DE ROSSI, Bastiano
Maria Daniela Zampino
Nacque a Firenze, presumibilmente intorno al 1550-60, e vi trascorse gran parte della vita. Membro della Accademia Fiorentina, se ne distaccò ben presto costituendo [...] pubblico della corte medicea, il conte Bardi e "Bernardo delle girandole"; il primo quale autore dei sei intermezzi (e della musica di uno), affiancato da Emilio de' Cavalieri, intendente teatrale del Bardi e direttore degli attori e dei cantanti, il ...
Leggi Tutto
(o trovadore) Il poeta-musicista provenzale. Troviere è invece il poeta in lingua d’oil della Francia settentrionale. I due termini derivano dal verbo ‘trovare’ (trobar), d’etimo discusso; l’opinione prevalente [...] circa 2600 componimenti poetici, ma solo 260 melodie. Tra i più importanti t., di cui si sono conservati pezzi con musica, vi sono Guglielmo IX duca d’Aquitania, Jaufré Rudel, Bernardo di Ventadorn (1130-1200 ca.), Peire Vidal (1183-1204), Raimbault ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] all’arte grafica dato da artisti come Polonia Młodozeniec o M. Sobczyk.
Già dall’inizio del 2° millennio d.C., la musica in Polonia si sviluppò sia in ambito popolare sia in quello colto, soprattutto religioso. Risalgono al 13° sec. i primi testi ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta indiano di lingua inglese (n. Calcutta 1952). Dopo gli studi di economia e scrittura creativa all'univ. di Stanford in California ha trascorso un lungo periodo all'univ. di Nanchino. [...] il quale ha vinto nel 1994 il Commonwealth writers prize. Sono seguiti An equal music (1999; trad. it. 1999), delicata storia d'amore ambientata nel mondo della musica classica, e Two lives (2005; trad. it. 2006), dedicato alla storia di un parente ...
Leggi Tutto
WYZEWA, Théodore de Wyzewski, detto de
Salvatore Rosati
Letterato francese d'origine polacca, nato a Žvanec (Podolia) il 30 agosto 1862, morto a Parigi l'8 aprile 1917. Nel 1881 divenne professore di [...] parte sul Figaro (Le mouvement socialiste en Europe, 1891), il W. scrisse libri di osservazioni, di pittura, di critica e di musica, tra i quali si ricordano: Les grands peintres de l'Italie (1889); Le Baptême de Jésus (1892); Les disciples d'Emmaus ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] Titta-Rosa, Garibaldiana, in Il Secolo XX, 8 giugno 1932; A. De Angelis, Ricordi di E. C. critico musicale, in Riv. nazionale di musica, 16 giugno 1932, p. 21-25; L. Dell'Acqua, Polemichette d'altri tempi,Tom e P. Mascagni, in La Sera, 17 giugno 1932 ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] IV (1966), pp. 3-72 e ancor meglio Tre critici italiani di poesia greca, ora in Moderni e contemporanei fra letteratura e musica, Firenze 1975, pp. 197-264. S’ha da aggiungere che maturò sempre più in Paratore il gusto, già balenante in gioventù, per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Collegium musicum di Utrecht, dal quale si è formata l’orchestra di quella città, oggi nota per un grande festival di musica antica; ad Amsterdam nel 1624 fu istituita una Camera musicale. Grandi meriti ha avuto sin dalla sua fondazione nel 1829 la ...
Leggi Tutto
Doyle, Roddy. – Scrittore irlandese (n. Dublino 1958). Il suo romanzo d’esordio, The commitments (1987), lo rivelò al grande pubblico, anche grazie al film omonimo che A. Parker ne trasse nel 1991. Esso [...] (2011; trad. it. 2012) e il romanzo Two pints (2012; trad. it. 2013). Nel 2013 è uscito The Guts (trad. it. "La musica è cambiata", 2014), sequel della serie Commitments, cui hanno fatto seguito il libro per l'infanzia Brilliant (2014; trad. it. All ...
Leggi Tutto
strambotto Breve componimento monostrofico (di solito di 6 o 8 versi) in endecasillabi, d’intonazione popolare e di contenuto in prevalenza amoroso (ma anche satirico), sviluppatosi tra il 14° e il 15° [...] seguito decadde, finché fu recuperato, nel secondo Ottocento, da poeti come G. Carducci, S. Ferrari, G. Pascoli.
Gli s. furono anche musicati: negli esempi di s. del 15° e 16° sec. (le raccolte di O. Petrucci ne contengono un certo numero) il testo ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...