Testimonianze - Federico Fellini
Jacqueline Risset
Federico Fellini
"Appena ti fabbrichi un pensiero, rìdici sopra": queste parole di Laozi, che Federico Fellini citava volentieri, e non soltanto a [...] convenzioni narrative della commedia cinematografica italiana. In Lo sceicco bianco, complice quel suo ritmo da balletto (l'autore della musica era già Nino Rota), il regista in realtà riduce personaggi e situazioni a mere astrazioni, a segni di uno ...
Leggi Tutto
Tecnica cinematografica e forma d'arte: uno spettacolo per tutti
I cartoni animati propongono storie e personaggi che divertono i bambini, ma a volte anche gli adulti, offrendo loro non soltanto uno svago [...] che quelle linee, quelle forme, quei segni suscitano in chi guarda, soprattutto quando i film sono accompagnati dalla musica. E la musica per il cinema d'animazione è spesso determinante, essendoci uno stretto legame fra il ritmo dei suoni e quello ...
Leggi Tutto
Dietrich, Marlene (propr. Marie Magdalene)
Marzia G. Lea Pacella
Attrice teatrale e cinematografica tedesca, naturalizzata statunitense nel 1939, nata a Schöneberg il 27 dicembre 1901 e morta a Parigi [...] 1911), fu soprattutto la madre a impartire alla D. una rigida educazione prussiana e a farle amare la poesia e la musica. Diplomatasi nel 1918 all'Auguste-Viktoria Schule di Berlino, l'anno seguente fu mandata in collegio a Weimar dove studiò violino ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] , diede inizio a un’analisi sistematica e metodologica (comprensiva di schede tecniche su sceneggiatura, soluzioni formali, montaggio, musica) sempre attenta però a inserire il film in «uno sguardo panoramico», inteso come «capacità di soffermarsi ...
Leggi Tutto
Garland, Judy
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Frances Ethel Gumm, attrice cinematografica e cantante statunitense, nata a Grand Rapids (Minnesota) il 10 giugno 1922 e morta a Londra il 22 giugno [...] 1950 tentò il suicidio; tre mesi dopo la MGM rescisse il suo contratto.
Negli anni seguenti la G. frequentò i palcoscenici dei music hall, in cui alternò grandi esibizioni a clamorosi insuccessi. Tornò a Hollywood con A star is born (1954; è nata una ...
Leggi Tutto
Quo vadis?
Vittorio Martinelli
(Italia 1912, 1913, colorato, 119m a 16 fps); regia: Enrico Guazzoni; produzione: Cines; soggetto: dall'omonimo romanzo di Henryk Sienkiewicz; sceneggiatura: Enrico Guazzoni; [...] di Torino nel giugno del 1910 dalla compagnia Serafino Renzi-Onofrio Gabrielli. Allo stesso romanzo era ispirata un'opera in musica composta dal francese Jean Nouguès.
Agli inizi del 1912, la Cines affidò al suo regista di punta Enrico Guazzoni la ...
Leggi Tutto
Fonda, Peter (propr. Fonda Seymour, Peter)
Serafino Murri
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 febbraio 1939. Figlio di Henry e padre dell'attrice Bridget, [...] fondere e rispecchiare i canoni della cultura alternativa giovanile di quegli anni, dal mito della droga come evasione, alla musica rock, alla filosofia on the road mutuata dalla letteratura della beat generation. Subito dopo questa esperienza, F. si ...
Leggi Tutto
PREVIN, Andre
Marta Tedeschini Lalli
Previn, André (propr. André George)
Nome d'arte di Andreas Ludwig Priwin, compositore, pianista e direttore d'orchestra tedesco, naturalizzato statunitense nel 1943, [...] Millie (1967; Millie) di George Roy Hill e Jesus Christ, superstar (1973) di Norman Jewison. Ebbe le altre nominations per le musiche originali di due canzoni in Pepe (1960) di Sidney e Two for the seesaw (1962; La ragazza del quartiere) di Robert ...
Leggi Tutto
Birkin, Jane
Paolo Marocco
Attrice cinematografica e cantante inglese, nata il 14 dicembre 1947 a Londra. Inizialmente relegata in ruoli minori, è diventata famosa a seguito dell'unione sentimentale [...] pirate (1984), e con Jacques Rivette in L'amour par terre (1984; L'amore in pezzi). Dopo un periodo dedicato alla musica (l'album Babyalone in Babylone, scritto da Gainsbourg, è forse il migliore della sua discografia) e un ritorno al teatro con La ...
Leggi Tutto
Dudow, Slatan Theodor
Giovanni Spagnoletti
Regista tedesco, nato a Caribrod (nodo ferroviario sul confine tra Serbia e Bulgaria) il 30 gennaio 1903 e morto a Berlino Est il 12 luglio 1963. Autore tra [...] di Brecht (autore del soggetto e della sceneggiatura, assieme a Ernst Ottwald), la cui colonna sonora fu composta dal musicista Hanns Eisler: attraverso una serie di episodi si descrive con efficacia la disoccupazione dilagante e il clima politico a ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...