CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] pp. 10 ss.; A. Coeuroy, Panorama de la musique contemporaine, Paris 1928, pp. 77 s.; F. Liuzzi, M.C.T., in La revista de música (Buenos Aires), III (1930), pp. 196-203; M. Mila, Recensioni a opere di M.C.T., in La Rass. musicale, III (1930), pp. 336 ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] Il Tempo, 21 nov. 1950; M. Pilati, F. C., in Boll. bibl. mus., VIII(1932), giugno, pp. 5ss.; G. Pannain, Saggio su la musica a Napoli nel sec. XIX. Da Mercadante, in Riv. mus. ital., XXXIX(1932), p. 61; E. Moschino, Sulle opere di F. C., Milano 1932 ...
Leggi Tutto
BONOLDI, Claudio
Franco C. Ricci
Nato a Piacenza il 26 ott. 1783, studiò canto e musica con i maestri G. Carcani, organista della cattedrale, e B. Gherardi.
Il suo debutto ebbe luogo al Teatro d'Angennes [...] del 1833).
Ritiratosi dalle scene nel 1840, il B. si stabilì a Milano, dove fu professore di canto al conservatorio di musica. Fu anche membro (dal 1814) dell'Accademia Filarmonica di Bologna. Morì a Milano il 14 febbr. 1846.
Tenore con timbro e ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] , in L'année musicale, I (1911), pp. 169-175; R. Sondheimer, B. e la Sinfonia in "do magg." Op. 16, nº 3, in Riv. music. ital., XXVII (1920), n. 3, pp. 561-601; F. Torrefranca, Le origini dello stile mozartiano. Il B., ibid., XXXIII (1926), n. 4, pp ...
Leggi Tutto
BECHERINI, Giuseppe
Leila Galleni Luisi
Nato a Prato il 29 ag. 1758 da Antonio e da Anna Paoli, apprese la musica dal padre, che era organista della primaziale, e da Giovanni Francesco Becattelli (figlio [...] , si rileva che per sua volontà vennero messi in vendita non solo i suoi due "cimbali grande e piccolo", ma tutta la musica "che mi troverò a possedere al, tempo della mia morte, e tanto composta da me, quanto da altri autori...". Gli esecutori, i ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Serafino Amedeo
Danilo Prefumo
Nacque a Genova nel 1824 da Francesco e da Angela Torricelli Bortoletti. Studiò inizialmente musica nella città natale, sotto la guida di G. Serra, [M. ?] [...] esistenti presso la Biblioteca del Conservatorio Nicolò Paganini di Genova, Genova 1975, pp. 16-19; Id., L'opera giocosa di un musicista genovese, in Liguria, XLV (1978), pp. 31 s.; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, Genova 1980, I, pp. 211 ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Carlo
**
Nacque a Firenze il 6 dic. 1697. Non si sa da chi apprendesse la musica, ma il suo talento di compositore dovette ben presto affermarsi se nel 1719 veniva eseguita, nella chiesa dell'Oratorio [...] , I, Paris 1860, p. 149; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, p. 211; X, pp. 373, 401; G. Grove's Dict. of Music and Musicians, I, London 1954, pp. 229 5.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, I, coll. 677-679; Encicl. d., Spettacolo, I, coll ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Francesco Gaetano
Aldo Bartocci
Nacque a Polesella (Rovigo) il 25 ag. 1836. Ricevette le prime nozioni musicali dal padre, valente organista e compositore di musica sacra, e proseguì poi gli [...] "Giuseppe Verdi" di Torino, Torino 1971, pp. 44 s., 52 s., 79, 89, 94, 97 s., 100, 102; G. Berutto, Il Piemonte e la musica 1800-1984, Torino 1984, p. 96; Teatri musicali d'Italia, A. Giovine, Il teatro Alfieri di Asti, Bari 1989, ad Ind.; F.J. Fétis ...
Leggi Tutto
BONFICHI, Paolo
Franco C. Ricci
Nacque a Livraga (Lodi) il 17 dic. 1769. Autodidatta, si dedicò presto allo studio della musica e fu organista nel suo paese. Nel 1787 entrò nell'Ordine dei serviti a [...] 71, 110, 173, 247, 265; G. Tebaldini, L'Arch. musicale della Cappella Lauretana, Loreto 1921, p. 150; A. M. Vicentini, Memorie di musicisti dell'Ordine dei Servi di Maria, in Note d'Arch. per la storia musicale, VIII (1931), 1, pp. 53 s.; A. Bertini ...
Leggi Tutto
BIMBONI, Oreste
Raoul Meloncelli
Nato a Firenze il 15 nov. 1846, fu avviato allo studio della musica in giovanissima età dal padre Giovanni, che divenne anche il suo maestro. Al termine degli studi [...] a Firenze il 4 ag. 1905.
Restano a testimoniare la sua attività di compositore, oltre alle opere citate, varie liriche, musica da camera e composizioni di gusto salottiero, tra le quali si ricordano: American and English album of Songs per canto e ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...