Pergolési, ⟨-si⟩, Giovan Battista. – Musicista (Iesi 1710 - Pozzuoli 1736). Autore soprattutto di musica teatrale, il suo intermezzo La serva padrona (1733) è considerato il modello dell'opera comica italiana. [...] di Stigliano e si dedicò alla composizione di cantate e musiche strumentali. Svolse contemporaneamente un'intensa attività teatrale, in cui a rivoluzionare l'intera tradizione del teatro in musica ed ebbe un'influenza determinante sulla nascita e lo ...
Leggi Tutto
Musicista inglese (n. forse Londra 1563 - m. Londra 1626); baccelliere in musica a Oxford nel 1588, nel 1597 dottore a Cambridge, liutista del re di Danimarca (1598-1606) e poi di lord Walden a Londra [...] e (1612) del re d'Inghilterra. Compose moltissima musica vocale-strumentale e strumentale, tra cui emergono: Songes or ayres of foure parts with tableture for thelute (1597-1600, 1603); Lachrymae, or seven teares, figured in seven passionate pavans, ...
Leggi Tutto
Musicista (n. 1380 circa - m. Londra 1453). Dallo stile della sua musica si arguisce che il D. dovette conoscere i modelli francesi e italiani dell'Ars nova. Offrì originali e fecondi stilemi all'elaborazione [...] circa 50 composizioni), restano esemplari a Roma (canzoni tra cui la celebre Rosabella), Trento (composizioni sacre e profane), Bologna, Oxford, Londra. Le opere complete sono state pubbl. da M. Bukofzer in Musica Britannica, vol. 8, 1953. ...
Leggi Tutto
ZARZUELA
Carlo Boselli
. È un'operetta spagnola, seria o giocosa, di musica, prosa e danza, di argomento e ambiente spagnoli. La sua denominazione, che serve a designare sia il libretto sia la musica, [...] 1629, data della rappresentazione al palazzo reale di Madrid dell'egloga pastorale di Lope de Vega La selva sin amor, con musica di ignoto autore. Seguirono altre zarzuele dello stesso Lope de Vega, di Calderón de la Barca, Vélez de Guevara, Tirso de ...
Leggi Tutto
Musicista (Firenze 1490 circa - Venezia o Firenze 1545). Canonico a Rimini, poi (1536) monaco dei crociferi a Bergamo e a Venezia, propose e svolse in varî lavori teoretici (celebri Il Thoscanello de la [...] musica, 1523, e Il Lucidario in musica, 1545) dottrine geniali e anticipatrici, contribuendo fra l'altro allo sviluppo, nell'ambito del contrappunto, dei valori propriamente armonistici. ...
Leggi Tutto
Musicista (Barcellona 1778 - Parigi 1839), noto come Fernando Sor (o Sors). Studiò musica nel monastero di Montserrat, divenendo ben presto celebre in patria e nel resto d'Europa come concertista di chitarra. [...] Compose molta musica per il suo strumento, oltre a opere teatrali, balletti, pezzi strumentali e vocali-strumentali. È considerato uno dei maggiori autori di musica per chitarra. ...
Leggi Tutto
Musicista inglese (Exeter 1632 circa - Londra 1677), organista di corte, compose musica sacra, teatrale, vocale-strumentale e scrisse opere didattiche e teoriche. ...
Leggi Tutto
Musicologo italiano (Acquaviva delle Fonti 1884 - ivi 1950). Studiò a Napoli e a Roma. Scrisse importanti saggi storici e critici e due volumi: Orpheus (con O. Respighi, 1925) e Mille anni di musica (1944). ...
Leggi Tutto
Musicista polacco (Sopron, Ungheria, 1734 - Varsavia 1821), di famiglia slovacca. Compose musica sacra, teatrale (sono sue le prime opere scritte in polacco) e vocale-strumentale. ...
Leggi Tutto
Musicologo tedesco (Schweinfurt, Baviera, 1836 - Adelboden, Svizzera, 1899). Studioso dell'antica musica greca, ne pubblicò i principali trattati e trascrisse i frammenti musicali pervenutici. ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...