Musicista francese (Barsur-Aube 1862 - Parigi 1938). Studiò al conservatorio di Parigi, dove fu poi professore di storia della musica. Compose lavori teatrali, sinfonici e da camera, ma è soprattutto noto [...] per i suoi scritti musicologici, fra cui Essai sur l'orchestique grecque (1895), Histoire de la langue musicale (1911), Traité de l'accompagnement des psaumes (1913), C. Franck (1930), A. Reicha (1937) ...
Leggi Tutto
Musicista (Civitavecchia 1903 - Roma 1988). Allievo di F. B. Pratella e G. Setaccioli, insegnò organo nel Pontificio istituto di musica sacra a Roma e clavicembalo (1952-73) al conservatorio di Santa Cecilia, [...] svolgendo nello stesso tempo attività di concertista dei due strumenti. Organista in Roma nelle chiese di S. Luigi dei Francesi (1923-47) e di S. Carlo a' Catinari (1928-58) ...
Leggi Tutto
Compositore (Vilvoorde 1901 - Bruxelles 1988). Fondatore, con altri allievi di P. Gilson, del gruppo Synthétistes per il rinnovamento della musica belga (1925), P. fu direttore del conservatorio di Bruxelles [...] (1949-66) e apprezzato critico musicale per molti quotidiani. Le sue composizioni strumentali, di grande presa, si caratterizzano per la notevole vivacità ritmica (Ouverture joyeuse, 1934; Sinfonietta, ...
Leggi Tutto
Musicista (Eton 1875 - Edimburgo 1940). Studiò a Eton, a Londra e a Oxford; nel 1914 fu nominato professore di musica all'univ. di Edimburgo. Pianista e compositore, scrisse l'opera The bride of Dionysos [...] (1929) e lavori orchestrali, corali, da camera. Suoi scritti di critica musicale furono raccolti in Essays in musical analysis (6 voll., 1935-39) ...
Leggi Tutto
Musicologo (Bellème 1759 - Tours 1839). Fece parte delle commissioni scientifiche che accompagnarono Napoleone in Egitto e studiò particolarmente la musica orientale, sulla quale pubblicò (1812-16) quattro [...] importanti saggi. Scrisse anche altri libri, tra cui Recherches sur l'analogie de la musique avec les arts qui ont pour objet l'imitation du langage (2 voll., 1807) ...
Leggi Tutto
Musicista e poeta napoletano (sec. 16º), dal 1568 attivo presso la corte di Baviera. Scrisse testi poetici per la musica di celebri autori (da segnalare la commedia madrigalesca di O. di Lasso La cortigiana [...] innamorata, 1568) e sua propria, e dialoghi, relazioni, ecc. di stampo cronachistico. Compose madrigali, villanelle, napolitane e simili (pubbl. 1568-69) ...
Leggi Tutto
Musicologo (Palermo 1891 - ivi 1955). Si diplomò in composizione al conservatorio di Palermo nel 1921. Pubblicò numerosi scritti, tra cui La musica bizantina, teoria e storia (1938) e La musica in Grecia [...] e a Roma (1942). Insegnò acustica e organologia al conservatorio di S. Cecilia in Roma (1940-44) ...
Leggi Tutto
CORTI, Mario
Bianca Maria Antolini
Nato a Guastalla (Reggio Emilia) il 29 genn. 1882, da Angelo e da Carolina Aldrovandi, iniziò gli studi musicali con il padre, maestro di musica del comune, proseguendoli [...] Tedesco. Fu autore di una Sonata per violino e pianoforte (Napoli 1925) e di opere didattiche. Negli ultimi anni fece conferenze sulla musica italiana in Italia e all'estero. Morì a Roma il 18 febbr. 1957.
Fonti e Bibl.: Notizie in Ars et Labor, 1906 ...
Leggi Tutto
BONAFINI, Caterina
Franco C. Ricci
Nacque a Lendinara (Rovigo) nel 1751 da Lorenzo e da Elena Mari. Studiò musica e canto forse a Dresda. Il suo precoce debutto come soprano avvenne al teatro S. Moisè [...] , Genova 1938, pp. 64 s.; R. A. Mooser, Annales de la musique et des musiciens en Russie au XVIII siècle, II, Genève 1951, pp. 137 ss.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des music., II, Paris 1861, pp. 12 s.; Enciclopedia dello Spettacolo, II, coll. 757 s. ...
Leggi Tutto
LAMA, Gaetano
Francesca Seller
Nacque a Napoli il 28 febbr. 1886 da Giuseppe e da Amalia Avitabile. Studiò musica con Francesco Cinque e cominciò a farsi conoscere attraverso la costante frequentazione [...] , il L. morì a Napoli il 27 apr. 1950.
Fonti e Bibl.: G. Tafuri, Napoli e la sua canzone. Diz. dei poeti e musicisti, Napoli 1949, pp. 81 s.; F. Petriccione, Piccola storia della canzone napoletana, Milano 1959, p. 138; E. De Mura, Enc. della canzone ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...