(Nashville Davidson) Città degli USA (596.462 ab. nel 2008), capitale del Tennessee, sul fiume Cumberland e in margine all’Altopiano del Cumberland. Notevole centro industriale (costruzioni aeronautiche, [...] ferroviaria Cincinnati-Birmingham, con diramazione per Memphis. È considerata la patria della musica country and western; vi hanno sede numerosi studi di registrazione e la Country music hall of fame.
Fu fondata da J. Robertson come avamposto della ...
Leggi Tutto
Storico ed erudito greco (340 circa - 260 a. C. circa), discepolo di Teofrasto; fu anche per qualche tempo tiranno della sua patria. Tra le opere storiche, delle quali si sono conservati non molti frammenti, [...] . C. alla battaglia di Curupedio (281), e una storia di Agatocle, tiranno di Siracusa. Scrisse anche di letteratura e di musica e, primo, si occupò di storia dell'arte. Le sue opere storiche furono utilizzate in età romana da Cornelio Nepote, Diodoro ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] , L. B. e T. Tasso, in Poeti e poesie del Medioevo e del Rinascimento, Modena 1922, pp. 273-318; A. Lazzari, La musica alla corte dei Duchi di Ferrara, Ferrara 1928; V. Pacifici, Luigi d'Este, in Atti e Memorie della Società tiburtina di storia e d ...
Leggi Tutto
CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] tale interesse scrivendo la Vita di S. Mancini (Bologna 1829; 2 ed., Reggio Emilia 1830), celebre teorico e compositore di musica, maestro di Rossini.
Ben presto il C. fu attratto dalla propaganda patriottica ed entrò in contatto con Ciro Menotti e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] generi e con tutte le forme: dall’oratorio, di cui fu maestro soprattutto G.F. Händel, attivo poi a Londra, alla musica organistica, che dai compositori nordici passò all’arte di J.S. Bach, il quale coltivò tutte le forme strumentali (concerti grossi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Collegium musicum di Utrecht, dal quale si è formata l’orchestra di quella città, oggi nota per un grande festival di musica antica; ad Amsterdam nel 1624 fu istituita una Camera musicale. Grandi meriti ha avuto sin dalla sua fondazione nel 1829 la ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BUTERA, Salvatore
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BUTERA, Salvatore. – Nacque in Sicilia, in una data imprecisata, comunque posteriore al 1727, anno in cui fu celebrato [...] sa della sua formazione; da adulto, tuttavia, era noto per dilettarsi nel campo della pittura, della scultura e della musica, oltre che per la perizia nelle discipline cavalleresche. Ugualmente sconosciuta è la data del suo matrimonio con Anna Maria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e armonica, ma anche per la nuova concezione del dramma musicale. Alla fine del 19° sec. e al principio del 20° la musica italiana si orientò quasi esclusivamente verso l’opera lirica e dopo Verdi si affidò ai nomi di P. Mascagni, R. Leoncavallo e U ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico lituano (Paez̆eriai 1858 - Naumiestis 1894). Dopo aver studiato in Polonia, fu accanto a J. Basanavičius e collaboratore dell'Aušra ("Aurora") nel movimento della rinascita nazionale [...] Ūkininkas ("Il contadino"), dedicandosi anche ad attività letteraria: compose la raccolta di versi Laísvos valandos ("Ore libere", 1899), alcuni racconti satirici e una raccolta di canti popolari. Compose parole e musica dell'inno nazionale lituano. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] P. Mariaca (n. 1961), A. Fabbri (n. 1957), E. Stih (n. 1957), R. Schwartz (n. 1963), E. Ewel (n. 1970).
Musica
Nell’era dell’impero tiahuanacota (aymara) e dell’impero incaico (quechua) fu predominante il sistema pentafonico anche se in alcune aree ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...