Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] le sinagoghe di Dresda, 2001, e di Monaco, 2006, realizzate da Wandel, Hoefer, Lorch + Hirsch.
Musica
Nell’antica civiltà ebraica la musica era tenuta in grande onore, soprattutto nei riti religiosi. Secondo il racconto biblico, il re David ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] al-Jābiri, che opera una sintesi tra astrazione e un figurativismo simbolico e allusivo tratto dalla cultura tradizionale.
La musica irachena si può far risalire all’antica civiltà mesopotamica, presso la quale si divideva in due correnti: la prima ...
Leggi Tutto
Con questo termine si fa genericamente riferimento a tutti i movimenti di protesta che a partire dalla mobilitazione popolare e spontanea del 15 maggio 2011 a Madrid hanno manifestato in centinaia di paesi [...] centinaia di volumi, di una televisione e di una radio che diffondevano le idee del movimento. La musica e i comizi estemporanei dei partecipanti caratterizzarono la protesta che coinvolgeva trasversalmente più generazioni e racchiudeva al suo ...
Leggi Tutto
(ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del [...] -31, F. Schumacher), la Staatsoper (1955, G. Weber), il centro direzionale City Nord (1961-75), il Congress Centrum (1970-72), la Scuola di musica (1996, E. Miralles e B. Tagliabue).
Land di A. (755 km2 con 2.600.000 ab. nel 2006). I confini del Land ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] . 3, ma anche R. Devreesse, Dict. de la Bible, Suppl., I, Paris 1928, pp. 1161-1162).
Non ci sono invece Pervenuti il De Musica di Gaudenzio tradotto da Muziano (Inst., 2, 5, 1), le In I-II Esdrae homiliae II di Origene tradotte da Bellator (Inst., 1 ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] per gli scultori che forgiavano statue di bronzo, per i vasai che dipingevano le anfore, per i poeti e per i musicisti. Ai Greci piaceva indagare in ogni campo del sapere: furono eccellenti matematici, grandi filosofi, medici, geografi. Ma la maggior ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] già sperimentate. Se ne liberò tornando alla casa paterna. Negli anni successivi si dedicò allo studio delle lingue, della musica e della scherma, ma seguì anche lezioni di diritto civile con l'intenzione di dedicarsi alla carriera legale, mentre si ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] è possibile vedere che la fase contemporanea è una fase di civilizzazione da diversi segni presenti nell'arte, nella musica e nelle altre manifestazioni umane. Ma il declino si può constatare soprattutto nella "inversione di tutti i valori": "questo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] principalmente da cortigiani; e infine l'Ufficio imperiale di musica.
Durante i Tang, il sistema scolastico divenne molto articolato semantici: agricoltura, alimenti, utensili e attrezzi, musica, abbigliamento e accessori, fisiologia, armi, animali, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] sociale della Repubblica di Venezia. 1500-1620, Roma 1982, pp. 439, 602; A.L. Bellina - Th. Walker, Il melodramma: poesia e musica nell'esperienza teatrale, in Storia della cultura veneta, IV, Il Seicento, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, 1 ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...