CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] , Giambattista Andreini e la compagnia dei Fedeli, Torino 1894; L. Rasi, I comici italiani, Firenze 1897, sub voce; A. Solerti, Musica, ballo e drammatica alla corte medicea dal 1600 al 1637, Firenze 1905, pp. 101, 170; E. Bocchia, Una supplica della ...
Leggi Tutto
BASTONA, Andriana
Ada Zapperi
Vissuta tra la fine del sec. XVII e i primi decenni del XVIII, deve la sua notorietà agli esordi teatrali del giovane Goldoni.
Nel 1734 recitava con la compagnia Imer, [...] era quello tradizionale della commedia dell'arte: si ricordano in particolare il pastiche melodrammatico di Giovanna Casanova con la musica di Salvatore ApoUíni, Le contese di Mestre e Malghera per il trono, che, rappresentato il 6 nov. 1748, voleva ...
Leggi Tutto
BARBAIA, Domenico
Alberto Pironti
Nacque a Milano nel 1778 da Carlo e da Margherita Pini. Di poverissima famiglia, cominciò presto a lavorare come garzone di caffè. La sua fortuna ebbe inizio quando [...] G. Pacini, a V. Bellini. Egli fece venire a Napoli nel 1815 Rossini, allora ventitreenne, con un contratto che impegnava il musicista a comporre due opere l'anno e ad assumere la direzione musicale del San Carlo e del Fondo. Tale incarico comportava ...
Leggi Tutto
DE PAOLIS, Alessio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 5 marzo 1893.
Studiò canto nel liceo musicale di S. Cecilia in Roma, ove dal 1916 al 1922 fu allievo di P. Di Pietro, ed ebbe modo di rivelare, già [...] ; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, IV, Roma 1978, pp. 144 s., 148, 150, 154, 161-177; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, III, Firenze 1978, pp. 1378 s., 1383; P. Caputo, Cotogni, Lauri Volpi e..., Bologna 1980, pp. 52, 103, 107 ...
Leggi Tutto
FULGONIO, Fulvio
Maurizio De Meo
Nacque a Fiorenzuola d'Arda, presso Piacenza, il 24 maggio 1832 da Giovanni e Carlotta Bucciarelli. Dotato di una buona cultura umanistica, esordì giovanissimo nel 1854 [...] (ibid. 1888) alla Scala di Milano il 31 marzo 1888. Il suo ultimo lavoro fu il melodramma Dal sogno alla vita, musicato da Virginia Mariani Campolieti (ibid. 1898), rappresentato a Vercelli al teatro Civico il 15 febbr. 1898 e al Politeama di Genova ...
Leggi Tutto
MacDonald, Jeanette
Isabella Casabianca
Cantante e attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Philadelphia il 18 giugno 1907 e morta a Houston il 15 gennaio 1965. Disinvolta, vivace, dotata [...] S. Van Dyke, Naughty Marietta (1935; Terra senza donne), Rose Marie (1936), Bitter sweet (1940; Tzigana), I married an angel (1942; Musica sulle nuvole) e, per quella di Robert Z. Leonard, Maytime (1937; Primavera) e The girl of the golden West (1938 ...
Leggi Tutto
Serie di manifestazioni e spettacoli, cinematografici, musicali, teatrali che hanno luogo periodicamente in determinate località, con rappresentazioni di particolare rilievo e con programmi aventi di solito [...] ; alla sua guida si sono alternati: C. Carlson (1999-2002), F. Flamand (2003), K. Armitage (2004), I. Ivo (dal 2005).
Musica
I f. musicali sono per lo più manifestazioni che anno dopo anno ospitano esecuzioni di indiscusso rilievo e della medesima ...
Leggi Tutto
Sellars, Peter
Valentina Venturini
Regista teatrale e radiotelevisivo statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 27 settembre 1957. Direttore dell'American National Theater al Kennedy Center [...] un uso eclettico dei modelli teatrali S. cerca la tensione che deriva dalla combinazione fra l'emozione suscitata dalla musica e la costruzione razionale e dialogica della favola. I suoi spettacoli nascono dall'urgenza di affrontare le problematiche ...
Leggi Tutto
SVOBODA, Josef
Roberta Ascarelli
Scenografo ceco, nato a Caslav il 10 maggio 1920. Nel 1943, terminata la scuola superiore di arti applicate, iniziò l'attività di scenografo collaborando, insieme con [...] a tutte le forme di spettacolo e insieme all'uso di tutte le tecniche di comunicazione (dalla foto alla proiezione, dalla musica al quadro) capaci di strutturare lo spazio e di renderlo significante. In Italia ha curato la scenografia del Wozzek di A ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] 1964(comprende: Ildiritto e la rivoluzione, La donna sullo scudo, I tre dei Pra' di sopra,la riduzione in versi per musica de L'isola meravigliosa,la novella Quelli del padiglione).
Per la poetica del B. si vedano (oltre all'introduzione a La padrona ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...