• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
785 risultati
Tutti i risultati [11051]
Arti visive [785]
Biografie [5139]
Musica [3796]
Cinema [940]
Letteratura [924]
Storia [473]
Film [445]
Teatro [355]
Religioni [316]
Temi generali [276]

Il Vesuvio al British Museum

Il Libro dell'Anno 2013

Cinzia Dal Maso Il Vesuvio al British Museum Un lancio pubblicitario massiccio per una mostra che prometteva di essere un’esperienza unica. Pregi e difetti di un’esposizione che consente di ammirare i [...] dalla Royal Academy di Londra, il 27 giugno Munch dal Munch Museum & National Museum di Oslo e Vermeer e la musica, dalla National Gallery di Londra il 10 ottobre. oltre 400.000 i visitatori della mostra al British. È il terzo maggior evento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: LEONARDO DA VINCI – NATIONAL GALLERY – ALTA DEFINIZIONE – ARTURO AMBROSIO – BORIS JOHNSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Vesuvio al British Museum (3)
Mostra Tutti

SALTERIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALTERIO K. Corrigan Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] salmi 1, 51 [50], 78 [77] e 151 sono accompagnati da raffigurazioni a piena pagina con le consuete scene di Davide in veste di musico (c. 9v), del Pentimento di Davide (c. 96v), di Mosè che riceve la Legge (c. 143r) e di Davide e Golia (c. 264r); vi ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – HENRY YATES THOMPSON – LITURGIA EUCARISTICA – ORTO DEI GETSEMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALTERIO (3)
Mostra Tutti

COSTA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Lorenzo Paola Tosetti Grandi Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] , di cui quello al centro rappresenterebbe, secondo G. Boschini (in Baruffaldi, 1846) il C. stesso. L'interesse del C. per la musica e i ritorni sul tema suggeriscono una reale dedizione a tale disciplina. È probabile che nel 1489 il canonico Donato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – GIOVAN FRANCESCO MAINERI – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

ARCHITETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHITETTO G. Matthiae I. Calabi Limentani G. Matthiae - I. Calabi Limentani 1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] essere istruito nelle lettere, nel disegno, nella geometria, doveva conoscere la storia, avere studiato la filosofia, intendersi di musica e anche avere qualche nozione di medicina, di giurisprudenza e di astronomia (Vitr., De arch., I, I). Tale ... Leggi Tutto

CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto Giuliana Algeri Fabia Borroni Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] p. 69) o dai dipinti allegorici (Allegoria della vanità, Kansas City, Nelson Gallery of Art, coll. Kress; Allegoria della musica, Genova, coll. privata; Cerere o Allegoria dell'abbondanza, Genova, pal. Doria). Dopo il 1651 non abbiamo notizie precise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – FERDINANDO CARLO GONZAGA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – ANTONIO BRIGNOLE SALE – STEFANO DELLA BELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto (2)
Mostra Tutti

COSTA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Giovanni Francesco Gian Vittorio Dillon Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] del 5 giugno si sceglieva come prima opera l'Alessandro nelle Indie, un dramma metastasiano di successo, che fu affidato per la musica al Gluck col nuovo titolo di Poro. Il 26 novembre il C. aveva già approntato e provato le scene e otteneva il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEGGIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEGGIO M. Di Fronzo Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] Médard di Soissons, degli inizi del sec. 9° (Parigi, BN, lat. 8850, c. 81v), o in una miniatura raffigurante Musica, Aritmetica, Geometria e Astrologia in un codice contenente il De institutione arithmetica di Boezio, della metà del sec. 9° (Bamberga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GUGLIELMI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMI, Gregorio Enzo Borsellino Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca. Il G. fu [...] al bivio, inciso da A. Thischler, per il frontespizio del libretto dell'opera di Metastasio Alcide al bivio, rappresentata, con musica di J.A. Hasse, a Vienna nel 1760. In questi stessi anni il pittore accettò altri incarichi, come la decorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO II ELETTORE DI SASSONIA – STANISLAO II AUGUSTO PONIATOWSKI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMI, Gregorio (2)
Mostra Tutti

GHIRINGHELLI, Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRINGHELLI, Virginio (Gino) Francesco Tedeschi Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese). Si [...] del momento. Una sintesi fra questi temi fu tentata da C. Belli nei suoi interventi in merito al rinnovamento dell'architettura, della musica e dell'arte visiva, pubblicati in varie sedi, tra cui la rivista Brescia, da lui diretta nel 1932, e nel suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CARONNO GHIRINGHELLO – BIENNALE DI VENEZIA – AMBROGIO ALCIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIRINGHELLI, Virginio (1)
Mostra Tutti

PALAGI, Pelagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAGI, Pelagio Francesco Franco PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] di lavoro di Napoleone la tela con Cesare che detta ai segretari (ora collocata nella volta della attuale sala della Musica). Nel 1813 venne nominato membro dell’Accademia di S. Luca e ispettore dell’Accademia italiana di palazzo Venezia, dove ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE II – CASALECCHIO DI RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAGI, Pelagio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 79
Vocabolario
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
muṡicàbile
musicabile muṡicàbile agg. [der. di musicare]. – Che può essere musicato: parole m.; versi difficilmente musicabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali