di David Butler, realizzò con la Metro Goldwyn Mayer i musical più noti come Singin' in the rain ‒ storia del passaggio dal cinema muto al sonoro ‒ e Give a girl a break (1953; Tre ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico canadese (Toronto 1929 - Weston, Connecticut, 2021). Nipote del primo ministro canadese J. Abbott, negli anni Quaranta ha intrapreso la carriera di attore; per diversi [...] prima di approdare a Broadway. Qui il suo talento gli ha garantito fama e riconoscimenti quali il Tony Award per il Musical Cyrano. L’esordio nel cinema risale al 1958 con Stage struck (Fascino del palcoscenico). La carriera (soprattutto teatrale e ...
Leggi Tutto
Musicista (Vienna 1923 - Salisburgo 2013). Allievo del Mozarteum di Salisburgo, fu poi allievo di C. Krauss e iniziò l'attività direttoriale al Volksoper di Vienna. Passato poi al Landstheater di Salisburgo, [...] dal 1963 ha insegnato composizione e direzione d'orchestra al Mozarteum. Compositore di stile eclettico, ha composto opere teatrali, balletti, un "musical da camera" (Das Opfer Helena, 1968), cantate, pezzi per orchestra, liriche. ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 228; IV, I, p. 254)
Musicista statunitense, morto a New York il 14 ottobre 1990. A partire dal 1969 la sua attività di direttore d'orchestra, in mancanza di un impegno stabile, si è indirizzata [...] espressive intese a fondere temi ebraici e cristiani, non ha tuttavia più ritrovato il successo che accompagnò la sua commedia musicale West Side Story del 1957. Nel 1979 ha ricevuto il premio UNESCO per la musica.
Tra le sue ultime composizioni ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] rari cataloghi alla Bibliothèque Nationale, VMD-3244, 1 e 2); Le doyen des éditeurs et des compositeurs de musique. P., in Le Guide musical, 22 marzo 1866; F.-J. Fétis, Nécrologie, in Supplément à l’Almanach de la musique, Paris 1867, pp. 28-30; C ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Nicolo
Federica Rovelli
PASQUALI, Nicolò. – Violinista e compositore, nacque probabilmente a Cosenza intorno al 1718.
La data di nascita è desunta dai documenti relativi alla sepoltura, che [...]
Ch. Burney, A general history of music, London 1789, IV, pp. 458, 672; W.C. Smith - Ch. Humphries, A bibliography of the musical works published by the firm of John Walsh during the years 1721-1766, London 1968, p. 261; D. Johnson, Music and society ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] senso è il celebre Singin' in the rain (1952; Cantando sotto la pioggia) di Gene Kelly e Stanley Donen, tra i più bei musical mai realizzati. La sequenza in cui Gene Kelly danza con l'ombrello sotto la pioggia, in un empito di vitalismo e di joie de ...
Leggi Tutto
musical
‹mi̯ùu∫ikël› s. ingl. [propriam. agg., per riduzione di musical comedy, corrispondente all’ital. commedia musicale] (pl. musicals ‹mi̯ùu∫ikël∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹mi̯ù∫ikol›). – Spettacolo teatrale...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...