PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] ’Antonio Zondadari gran maestro dell’ordine di Malta. Per i Rozzi scrisse anche il primo lavoro drammatico comico: l’intermezzo in musica La lite fra la suocera e la nuora (1721), «farsetta a due voci servita di contrascene alla commedia del Bassa in ...
Leggi Tutto
Musicologo (Londra 1904 - Headley, Hampshire, 1975). Studiò a Oxford. Fu critico musicale del Daily Telegraph, poi insegnante di musica nelle università di Birmingham (1944-46) e di Oxford (1947-71). Presidente [...] della Royal musical association (1958-63). È autore di monografie su Purcell (1937), Händel (1938), Liszt (1940); ha scritto British music (1940), Introduction to musical history (1955); diresse (dal 1954) la pubblicazione della New Oxford history of ...
Leggi Tutto
Lloyd Webber, Andrew. - Compositore inglese (n. Londra 1948). Innovatore del teatro musicale, capace di fondere melodie classiche e musica pop, stili musicali diversi e libretti di grande resa teatrale, [...] è stato autore di alcuni tra i più celebri musical del Novecento, premiati da un enorme successo di pubblico. Rappresentate in ogni parte del mondo, le opere di L.W. hanno attraversato i decenni restando ...
Leggi Tutto
Lockwood, Didier. – Violinista jazz francese (Calais 1956 - Parigi 2018). Artista versatile, ha contaminato generi e stili diversi, quali musica classica, fusion elettrico, acustico e jazz manouche, divenendo [...] protagonista dagli anni Settanta della scena jazz rock francese. Musicista visionario e sensibile, abilissimo improvvisatore, ha composto musiche sinfoniche (si cita qui il concerto Les mouettes, con E. Chestakov, 2005) e da film, realizzando ...
Leggi Tutto
Musicista e sacerdote (Patrica 1885 - Rio de Janeiro 1954). Studiò al conservatorio di Roma; fu insegnante all'Istituto pontificio di musica sacra (1912-48) e maestro di cappella a S. Maria Maggiore (1911-47). [...] Ha composto musica sacra, teatrale (opere: Cecilia, 1934; Margherita da Cortona, 1938) e vocale-strumentale. ...
Leggi Tutto
DI MAJO (De Majo, Majo, Maio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 dic. 1697. Dedicatosi precocemente allo studio della musica, entrò nel conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini, [...] testo d'un duetto che fu cantato da G. Babbi e R. Mingotti). Compose inoltre un'aria per il secondo atto del Demetrio con musiche di L. Leo, L. Fago, R. Broschi e N. Logroscino (libretto di P. Metastasio, teatro S. Carlo, 30 giugno 1738) e la farsa ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Arezzo 1974). Nel 1997 ha intrapreso la carriera giornalistica lavorando per la rivista di musica Mucchio Selvaggio. Laureatosi in Lettere (2000), ha poi scritto per [...] Il Manifesto, il Riformista, L’Espresso e Micromega (tra gli altri), occupandosi di cultura e politica, ma anche di costume, musica ed enogastronomia; già firma de La Stampa (2005-11), nel settembre del 2011 è passato a il Fatto Quotidiano. Alla ...
Leggi Tutto
Hart, Beth. – Cantautrice statunitense (n. Los Angeles 1972). Ha cominciato a suonare sin da bambina e la sua musica spazia su generi diversi: dal blues, pop, jazz, rock al gospel. Nel 1993 ha cominciato [...] a suonare nei locali alla periferia di Los Angeles con un suo gruppo, nel quale militavano il bassista T. Herberg e il chitarrista J. Khouri. Con The Beth Hart and the Ocean of Souls ha inciso il suo primo ...
Leggi Tutto
Compositore e produttore discografico italiano (n. Ortisei, Bolzano, 1940). Dopo aver raggiunto una discreta notorietà come interprete di musica leggera, negli anni Settanta è stato il pioniere della disco [...] alla realizzazione di diverse colonne sonore. Tra i numerosi riconoscimenti ottenuti, si ricordano gli Oscar vinti per le musiche di Midnight Express(1978, Fuga di mezzanotte) e per i brani Flashdance... What a feeling (dal film Flashdance ...
Leggi Tutto
Musicista polacco (n. Varsavia 1927). Dopo gli studî al conservatorio di Varsavia, ha frequentato i Ferienkurse di Darmstadt (1957-60), interessandosi anche di musica elettronica ed effettuando ricerche [...] Alcune composizioni elettroniche e concrete sono nate dal suo lavoro nello Studio elettronico di Varsavia, presso l'Accademia di musica dove, tra l'altro, ha insegnato (1989-95). Si ricordano ancora Muzyka elektroniczna (1989) e Leksykon wspolczesnej ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...