Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] , legati a riti magici, durano ore e sono caratterizzati dalla ripetizione di sillabe senza senso e di frasi rituali.
Una tradizione di ‘musica colta’ si sviluppò a partire dal 16° sec. ed ebbe una particolare fioritura nel 18° sec. con il gruppo di ...
Leggi Tutto
Storico e pubblicista italiano (n. Lecce 1959). Dopo la laurea in Lettere e Filosofia conseguita nel 1984 e un itinerario da borsista a Napoli, Venezia, Parigi, Simancas, nel 1991 entra all’Istituto della [...] italiana, di cui, nel corso dell’anno, è stato nominato direttore generale. Come presidente della Fondazione per il libro, la musica e la cultura, si è occupato delle edizioni 2017 e 2018 del Salone internazionale del libro di Torino. Docente dal ...
Leggi Tutto
Figlio (Villa Viçosa, Évora, 1604 - Lisbona 1656) di Teodoro duca di Braganza, è il fondatore della dinastia di Braganza; fu (1640) proclamato re dagli insorti contro il dominio spagnolo, e tale scelta [...] sotto il suo successore, e riuscì a riavere la maggior parte degli antichi possedimenti portoghesi e ad espellere dal Brasile e dall'Angola gli Olandesi. Grande amatore e cultore di musica, è autore di mottetti, madrigali e scritti teorici. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] genere di istruzione che ordinariamente si impartiva ad uno della sua condizione: un po' di tutto, poesia, matematica, musica, diritto. Le lezioni del Genovesi giovarono successivamente a porlo a contatto con i problemi economici e sociali del tempo ...
Leggi Tutto
Linguistica
Nella prosodia delle lingue classiche si dice b. la vocale, e quindi la sillaba, che nella pronuncia ha durata minore della vocale lunga; poiché nella metrica greco-latina è ammessa, in taluni [...] valore doppio, anche se probabilmente era un tempo e mezzo. La b. si indica con il segno ◡.
Per l’uso in musica ➔ notazione.
Storia
Nel Medioevo, fino al 13° sec., il documento di prova redatto dal notaio, posteriormente alla conclusione del negozio ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e letterato (Venezia 1388 circa - ivi 1446). Dal 1428 membro del Consiglio dei Dieci; nel 1443 capo di esso e procuratore di S. Marco. Ebbe parte importante nella guerra tra Venezia e i Visconti. [...] sua fama è affidata soprattutto alle canzonette di argomento amoroso, le giustiniane o veneziane, alle quali diede il tono della lirica popolare; è andata perduta la musica, opera dello stesso poeta. A G. si attribuiscono anche 27 strambotti amorosi. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] e le bizzarrie umoristiche di J. Pablo Langlois Vicuña.
La musica popolare cilena presenta aspetti molto diversi che vanno dai canti dei al centro e dei gruppi alakalufes della Patagonia. La musica della Patagonia fu studiata solo a partire dal 20° ...
Leggi Tutto
MANETTI, Braccio
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente a Firenze nel 1607 da Giovanni di Giannozzo e da Lucrezia del senatore Braccio Ricasoli Baroni.
Ebbe due fratelli, Buonagiunta, Giannozzo che gli [...] di alta qualità. Ebbe come precettore nelle lingue classiche e nel toscano il sacerdote Vincenzio Bruni; in seguito fu istruito nella musica da Francesco Nigetti e fu allievo di Galileo Galilei allo Studio di Pisa. Anch'egli svolse una carriera nella ...
Leggi Tutto
Letterato fiorentino (Marradi 1531 - Firenze 1613), domenicano, fratello di Silvano. Viaggiò molto e per due anni, dal 1587 al 1588, fu superiore del convento dei domenicani a Ragusa, in Dalmazia, e vicario [...] con predilezione per le vite di santi). A lui si deve la prima storia di Ragusa data alle stampe (La storia di Raugia, 1595), modesto rifacimento di precedenti cronache e in particolare degli Annali di N. Ragnina. Compose versi e musica d'inni sacri. ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] K. Schwertsik (n. 1935) che, dopo un soggiorno in California nel 1966, ha coltivato un interesse particolare per le nuove forme della musica popolare, assieme a H. K. Gruber (n. 1943), allievo di G. von Einem, e O. M. Zykan (1935), con i quali ha ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...