Cantante spagnolo (n. Zaragoza 1968). Da sempre appassionato di musica, nel 1984 ha fondato (insieme con J. Valdivia, J. Cardiel e P. Andreu) il gruppo rock Héroes del silencio; dopo aver raggiunto la [...] fama internazionale (grazie ai quattro album pubblicati e alle molto apprezzate performance sul palco), nel 1996 la band si è sciolta e B. ha proseguito la carriera da solista. Da allora ha pubblicato ...
Leggi Tutto
Musicista (Kolozsvár 1907 - Berna 1992). Studiò all'accademia di musica di Budapest con B. Bartók e Z. Kodály. Compositore, pianista e studioso di etnologia musicale, prof. di composizione all'accademia [...] 1943), nel 1949 si trasferì in Svizzera ove insegnò al conservatorio di Berna e in quell'università. È autore di musiche teatrali, orchestrali, corali e da camera, tra cui figurano i balletti Csodafurulya ("Il piffero magico", 1937) e Terszili Katica ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (n. Bologna 1907 - m. 2002). Ha studiato musica a Bologna e fisica acustica a Roma e Torino. Dopo aver suonato come cornista in varie orchestre italiane, ha insegnato corno al conservatorio [...] di Torino e acustica musicale al conservatorio di S. Cecilia. Importanti sono il suo contributo in relazione a una normativa definita per il diapason, nonché i suoi scritti di acustica musicale. Tra le ...
Leggi Tutto
Bublé, Michael. - Cantante canadese (n. Burnaby 1975). Cresciuto ascoltando musica jazz, a soli diciassette anni ha vinto il Canadian youth talent search e iniziato a incidere con marchio indipendente. [...] Grazie all’incontro con David Foster, talent scout della Warner Bros, nel 2003 ha pubblicato l’album d’esordio Michael Bublé. Tra le raccolte di maggior successo si ricordano: Come fly with me (2004), ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (n. Bologna 1980). Si è avvicinato alla musica all’età di sei anni attraverso lo studio del pianoforte. Nel 1999 ha fondato la band Lunapop, ottenendo una grande notorietà presso il [...] pubblico giovanile con l’album ...Squérez? (1999, lanciato dai singoli 50 Special e Qualcosa di grande). Nonostante il successo, il gruppo si è sciolto nel 2001 e C. ha intrapreso la carriera da solista; ...
Leggi Tutto
Caccamo, Giovanni. – Cantautore italiano (n. Modica 1990). Appassionato di musica sin da bambino, a vent’anni ha lavorato per la televisione come conduttore e vj. Nel 2012 è stato scoperto da F. Battiato [...] che gli fa aprire i suoi concerti. Del 2013 è il suo primo singolo L'indifferenza, e nello stesso anno parte il suo originale tour Live at Home che lo vede esibirsi in diverse abitazioni in giro per l’Europa. ...
Leggi Tutto
poèma sinfònico Composizione musicale per orchestra derivata dalla cosiddetta musica a programma, che si prefigge di evocare vicende drammatiche o ambienti di natura o caratteristiche figure della storia [...] o della leggenda. Esempi ante litteram si ebbero fin dal Medioevo (le Cacce dell’Ars nova) e, sempre più frequenti, nel Rinascimento (le Canzoni francesi, specialmente le Battaglie), nel barocco (i quadretti ...
Leggi Tutto
Cantautore e musicista italiano (n. Domodossola 1955). Appassionato di musica sin da bambino, a tredici anni ha fondato la prima band per poi debuttare come professionista nel 1979 (Alberto Fortis). Con [...] dal fumettista A. Pazienza). F. ha diretto molti dei suoi video musicali e ha partecipato al programma televisivo Music Farm (2006). Impegnato nel sociale, è ambasciatore dell’UNICEF nonché testimonial di AISM (Associazione Italiana contro la ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Arnaldo
Liliana Pannella
Nacque a Livorno il 28 luglio 1862. Studiò musica privatamente, il violino con Fabio Favilli e armonia e contrappunto con Gino Bellio. Conseguì la laurea in legge [...] 'oggi. Diz. deiMusicisti, Roma 1922, pp. 82 s.; H. Riemann, Musik Lexikon, I, Berlin 1929, p. 202; C. Schmidl, Diz. univ. dei Musicisti, I, p. 214; Suppl., p. 109; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, II, Kassel-Basel 1952, coll. 105 s.; G. Grove's ...
Leggi Tutto
Modelli e influenze della canzone internazionale
Vincenzo Perna
di Vincenzo Perna
Ruolo e modelli della canzone
Gran parte della produzione di musica popolare contemporanea - espressione preferibile [...] country (J. Lee Lewis, B. Holly, lo stesso E. Presley) al rhythm & blues (Fats Domino, C. Berry) e al doo-wop (musica a cappella di gruppi neri come Orioles e Platters, in una forma non lontana dalle c. del musical).
Gli anni Sessanta videro un ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...