PERLINI, Amelio, detto Memè
Biancamaria Mazzoleni
Attore e regista, nato a Sant'Angelo in Lizzola (Pesaro) l'8 dicembre 1947. Ha frequentato a Urbino la Scuola del Libro, specializzandosi in cartoni [...] cura di F. Quadri, Torino 1977; I. Moscati, La miseria creativa. Cronache del teatro non garantito, Bologna 1978; R. Mele, La musica, un'attrice astratta (intervista a M.P.), in Filmcritica, 296-97 (agosto 1979); E. Capriolo, Vent'anni dopo, in AA.VV ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone
Elena Povoledo
Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] su libretto di Cossa) e all'Argentina (Diana di Chaverny di F. Sangiorgi, prima esec.; e il ballo di G. Rota, con musica di P. Giorza, Il Fornaretto, 1875). Nel 1876 il B. entrò nell'organico stabile dell'Apollo, dove rimase fino alla chiusura del ...
Leggi Tutto
BUERO VALLEJO, Antonio (App. III, i, p. 269)
Drammaturgo spagnolo. Ha ricevuto il premio letterario Cervantes nel 1986. La componente di denuncia sociale venata da problematiche esistenzialiste che connotava [...] ricordiamo ancora: Jueces en la noche (1979); Caimán (1981); Diálogo secreto (1984); Lázaro en el laberinto (1986); Música cercana (1989).
bibliografia
R. Doménech, El teatro de Buero Vallejo. Una meditación española, Madrid 1973;
L. Iglesias Feijoo ...
Leggi Tutto
Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). A sedici anni, fanciulla di perfetta bellezza, come annota G. [...] nello Zoroastre di L. de Cahusac il 7 febbr. 1752. A Varsavia venne rappresentata il 6 nov. 1748 (o 5 dicembre) un'opera musicata da Salvatore Apollini Le contese di Mestre e Marghera per il trono e scritta (o adattata) dalla F., una parodia priva di ...
Leggi Tutto
FAVA, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nato il 15 sett. 1925 a Palazzolo Acreide (Siracusa), da Giuseppe, maestro elementare, e da Elena Fazzino, vi trascorse l'infanzia e la giovinezza. Dopo il liceo [...] , p. 150).
Uomo di molteplici interessi (tra l'altro la pratica del disegno e della pittura, la passione per la musica, lo sport e il giornalismo sportivo), socialista di ideali ma senza tessera (Giornale del Sud, 11 ott. 1981), visceralmente legato ...
Leggi Tutto
Cassavetes, John
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, teatrale e televisivo statunitense, di origine greca, nato a New York il 9 dicembre 1929 e morto a Los Angeles il 3 febbraio [...] intorno e attraverso i personaggi, procede con un ritmo sincopato (in Shad-ows, in particolare, alimentato dalla musica di Charles Mingus) sfociando sovente in un libero scatenamento dei conflitti interpersonali.
Shadows può essere considerato il ...
Leggi Tutto
Heckroth, Hein
Alessandro Cappabianca
Pittore e scenografo tedesco, nato a Giessen il 14 aprile 1901 e morto ad Alkmaar (Paesi Bassi) il 6 luglio 1970. All'inizio la sua attività fu fortemente influenzata [...] la donna che avrà la sfortuna di calzarle finché non cadrà morta, stroncata dalla fatica. Naturalmente, oltre alla musica, qui sono della massima importanza le coreografie di Léonide Massine, ma il ruolo fondamentale è svolto dal décor. Subito ...
Leggi Tutto
PAPPACENA, Maria Annina Laganà in arte Anna Fougez
Doriana Legge
– Nacque a Taranto il 9 luglio 1894 (Pantaleo, 1986), figlia di Angelo Pappacena e Teresa Catalano.
Dopo la morte dei genitori fu adottata [...] per decenni. Sapeva scegliere o suggerire le canzoni e i musicisti più adatti all’immagine che intendeva creare. Aveva la risposta Creava o suggeriva i testi delle canzoni, interveniva sulla musica (Sua maestà la donna, L’Apache galante, Gioielli). ...
Leggi Tutto
Elettra
Massimo Di Marco
La vendetta di una figlia
Elettra è la figlia di Agamennone, re di Micene, ucciso dall'infedele Clitennestra. L'assassinio del padre segna la vita della fanciulla e scava un [...] nel Novecento
Tra le riprese moderne del mito vanno ricordate: Elettra del poeta austriaco Hugo von Hofmannsthal (1903; e con musica di Richard Strauss, 1909), la trilogia del drammaturgo americano Eugene O'Neill Il lutto si addice a Elettra (1931 ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese (Salamina 480 a. C. - Pella 406), nato secondo la tradizione il giorno stesso della battaglia di Salamina (5 sett.), figlio di Mnesarco, o Mnesarchide, e di Clito, che secondo le [...] rinuncia o di rassegnazione (Alcesti, Ifigenia, Ecuba, Polissena, ecc.). Alla pateticità di certe scene doveva essere adatto commento la musica, nella quale E. fu anche innovatore, e di cui fece largo uso, al di fuori delle parti corali, in monodie ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...