Musicista (Firenze 1632 - Parigi 1687). Giunto in Francia giovanissimo entrò al servizio di Luigi XIV come ballerino e mimo, e poi come sovrintendente della musica e compositore di corte. Fu il riformatore [...] Francia secentesca. Immensa fu la sua influenza in Francia (dove lo stesso J.-Ph. Rameau si dichiarava suo seguace), in Germania (si vedano le musiche di G. Muffat, di J. S. Kusser, di J. Fischer, di G. Ph. Telemann, di G. F. Händel e J. S. Bach) e ...
Leggi Tutto
Musicista (Venezia 1738 - ivi 1817). Maestro alla Pietà, a S. Marco e all'Istituto filarmonico. Compose musica sacra e oratoriale, accolta ai suoi tempi con vasto plauso. ...
Leggi Tutto
Musicologo (Vittorio Veneto 1873 - Torino 1954). Allievo di C. Pollini, J. Rheinberger e G. Martucci, autore di musica teatrale, vocale-strumentale e strumentale, di lavori musicologici, edizioni di musiche [...] del passato, saggi critici e di una Nuova teorica dell'armonia (2a ed. 1936), tenne corsi di storia della musica presso l'univ. di Torino. ...
Leggi Tutto
Musicista (Zittau 1573 circa - Coburgo 1639). Fu maestro di cappella alla corte di Coburgo. Compose moltissima musica sacra e profana di buono stile polifonico. ...
Leggi Tutto
Musicista (Bologna 1560 circa - ivi 1630). Allievo di suo padre Gasparo e di A. Ganassi, scrisse musica sacra e madrigali, tra cui tre libri di Madrigali a 5 voci (1583-86). ...
Leggi Tutto
Musicista (Lucca 1718 circa - ivi 1775); religioso, maestro di cappella all'arcivescovado lucchese e insegnante, compose musica specialmente sacra e oratoriale. Ebbe tra i suoi allievi L. Boccherini. ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Filippo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 9 ag. 1628 e non ancora decenne fu indirizzato dal padre Orazio allo studio della musica ed affidato a don Giovanni Maria Sabino a quel tempo [...] e l'introd. del melodramma a Napoli, Grumo Nevano 1952, pp. 25, 29 ss.; Id., Breve storia del teatro di corte e della musica a Napoli nei secc. XVII e XVIII, Napoli 1952, pp. 25, 30-34; V. Viviani, Storia del teatro napoletano, Napoli 1969, p. 203 ...
Leggi Tutto
Principe, Quirino. – Musicologo e saggista (n. Gorizia 1935). Prof. di musicologia al conservatorio di Milano, di storia della musica all’univ. di Trieste e di filosofia della musica all’univ. Roma Tre, [...] e traduttore (in partic. in ambito musicale), si è interessato anche al teatro come drammaturgo e autore di testi per musica (Turbativa, 1992; La saracena, 1998; Poudre d’Ophélia, 2002; Speculum mundi, 2007; Sul mare amaro dell’amore, 2008). Dal 2006 ...
Leggi Tutto
Musicista (Pietroburgo 1820 - ivi 1871). Intraprese la professione di avvocato, ma dal 1850 si dedicò completamente alla musica, svolgendo attività di compositore e di critico. Fu insegnante di storia [...] nell'univ. di Mosca e poi in quella di Pietroburgo. Compose opere teatrali, lavori sacri, musiche di scena, pezzi orchestrali, ecc. Come critico, fu avversario della scuola nazionale russa. Fu autore di saggi su Mozart, Beethoven, Spontini e Wagner ...
Leggi Tutto
Musicista ed editore musicale (Londra 1768 - Filadelfia 1831). Aprì a Filadelfia il primo negozio americano di musica e fu il primo editore di composizioni di autori americani. Sempre a Filadelfia fondò [...] nel 1820 la Musical Fund Society ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...