reggae
Ernesto Assante
Quando la musica caraibica incontra il mondo
Il reggae è uno stile musicale che si è sviluppato a metà degli anni Sessanta del Novecento in Giamaica, in particolare nella capitale [...] del genere. Con i suoi insistiti richiami a messaggi di fratellanza e pace e grazie alla grande notorietà della sua musica, è stato investito alla metà degli anni Settanta, nella comunità rastafari, del ruolo di figura mistica, un ruolo che è ...
Leggi Tutto
ZELTER, Karl Friedrich
Compositore di musica, nato a Petzow-Werder l'11 dicembre 1758, morto a Berlino il 15 maggio 1832. Figlio d'un capomastro, mentre lavorava anch'egli da muratore trovava il modo [...] dal Goethe l'interpretazione sua a quella dei maggiori maestri del tempo. Compose un gran numero di lavori d'ogni genere: opere, musica sacra, e soprattutto Lieder per voce sola e per coro, i quali ultimi ancora oggi sono vivi in ogni paese tedesco ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Ciboure, Pirenei Francesi, 1875 - Parigi 1937). Guidò, insieme a C. Debussy, l'innovazione musicale dei primi trent'anni del Novecento, in Francia e ben oltre i suoi confini, esprimendosi [...] grecques (1907), 3 Poèmes de Mallarmé (1914), 2 Melodies hébraïques (1915), Don Quichotte à Dulcinée per basso e orchestra; musica strumentale da camera: Quartetto per archi (1902-03), Introduzione e Allegro per arpa e quartetto d'archi, flauto e ...
Leggi Tutto
("ondeggia e rotola") Ballo e musica da ballo, affermatisi intorno al 1955 negli USA e di qui diffusisi in Europa e nella maggior parte degli altri paesi assumendo, soprattutto presso i più giovani, anche [...] pop e della tradizione afroamericana ha notevoli affinità con il rhythm and blues e la country music, si è successivamente articolato in vari tipi, caratterizzati dall'accentuazione del ritmo e dei controtempi e dall'utilizzazione di tecniche di ...
Leggi Tutto
Musicista boemo (Nelahozeves, Boemia, 1841 - Praga 1904). Studiò a Praga. Dopo lavori ancora immaturi, si rivelò con un Inno per coro e orchestra (1873) e con uno Stabat (1877). La borsa di studio procuratagli [...] (1895), dal 1901 in poi ebbe la direzione del conservatorio di Praga. Compose gran numero di lavori in ogni genere, musica sacra, oratorî, cantate, opere teatrali (tra le quali spicca Rusalka, 1901), 9 sinfonie, 5 ouvertures, una suite orchestrale, 5 ...
Leggi Tutto
Cantante e compositore italiano di musica leggera (n. Roma 1951). Ha iniziato a esibirsi al Folkstudio di Roma, celebre luogo di incontro tra musicisti italiani e internazionali, nei primi anni Settanta. [...] realizzazione di Volume VIII, suggestivo album diventato in breve tempo uno dei punti di riferimento della musica cantautoriale italiana. Successivamente, ha continuato a produrre album di apprezzato valore tecnico e stilistico, tutti caratterizzati ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Francesco Balilla
Compositore di musica, nato a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880. Compì i suoi studî sotto la guida dei maestri A. Ricci-Signorini, P. Mascagni e A. Cicognani, diplomandosi [...] e teatrali, tra le quali si notano specialmente le opere La Sina d' Vargoun (Bologna 1909) e L'aviatore Dro (Lugo 1920), la musica di scena per Il tamburo di fuoco di F. T. Marinetti (1925), e le composizioni strumentali Inno alla vita (1913) e La ...
Leggi Tutto
Musicista (Lommatzsch, Sassonia, 1815 - Budapest 1883). Studiò al conservatorio di Lipsia e fu prof. a Praga, Budapest e Vienna. Compose musica strumentale, specialmente da camera, ispirandosi allo stile [...] di Mendelssohn e Schumann ...
Leggi Tutto
Musicista (Roncole, Busseto, 10 ottobre 1813 - Milano 27 gennaio 1901). Massimo operista italiano dell'Ottocento, tra i più celebrati di tutti i tempi, V. musicò 28 opere, alle quali vanno aggiunti cinque [...] e perfezionò in seguito la sua istruzione grazie all'aiuto dell'industriale (e futuro suocero) A. Barezzi. Cominciò a comporre musica ancora giovanissimo; il primo lavoro d'impegno che poté far eseguire in pubblico fu una sinfonia d'apertura, che fu ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...