Letterato (Venezia 1668 - ivi 1750). Con S. Maffei e F. Vallisnieri fondò nel 1710 il Giornale dei letterati d'Italia, e ne fu il direttore e il principale estensore. Per la sua fama tra i librettisti [...] aver compiuto il "regolamento" del melodramma, cioè di aver ridato dignità e coerenza al testo, fino ad allora sopraffatto dalla musica. La sua vera vocazione furono peraltro gli studî di storia letteraria e, in vecchiaia, di numismatica, per i quali ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] stabiliti all'inizio dell'era imperiale.
Un procedimento affine, che compare per la prima volta nel capitolo Il grande direttore della musica dei Riti dei Zhou (Zhouli, III sec. a.C.), era divenuto canonico al tempo in cui è stato scritto il Trattato ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] , di presumibile provenienza veneta; le conclusioni di Nino Pirrotta, scopritore del brano, non lasciano adito a dubbi: "Della musica abbiamo poche speranze di poter mai conoscere l'autore, possiamo però escludere che risalga al tempo di Federico II ...
Leggi Tutto
CARLI, Stefano
Sergio Cella
Figlio del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti, fratello minore di Gian Rinaldo, nacque a Capodistria l'8 giugno 1726.
Studiò nel collegio degli scolopi della sua città; non [...] procuratore Emo e della procuratessa Sagredo. Suo fratello Gian Rinaldo, che gli aveva dedicato anni prima le sue Osservazioni sopra la musica gli affidò la revisione del suo libro Delle monete e delle zecche d'Italia, che apparve
nel '54. Intanto il ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] Barbaja, impresario del Teatro del Fondo (sorto nel 1779) e del S. Carlo. Alla fine del 19° sec. anche la musica strumentale si affermò grazie all’attività della Società del Quartetto, alla Società Orchestrale e alla scuola pianistica di G. Martucci ...
Leggi Tutto
Giovanni Angelo Medici di Marignano (Milano 1499 - Roma 1565). Arcivescovo di Ragusa (1545), cardinale (1549), protetto da Giulio III e avversato invece da Paolo IV perché filospagnolo e contrario alla [...] di Paolo IV, iniziò la compilazione del Catechismo romano, la riforma del breviario e del messale, e della musica sacra. Fu di carattere accomodante: non scomunicò Elisabetta d'Inghilterra, cercò di regolare la procedura della Inquisizione romana ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] vita musicale in Svezia, grazie anche alla stabilizzazione di diverse istituzioni musicali, fra le quali varie orchestre sinfoniche. Tra i musicisti di questo periodo vi sono J.G.E. Sjögren (1853-1918), T. Aulin (1866-1914), G.W. Hagg (1867-1925 ...
Leggi Tutto
Monte della Catalogna (1237 m). Si eleva bruscamente sulla destra del fiume Llobregat, 13 km a S di Manresa, nella fascia montuosa che si affaccia alla costa catalana. È costituito da arenarie, argille [...] e di mistica (che ebbe influsso anche su s. Ignazio), sia per la scuola di lettere, di pittura e di musica e fu centro frequentatissimo di pellegrinaggi. Il monastero, distrutto da un incendio durante le guerre napoleoniche (1811), decadde, per ...
Leggi Tutto
Figlio (Antium 37 d. C. - presso Roma 68) di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina Minore, si chiamò Lucio Domizio Enobarbo; poi (50), adottato dall'imperatore Claudio, che Agrippina aveva sposato in seconde [...] N. si fece insofferente della loro tutela: estroso e crudele, egli tendeva a inserire le sue passioni per i giochi, la musica e la poesia in un programma di speciosa e superficiale ellenizzazione dell'Impero (istituzione di agoni all'uso greco, fasto ...
Leggi Tutto
(ted. Salzburg) Città dell’Austria (147.732 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo, presso il confine con la Germania. Sorge in una vasta conca, nella quale il fiume Saalach confluisce nel Salzach, [...] . Notevole il Salzburger Barock Museum e la Residenzgalerie.
Musica
Anche a S., come in altre città europee, le secondo la tradizione tedesco-meridionale (e soprattutto austriaca) della musica sacra per voci concertate con strumenti. Lo stesso W ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...