DI FIORE, Domenico Antonio
Roberta Ascarelli
Nacque a Napoli nel maggio del 1686 da Franco e Vittoria Ferraiuolo. Questa data, che risulta dai registri della parrocchia napoletana dei Ss. Francesco [...] Bartoli, sarebbe morto a Napoli nel 1767.
I libretti delle sue opere sono conservati presso la Biblioteca del Conservatorio di musica di Napoli.
Fonti e Bibl.: F. Bartoli, Notizie istor. de' comici italiani, I, Padova 1782, p. 217; F. Florimo, La ...
Leggi Tutto
FAINI, Anna Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze, probabilmente nell'ultimo decennio della seconda metà del seg. XVIII; non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e sugli inizi della sua [...] , ma forse di L. Vinci o di N. Porpora); sempre nello stesso teatro il 25 febbr. 1726 fu Alessandro in La forza del sangue (musica di A. Lotti o G. M. Buini), replicata al teatro Reale di Livorno nell'autunno dello stesso anno. Il 9 agosto e il 22 ...
Leggi Tutto
Commedia (1756) in cinque atti di C. Goldoni. In dialetto veneziano, appartiene a quel genere corale che ha per ambiente una calle o una piazzetta di Venezia e per vicenda il cicaleccio di vari interlocutori [...] per lo più femminili. Da questa commedia M. Ghisalberti ha tratto un libretto per la musica di E. Wolf-Ferrari (1936). ...
Leggi Tutto
LUPARDI, Bartolomeo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 16 ott. 1630 in una casa della Strada Nova (attuale via della Panetteria) da Nicolò e da Angela Azzolini. Il padre era un rigattiere di Lucca, che [...] come G.F. Apolloni, F. Acciaiuoli, G.P. Monesio, F. Sarriani, S. Lazzarini, O. Malvezzi, F.M. Appiani, furono posti in musica da compositori attivi in ambito romano (A. Stradella, B. Pasquini, A. Melani, P. Petti, G. Pacieri, A. Olivieri, F. Foggia e ...
Leggi Tutto
DE FABRITIIS, Carlo Oliviero
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 13 giugno 1902 da Gaetano e da Maria De Clario. Rivelate in giovanissima età spiccate attitudini musicali, entrò al conservatorio di [...] Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Cronologia, Milano 1964, p. 263; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, III,Firenze 1978, pp. 1363, 1377; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, IV,Roma 1978, ad Indicem; Cinquant ...
Leggi Tutto
(ingl. Caliban) Personaggio de La tempesta, dramma di W. Shakespeare. Mostro, figlio della strega Sicorace, aborigeno dell'isola dove si svolge l'azione, riflesso del tipo di selvaggio del Nuovo Mondo. [...] riesce a svilupparne l'intelletto, ma non a vincerne l'innata malvagità, sebbene Calibano sia sensibile all'incanto della musica.
La critica ne ha dato interpretazioni filosofiche. R. Browning nel poema Caliban upon Setebos (1864) fa esprimere a ...
Leggi Tutto
Regista tedesco (n. Stoccarda 1949). Formatosi come attore alla scuola di Otto Falckenberg a Monaco di Baviera e poi al Café La Mama di New York, agli inizi degli anni Settanta fondò il collettivo Rote [...] Rübe, che praticava una forma di teatro d'agitazione caratterizzata dalla contaminazione di cabaret, cinema e musica. Rivelatosi a Parigi presso P. Brook con una versione rock de L'opéra de quat'sous di B. Brecht (1979), ha messo in scena con ...
Leggi Tutto
Regista teatrale e autore drammatico iraniano naturalizzato statunitense (Teheran 1963 - New York 1995). Attivo sulle scene fin dai 14 anni, con il suo gruppo teatrale Dar A Luz ha realizzato spettacoli [...] , ispirati al teatro della crudeltà e all'avanguardia degli anni Sessanta. Nei suoi lavori, spesso performance che assemblano musica, danza, video, cinema in una sorta di collage postmoderno, ha rappresentato le ossessioni sessuali e razziali della ...
Leggi Tutto
DE TOTIS, Giuseppe Domenico
Giovanna Romei
Nacque probabilmente a Roma nel 1644 o 1645. Percorse una dignitosa carriera presso la corte pontificia: monsignore, fu referendario della Segnatura. Fece [...] Firenze 1955, III, pp. 250 s.; C. Molinari, Le nozze degli dei, Roma 1968, pp. 107 s., 110-3, M. Mila, Breve st. d. musica, Torino 1977, pp. 120-24, 126; M. Viale Ferrero, in Venezia e il melodramma nel Settecento, a cura di M. T. Muraro, I, Firenze ...
Leggi Tutto
Autore drammatico francese (Rouen 1625 - Les Andelys 1709), fratello di Pierre e di Antoine. Esordì con commedie d'imitazione spagnola, poi si volse alla tragedia: Timocrate (1656); Bérénice (1657); Stilicon [...] reine de Galatie (1661); Maximian (1662); Ariane (1672). Adattò in versi il Don Juan di Molière (1677), e scrisse per la musica di Lulli l'opera Bellérophon (1679). In Le comte d'Essex (1678) cercò di dare alla tragedia l'intreccio e il linguaggio ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...