Musicista croato naturalizzato francese (Zagabria 1925 - Parigi 2019). Dopo aver studiato all'accademia di musica di Zagabria, si è trasferito in Francia (1956), dove è entrato nel Groupe de recherches [...] de musique concrète di P. Schaeffer. Ha insegnato, dal 1972 al 1990, composizione al conservatorio di Parigi. Autore di musica strumentale ed elettronica, ha aderito ai principî della nuova musica, conquistando notorietà internazionale. ...
Leggi Tutto
Musicologo (Oberellenbach, Baviera, 1840 - Ratisbona 1910), prelato e maestro di cappella, organista, insegnante di musica sacra. Fondò nel 1874 la celebre Scuola di musica sacra di Ratisbona e nel 1879 [...] completò la pubblicazione di 33 volumi (1863-94) con un supplemento (1907) delle opera omnia palestriniane; collaborò al Kirchenmusikalisches Jahrbuch; curò molte importanti edizioni di musica sacra, tra cui le opere polifoniche di Orlando di Lasso. ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Roma l'11 settembre 1764 da una famiglia di musicisti napoletani, morto a Capua il 16 giugno 1837. Studiò a Roma con G. Jannaconi e a Napoli con Nicola Sala. Nel 1816 succedeva allo [...] Jannaconi come direttore della Cappella Giulia di S. Pietro in Vaticano, per la quale scrisse molta musica sacra (notevoli uno Stabat Mater e un Miserere a 5 voci).
Compose, a cominciare dal 1784, settantasette opere, quasi tutte comiche, nel quale ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] in Accad. e bibliot. d'Italia, n.s., XXXVIII (1970), 4-5, pp. 286-292; V. Viviani, L'amico di Bellini, in Conserv. di musica S. Pietro a Majella. Annuario, 1965-1971, pp. 40-50; M.R. Adamo - F. Lippmann, V. Bellini, Torino 1981, ad Indicem; A. Ziino ...
Leggi Tutto
Wuorinen, Charles. – Compositore statunitense (New York 1938 - ivi 2020). Esponente di spicco della musica seriale, socio della American Academy of Arts and Letters e della American Academy of Arts and [...] corale O Filii et Filiae. Autore di oltre 270 composizioni che spaziano dalle opere sinfoniche a quelle liriche e alla musica da camera, insignito nel 1970 del Premio Pulitzer per la composizione elettronica Time's encomium (1969), tra i suoi lavori ...
Leggi Tutto
Cantante sudafricana (Johannesburg 1932 - Castel Volturno 2008). Interprete tra le più significative della musica africana e simbolo della lotta contro l'apartheid, fu costretta all'esilio per avere partecipato al [...] ambasciatrice musicale del Sudafrica e simbolo della protesta razziale, attivista in America e in Africa, anche in collaborazione con musicisti pop e jazz (H. Belafonte, P. Simon, D. Gillespie). Tra i suoi album di maggior successo occorre ancora ...
Leggi Tutto
La D. G. è la più antica casa discografica al mondo; specializzata in musica classica, è considerata una delle etichette più prestigiose. Fu fondata a Hannover nel 1898 da E. Berliner, l’inventore del [...] più famosi dell’epoca, a iniziare da E. Caruso, primo artista a registrare per l’etichetta, cui seguirono tutti i massimi musicisti classici dal Novecento ai giorni nostri. Il nome della D. G. è spesso associato a quello del direttore d’orchestra H ...
Leggi Tutto
Musicista (Loreto 1559 - ivi 1622). Fu organista a Loreto, Pesaro e Roma. Compose musica sacra e profana in stile concertato (pubbl. 1597-1619). ...
Leggi Tutto
Musicista (Mosca 1861 - ivi 1926). Studiò con K. Klindworth e A. Ljadov. Compose musica corale, sinfonica, strumentale e vocale da camera. ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...