Tipo di composizione musicale oppure intrattenimento pubblico o privato dedicato all’ascolto di musica.
Cenni storici
Lo sviluppo storico del c. come composizione musicale appare strettamente legato a [...] . i c. divennero pubblici e a pagamento: i primi esempi si ebbero in Inghilterra con i c. dell’Academy of ancient music (ca. 1710), della Madrigal society (1741); i Professional concerts (1783), i famosi Salomon, i King’s concerts (1776-1848), quelli ...
Leggi Tutto
Musicologo francese (Parigi 1907 - Lonay, Svizzera, 1994); direttore degli istituti internazionali di musica comparata di Berlino (1963-77) e di Venezia (1973-82). Pubblicò numerosi studî di etnomusicologia [...] e religiosità orientale, curando anche numerose incisioni di dischi di musiche orientali. ...
Leggi Tutto
Musicista (Lucca 1547 - Firenze 1597). Maestro di cappella presso i Medici, compose musica madrigalistica; partecipò alla composizione e curò la pubblicazione degli Intermedi et Concerti per la commedia [...] La pellegrina di G. Bargagli (rappr. 1589) cui collaborarono anche G. Bardi, E. del Cavaliere, G. Caccini, L. Marenzio ...
Leggi Tutto
Musicista (Městec Králové, Boemia Centr., 1879 - Ouběnice, Boemia Centr., 1934). Autodidatta in musica, studiò filosofia all'università di Praga, dove fu poi insegnante. Compose 3 opere teatrali, cantate, [...] cicli di liriche, brani da camera e pubblicò scritti di estetica e di storia musicale ...
Leggi Tutto
Musicista (Würzburg 1807 - Firenze 1881). Studiò a Firenze con L. Pelleschi. Scrisse musica sacra e teatrale. Collaborò alla Gazzetta musicale di Milano e a quella di Firenze; pubblicò importanti scritti [...] storico-musicali, oltreché lavori teorici. Nel 1862 partecipò alla fondazione dell'Istituto musicale di Firenze, di cui fu poi presidente e direttore ...
Leggi Tutto
Minkowski, Marc. - Direttore d’orchestra francese (n. Paris 1962). Particolarmente interessato alla musica barocca francese, nel 1982 ha fondato l’ensembre Les musicien du Louvre, con il quale ha eseguito [...] importanti riscoperte di opere di Lully, Campra, Marais, Mondonville, Rameau. Filologo scrupoloso e interprete dinamico anche in Händel, Mozart, Gluck, Offenbach, si dedica con uguale successo al repertorio ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] Indiana Theory Review, V (1982), 2, pp. 16-33; A. Vaccaro, C. G. principe di Venosa. L'uomo e i tempi, Venosa 1982; Musica e cultura a Napoli dal XV al XIX secolo, Quaderni della Rivista italiana di musicologia, n. 9, a cura di L. Bianconi - R. Bossa ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] a cura di P. Maione, Napoli 2001, pp. 377, 385; M. Dottori - P.J. Jackson, P., D., The new Grove dictionary of music and musicians, XIX, London-New York 2001, pp. 336-341; G. Rostirolla, Il ‘Mondo novo’ musicale di Pier Leone Ghezzi, Roma-Milano 2001 ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Bologna 1893 - Roma 1961). Studiò a Bologna con F. Alfano. Compose musica teatrale, sinfonica, strumentale e vocale da camera, oltre a numerosi commenti cinematografici. Fu insegnante [...] di composizione di musica per il cinema al conservatorio di S. Cecilia in Roma. ...
Leggi Tutto
Wheeler, Kenny. – Musicista canadese (Toronto 1930 – Londra 2014). Trombettista e compositore di musica jazz, ha cominciato a suonare in Canada da quando aveva dodici anni ma è da quando si è trasferito [...] in Inghilterra negli anni Cinquanta che inizia ad avere notorietà, cominciando a suonare con T. Hayes e R. Scott. Negli anni Sessanta scopre il free jazz e successivamente inizia a suonare con il gruppo ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...