• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3796 risultati
Tutti i risultati [11051]
Musica [3796]
Biografie [5139]
Cinema [940]
Letteratura [924]
Arti visive [785]
Storia [473]
Film [445]
Teatro [355]
Religioni [316]
Temi generali [276]

protus

Enciclopedia on line

Nella terminologia della musica sacra cristiana, il primo modo (➔) autentico del sistema, basato sulle scale di re (con il si naturale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA
TAGS: MUSICA SACRA CRISTIANA

sopratonica

Enciclopedia on line

sopratonica In musica, il secondo grado di una scala diatonica (maggiore o minore), posto sopra la prima nota fondamentale, detta tonica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI

sforzando

Enciclopedia on line

sforzando In musica, didascalia usata per indicare una particolare accentuazione sulla nota o il gruppo di note cui si riferisce (➔ agogica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI

sopradominante

Enciclopedia on line

sopradominante In musica, il sesto grado di una scala diatonica (maggiore o minore), posto sopra il quinto grado, detto dominante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI

Schade, Abraham

Enciclopedia on line

Musicologo ed editore di musica sacra (Senftenberg 1566 - Finsterwalde 1626), Kantor a Turgovia; pubblicò un'importante raccolta, Promptuarium musicum (1611-17 in 4 parti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

battaglia

Enciclopedia on line

In musica, composizione polifonica, in forma di chanson francese, su testi descriventi scene di battaglie. Celebre quella di C. Jannequin sulla battaglia di Marignano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE

anacrusi

Enciclopedia on line

In musica, procedimento compositivo, che deriva il suo nome dalla metrica greca, consistente nell’iniziare una frase o un pezzo su un tempo debole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anacrusi (1)
Mostra Tutti

Peters, Carl Friedrich

Enciclopedia on line

Editore di musica (Lipsia 1779 - ivi 1827). Fondò a Lipsia nel 1814 la casa editrice omonima, notissima per la sua collezione di classici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIPSIA

bagatella

Enciclopedia on line

In musica, breve componimento per lo più di tono lieve e sereno, e di chiara scrittura. Il titolo compare già presso F. Couperin ed è adottato poi da L. van Beethoven, A. Dvořák e altri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: BEETHOVEN

messa di voce

Enciclopedia on line

In musica (dove messa significa emissione), modo di interpretazione di una parte di canto nella quale la voce cresce d’intensità fino a un alto grado, per diminuire, poi, gradatamente, fino al pianissimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 380
Vocabolario
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
muṡicàbile
musicabile muṡicàbile agg. [der. di musicare]. – Che può essere musicato: parole m.; versi difficilmente musicabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali