BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] noti italiani appartenenti alla corte sono da ricordare i giuristi L. Alifio e V. Massilla, il poeta N. A. Carmignano, il musicista A. Pesenti, il medico e agente diplomatico G. A. Valentino, i teologi M. della Torre e F. Lismanino. Il gruppo polacco ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] raccoglieva questi testi, talora redatti in versi, e ne aveva grande considerazione. In una risposta a I. dichiara di voler mettere in musica una di queste poesie. Non è noto se poi lo fece davvero, ma è certo che poesie di I. furono affidate in ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] forniva, oltre a utili informazioni di viaggio, anche orientamenti culturali, con racconti e articoli di storia, archeologia e musica. Nel 1891 fondò a Roma Minerva (fino al 1896 con il sottotitolo Rassegna internazionale, poi con quello di Rivista ...
Leggi Tutto
corte
Silvia Moretti
Lo specchio della monarchia assoluta
Con il termine corte si intende sia la residenza di un sovrano, sia il seguito di nobili, familiari, servitori e artisti che viveva con lui [...] su cui si fondano tutte le società di antico regime. Anche i modelli culturali della corte si impongono dappertutto: nella musica, nella poesia, nella pittura, nel teatro.
Nei secoli dell'assolutismo per un suddito far parte della corte è un segno ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze il 28 maggio 1429 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala/ S. Spirito, f. 1) da Giovanni e da Sandra di Paolo de' Bardi. Membro di [...] , Bibl. Riccardiana, codice 351; altrove quest'operetta è dedicata a Clemente Fortini). Inoltre il Ficino inviò al C. unalunga lettera De musica (Opera, pp. 650 s.); a lui e al fratello Matteo, P. Dovizi inviò un epicedio in morte del padre Giovanni ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi [...] , condizione e presupposto della sua facoltà di procreare e del suo diritto a entrare nel regno dei morti.
Musica
Forma musicale basata sul procedimento contrappuntistico del canone (➔) e particolarmente diffusa presso i compositori dell’Ars Nova ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] deve dare ai cittadini la possibilità di ascoltare le musiche che hanno espresso il bisogno di vivere liberi degli italiani riconoscere, in tutti questi anni, nelle parole e nella musica dell'inno di Mameli il simbolo dell'identità nazionale italiana ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] , il loro numero non può essere evidentemente ampliato. La loro ripartizione rimane fissa, al punto che sussiste la suddivisione della musica il cui Classico non esiste ormai più. Al contrario, si assiste a un'esplosione di commentari di varia natura ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] 202-204; R. Mazzei, A proposito di… L. Cagnoli…, in Actum Luce, XIX (1990), pp. 87-109 passim; M.R. Moretti, Musica e costume a Genova…, Genova 1990, ad Indicem; U. Muccini, Il salone dei Cinquecento…, Firenze 1990, ad Indicem; G. Ragano de Divitiis ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] Bracci (1855), il dramma lirico in quattro atti Pier Luigi Farnese, composto tra il 1875 e il 1891 da Arrigo Boito (con musica di Costantino Palumbo).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Parma, Casa e Corte Farnesiana, bb. 1, 2, 9-17, Carteggio ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...