Mozambico
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
In M. l'avvio di una cinematografia nazionale risale a tempi molto recenti in quanto ha coinciso con il periodo della lotta per l'indipendenza. Il 1975, anno [...] totalmente mozambicano, O vento sopra do Norte (1987), ambientato durante la guerra di liberazione. Sua è anche l'incursione nella musica popolare Canta meu irmão, ajuda-me a cantar (1982).La cinematografia del M. ha subito un colpo durissimo il 12 ...
Leggi Tutto
Seyrig, Delphine (propr. Delphine Claire Beltiane)
Catherine McGilvray
Attrice cinematografica francese, nata a Beirut il 10 aprile 1932 e morta a Parigi il 15 ottobre 1990. Dotata di estremo fascino [...] quindi una grande prova di attrice intellettuale partecipando ai film scritti e diretti da Marguerite Duras: in La musica (1967) si rivela tassello perfetto di un labirinto psicologico dominato dall'estraneità, mentre in India Song (1975) riprende ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e attore polacco, di famiglia ebrea, naturalizzato francese (n. Parigi 1933). La sua produzione cinematografica appare dominata da ossessioni: la circolarità e il ritorno, l'acqua, [...] , ma deve avere una sua particolare struttura, fatta di dialoghi ridotti al minimo (se non assenti), rumori e musica usati come interpunzioni sonore, realismo poetico (o allegorico) che spesso sconfina nel surreale. Trasferitosi a Parigi, P. apprezzò ...
Leggi Tutto
Reisch, Walter
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista austriaco, di origine ebraica, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 23 maggio 1903 e morto a Los Angeles il 28 maggio 1983. Nel corso [...] viennese di R., cui fecero seguito, a sua firma come sceneggiatore e regista, una serie di film biografici su grandi musicisti. Per tali opere scrisse anche i testi originali di canzoni popolari (tra le quali Zwei Herzen im Dreivierteltakt e Adieu ...
Leggi Tutto
Nigeria
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Ottenuta l'indipendenza nel 1960, la N. (colonia britannica dal 1914) appariva uno dei Paesi africani più promettenti grazie alle sue ricchezze naturali (soprattutto [...] del premio Nobel Wole Soyinka e prodotto dalla compagnia indipendente Calpenny Nigeria Limited di Francis Oladele.
La musica, il documentario, la recitazione sono, insieme alla militanza politica, gli aspetti ricorrenti nell'opera di Balogun, dal ...
Leggi Tutto
Forzano, Giovacchino
Flavio De Bernardinis
Regista teatrale, lirico e cinematografico, autore drammatico e librettista d'opera, produttore, nato a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 19 novembre 1884 e morto [...] una visione globale dello spettacolo (sia lirico sia di prosa), che ne valorizzasse tutte le sue componenti (testo, musica, scene ecc.), proponendo messe in scena caratterizzate da un gusto marcato per la spettacolarità e l'enfasi magniloquente, con ...
Leggi Tutto
BJORNSTRAND, Gunnar
Stefano Boni
Björnstrand, Gunnar (propr. Johansson, Knut Gunnar)
Attore cinematografico e teatrale svedese, nato a Stoccolma il 13 novembre 1909 e morto ivi il 26 maggio 1986. Dotato [...] Hasse Ekman, regista con il quale interpretò più di dieci film. Dopo una piccola partecipazione al film Musik i mörker (1947; Musica nel buio), Bergman lo volle nuovamente con sé per Kvinnors väntan (1952; Donne in attesa), in cui gli affidò la parte ...
Leggi Tutto
Fulci, Lucio
Marcello Garofalo
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 17 giugno 1927 e morto ivi il 13 marzo 1996. La sua notorietà, consolidatasi anche all'estero dopo la sua morte, [...] Franchi e Ciccio Ingrassia. L'eclettica formazione culturale e l'esperienza di critico d'arte, unita alla passione per la musica jazz, hanno dato alla sua filmografia un carattere non omologabile, anche in virtù del fatto che spesso, con un gusto ...
Leggi Tutto
Corbucci, Sergio
Serafino Murri
Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Roma il 6 dicembre 1927 e morto ivi il 1° dicembre 1990. Cominciò la carriera di regista all'inizio degli anni Cinquanta, [...] (1968), che spicca per la presenza di attori di talento come Jean-Louis Trintignant e Klaus Kinski e per la musica di Ennio Morricone, sono prodotti in cui le esigenze di cassetta risultano coniugate con un gusto dell'immagine e della narrazione ...
Leggi Tutto
McDowell, Malcolm (propr. Taylor Malcolm)
Francesca Vatteroni
Attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Leeds (Yorkshire) il 13 giugno 1943. Come interprete del Free Cinema il suo nome è legato [...] principale di A clockwork orange, ossia quello del violento capo di una futuristica banda di delinquenti, amante della musica di Beethoven, che, arrestato, viene rieducato secondo metodi altrettanto violenti. La sua interpretazione di O lucky man ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...