• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
785 risultati
Tutti i risultati [11051]
Arti visive [785]
Biografie [5139]
Musica [3796]
Cinema [940]
Letteratura [924]
Storia [473]
Film [445]
Teatro [355]
Religioni [316]
Temi generali [276]

oratorio

Enciclopedia on line

Religione Secondo il Codex iuris canonici, luogo destinato, su licenza dell’Ordinario, al culto divino in favore di una comunità o di un gruppo di fedeli e al quale possono accedere anche altri fedeli [...] quello di s. Filippo Neri. Tra i primi esempi la Rappresentazione di anima et di corpo eseguita all’o. romano della Vallicella con musica di E. de’ Cavalieri nell’anno 1600, e il Teatro armonico spirituale di G.F. Anerio (pubblicato nel 1619 per l’o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MUSICA RELIGIOSA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: CODEX IURIS CANONICI – AGOSTINO DI DUCCIO – CONTRORIFORMA – CRISTIANESIMO – ORATORIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oratorio (1)
Mostra Tutti

Khmer

Enciclopedia on line

Popolazione stanziata nella Cambogia, oltre che in alcune regioni limitrofe della Thailandia e nella zona meridionale della Cocincina. Essi rappresentano la fusione avvenuta in antico, in epoca precedente [...] k. è al Museo Sarraut a Phnom Penh; in Europa, al Museo Guimet a Parigi. Musica Priva di teoria e di notazione e tramandata solo per tradizione orale, la musica k. è caratterizzata dall’uso di più strumenti, ma non a scopo di maggior sonorità, bensì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PENISOLA INDOCINESE – BASSORILIEVO – THAILANDIA – PHNOM PENH – COCINCINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Khmer (1)
Mostra Tutti

Miralles Moya, Enric

Enciclopedia on line

Architetto spagnolo (Barcellona 1955 - San Feliu de Codines 2000). Completati gli studi a Barcellona nel 1978 alla Escuela técnica superior de arquitectura, dopo un periodo di apprendistato presso A.Viaplana [...] (1992), il Centro di ginnastica ritmica di Alicante (1993), il Palazzo dello sport di Huesca (1994), la Scuola di musica di Amburgo (2000), le case del quartiere di Borneo Eiland ad Amsterdam (2000), il rinnovamento e l'ampliamento del municipio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – AMSTERDAM – ALICANTE – AMBURGO – UTRECHT

CHINI, Galileo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHINI, Galileo Stefano Fugazza Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani. Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] dell'Ufficio regionale della Toscana. Dario, nato a Borgo San Lorenzo nel marzo 1847, fu conoscitore appassionato della musica (secondo fliscorno), ma interessato soprattutto alla decorazione; all'età di quindici anni si era trasferito a Firenze; e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEATRO DELLA PERGOLA – SALSOMAGGIORE, TERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHINI, Galileo (3)
Mostra Tutti

canone

Enciclopedia on line

Arte e architettura Studio di proporzioni architettoniche e scultorie rapportate a un elemento preso come unità di misura. Risale all’arte greca. Originariamente fece riferimento a moduli empirici, anatomici [...] ° sec. lo studio delle proporzioni ebbe nuova fortuna nelle formulazioni del neoclassicismo (G. Audran, J.J. Winckelmann). Musica Tecnica di contrappunto in cui una melodia, detta ‘antecedente’ è riproposta nei medesimi intervalli da un’altra linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASPETTI TECNICI – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – CODEX IURIS CANONICI – EUSEBIO DI CESAREA – UNITÀ DI MISURA – NEOCLASSICISMO

LINGUAGGI VISIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUAGGI VISIVI Sebastiano Porretta Rossella Caruso Silvia Bordini Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] spettatori e di uno spiazzamento del concetto di opera. N. J. Paik (n. Seul 1932), dopo aver studiato estetica e storia della musica a Tokyo (con una tesi su A. Schönberg), si trasferisce in Germania (studi con K. Stockhausen e L. Nono), e poi negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

PETERZANO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETERZANO, Simone Maria Cristina Terzaghi PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] - M.T. Franco Fiorio, Bernardino Luini e la pittura del Rinascimento a Milano, Milano 2000; F. Moro, S. P., Allegoria della Musica in veste di cortigiana, in Milano: l’arte, la bellezza, la città, i tesori, i personaggi, a cura di R. Cordani, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – GIOVANNI BATTISTA FERRARI – GIOVANNI AMBROGIO FIGINO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETERZANO, Simone (1)
Mostra Tutti

Hokusai

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Hokusai Stefano Luciani Il pittore della vita che fluttua Hokusai è uno dei più celebri artisti giapponesi. Nelle sue stampe egli ha rappresentato la società del suo tempo, i paesaggi e le persone della [...] stile del maestro. In breve tempo le opere di Hokusai hanno influenzato non solo le arti figurative, ma anche la musica. Debussy nel 1905 ha realizzato tre schizzi sinfonici intitolati La mer ("Il mare") ispirandosi, tra l'altro, anche all'immagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STELLA POLARE – HIROSHIGE – GIAPPONE – VAN GOGH – UTAMARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hokusai (2)
Mostra Tutti

TERPON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TERPON (Τέρπων) N. F. Parise Nome di satiro che ricorre accanto alle sue raffigurazioni su coppe attiche a figure rosse del VI-V sec. a. C. In una coppa di Oltos e di Euxitheos, conservata nel museo [...] Oltos e di Euxitheos, è forse possibile concludere che il significato del nome sia da connettere con la τέρψις della musica. Non solo, ma è altresì possibile associare T. col culto di Afrodite, grazie non tanto alle sue rappresentazioni itifalliche ... Leggi Tutto

Padova

Enciclopedia on line

Padova Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] dai bombardamenti. Nel 2021 il ciclo pittorico del Trecento è stato inserito nella lista Unesco come Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Musica I primi segni di attività musicale a P., dopo l’epoca romana, si ebbero in ambito religioso: la prima sacra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – FEDERICO I BARBAROSSA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALAZZO DELLA RAGIONE – PIANURA PADANO-VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Padova (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 79
Vocabolario
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
muṡicàbile
musicabile muṡicàbile agg. [der. di musicare]. – Che può essere musicato: parole m.; versi difficilmente musicabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali