Musicista russo d'origine tedesca (Mosca 1879 - Londra 1951). Prof. nel conservatorio di Mosca, fu concertista di pianoforte. Compose musica strumentale, di stile sapiente ma spesso accademico. ...
Leggi Tutto
Musicista ceco (Praga 1862 - ivi 1920). Allievo di Z. Fibich, fu direttore del Teatro nazionale di Praga. Compose molta musica teatrale, lavori vocali-strumentali e strumentali. ...
Leggi Tutto
Gelmetti, Vittorio
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Milano il 25 aprile 1926 e morto a Firenze il 5 febbraio 1992. Musicista autodidatta, anche in virtù di ciò assunse nel panorama musicale [...] (1969) di Paolo e Vittorio Taviani, con cluster che ne sfruttano a fondo la tavolozza timbrica. Dell'anno successivo sono le musiche di Il sasso in bocca di Giuseppe Ferrara, regista impegnato in un cinema di denuncia per il quale G. avrebbe scritto ...
Leggi Tutto
Šostakovič, Dmitrij Dmitrievič
Alessio Scarlato
Compositore russo, nato a San Pietroburgo il 25 settembre 1906 e morto a Mosca il 9 ottobre 1975. Compositore tra i più rappresentativi della musica russa [...] suite n. 2 per orchestra jazz (1938) in Eyes wide shut (1999) di Stanley Kubrick.
Bibliografia
T. Chrennikov, La musica per film nell'URSS, in La musica nel film, a cura di E. Masetti, Roma 1950, pp. 129 e segg.
N. Brodjanskaja, Muzyka Šostakoviča k ...
Leggi Tutto
GERLIN, Ruggero
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia il 5 genn. 1899 da Armando e Amelia Nicoletti, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Diplomatosi in pianoforte presso il conservatorio G. [...] musicale Chigiana, Milano 1982, pp. 54, 67 s., 73, 91, 95, 131, 138, 143; A. Della Corte - G.M. Gatti, Diz. di musica, Torino 1959, p. 717; F. Michel, Encyclopédie de la musique, II, Paris 1959, p. 251; Diz. musicale Larousse, I, Milano 1961, p. 729 ...
Leggi Tutto
Compositore, strumentista e produttore britannico (n. Woodbridge, Sussex, 1948), noto anche per la sua attività di produttore. Considerato uno degli iniziatori della musica ambientale, ha spaziato in molti [...] a Roma Opera per l'Ara Pacis. Ha pubblicato il diario A year with swollen appendices (1996) e il CD ROM Generative music I (1996). Tra i suoi lavori più recenti occorre citare: Making space (2010), Lux (2012), Someday world (con K. Hyde, 2014), The ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista giapponese (n. Tokyo 1938). Ha studiato composizione e pianoforte con i genitori e, successivamente, con M. Shibata alla scuola di musica Tōhō Gakuen di Tokyo. Nei primi anni Sessanta [...] ricordano Chromamorphe I (1963) e II (1965) per pianoforte; Metatheses (1968); Orphica (1969) per orchestra; Non musica-musica (1974); Kafka (1990); Kageri ("Ombre") per live electronics (1993); Ongaku no oshie ("Insegnamenti musicali") per strumenti ...
Leggi Tutto
Musicista (Wilshausen, Bassa Alsazia, 1623 - Amburgo 1722). Studiò specialmente con H. Scheidemann; fu organista a Deventer e Amburgo. Compose musica strumentale, e quale organista (virtuoso e compositore) [...] fu uno dei modelli di J. S. Bach ...
Leggi Tutto
Musicista (n. Roma 1530 circa). Violista celebre e tenore dalle doti eccezionali, cantore (circa 1594) della cappella pontificia; compose musica sacra e profana, pubblicando, dal 1554 al 1567, Canzoni [...] alla napolitana, Madrigali, Villanelle, ecc ...
Leggi Tutto
Musicista (Tolosa 1847 - Saint-Ague, Tolosa, 1916). Studiò al conservatorio di Parigi con A. Thomas e F. Bazin. Scrisse musica teatrale, balletti, oratorî e composizioni strumentali. Fu critico musicale [...] del Gil Blas ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...