DONATI, Pino
Alessandra Cruciani
Nacque a Verona il 9 maggio 1907da Felice e da Teodora Maceri, famiglia originaria di Santa Croce Bleggio nel Trentino.
Avviato dapprima agli studi commerciali, si dedicò [...] L. Pinzauti); L'Arena, 26 febbr. 1975 (C. Bologna); critiche in Il Messaggero, 13 marzo 1929; M.V. Recupito, Artisti e musicisti moderni, Milano 1933, p. 96; Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, I ...
Leggi Tutto
BORONI (Borroni, Buroni, Burroni), Antonio
Silvana Simonetti
Nacque a Roma nel 1738. Iniziati gli studi musicali a Bologna con il p. G. B. Martini, li terminò nel 1757 a Napoli con L. Fago e G. Abos [...] 1878, 1, pp. 28-30; II, Roma 1879, 2, pp. 28-30 e IV, Roma 1881, 4, parte II, pp. 101-120. Della musica strumentale si ricordano una Sinfonia, a due corni, due oboi, due violini, viola e basso, Lipsia, Breitkopf [1772], (della quale è forse una copia ...
Leggi Tutto
BRAVUSI (Brauso), Paolo (Bravoisius Mutinensis)
Clara Gabanizza
Nacque a Modena il 24 ott. 1586 da "messer Benedetto Brauso e da madama Anna Verdota", secondo l'atto di battesimo (Roncaglia). Studiò [...] 54; L. F. Valdrighi, Annotazioni bio-bibliografiche intorno a B. Castaldi..., Modena 1880, pp. 6, 8, 10; Id., Cappelle,concerti e musiche di casa d'Este dal secolo XV al XVIII, Modena 1884, pp. 19, 62; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo ...
Leggi Tutto
FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] 1966, I, p. 14; II, p. 92 (per Carolina); I, p. 22; II, p. 112 (per Virginia); A. Basso, Il conservatorio di musica "Giuseppe Verdi" di Torino, Torino 1971, pp. 81 s., 85 (per Angelo); Id., Storia del teatro Regio di Torino, II, Il Teatro della città ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] Pietro a Majella di Napoli e, nel 1936, sotto la guida di F. Torrefranca, conseguì la libera docenza in storia della musica. L'anno seguente (1937) iniziò la carriera di docente all'Università di Firenze, che interruppe nel 1940 a causa della guerra ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE
Francesca Seller
Famiglia di editori, copisti, costruttori di strumenti musicali attivi a Napoli nei secoli XVIII-XIX.
Capostipite della famiglia è Nicola. Nato a Napoli intorno alla metà [...] dicembre 1854; V. Bellini, Epistolario, a cura di L. Cambi, Milano 1941 pp. 31, 59, 288, 302 s., 584 s., 587; Gazzetta music. di Napoli, 24, 28 giugno 1863; E. Rosmini, La legislazione e la giurisprudenza dei teatri, I, Milano 1872, pp. 387 ss., 500 ...
Leggi Tutto
AULETTA, Pietro
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a S. Angelo a Scala (Avellino) da Leonardo verso il 1698. Compì i suoi studi nel conservatorio musicale di S. Onofrio a Nanoli con i maestri N. Grillo, A. [...] aggiunte di altri compositori. Non è dato di sapere, inoltre, se El Maestro de Capilla, "drama iocoso en lengua italiana para musica, que se ha de representar en el Teatro de Barcelona en el año 1750" (nel libretto alla Biblioteca del Liceo musicale ...
Leggi Tutto
FALCO (De Falco, Farco), Michele
Francesca Agresta
Nacque a Napoli intorno al 1688. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e i dati biograficamente più attendibili si ricavano dai libretti [...] R. Strohm e il Grove; Lo castiello saccheato, libretto di F. Oliva, Napoli, teatro dei Fiorentini, 1720 (il libretto recita testualmente: "Musica di Michele de Farco, ma tutto lo terzo atto e l'arie segnate cò chisto signo / songo de lo Siò Lonardo ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Giuseppe
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Piacenza il 29 giugno 1888 da Gaetano e da Maria Teresa Montanarini.
La vita e l'opera di questo compositore restano in gran parte sconosciute. Molto [...] 45, p. 544; La Rass. musicale, X (1937), 7-8, p. 287; F. Bussi, G. F., in Storia di Piacenza, V, L'Ottocento: i musicisti, Piacenza 1980, pp. 766 s., 776; Id., F. G., in Nuovo Diz. biogr. piacentino, Piacenza 1987, sub voce;Id., F. G., in Diz. encicl ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Antonio
*
Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] (1936), p. 166; E. Bareis, 350 Musiker dreier Länder in der Stadthalle, in Stuttgarter Neues Tagblatt, 11 ott. 1937; V. Crialesi, Musica e poesia sotto il cielo dell'Urbe, in L'Avvenire d'Italia, 22 febbr. 1937; G. Kandler, Italien. und ungarische ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...