• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2 risultati
Tutti i risultati [181]
Religioni [6]
Teatro [5]
Danza [5]
Alimentazione [4]
Industria [4]
Cinema [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Medicina [2]
Arti visive [2]
Filosofia [1]

etnico

Sinonimi e Contrari (2003)

etnico /'ɛtniko/ [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ethnikós, der. di éthnos "razza, popolo"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [che è proprio di una etnia: minoranza e.] ≈ razziale. 2. (estens.) [che è ispirato a [...] costumi di popoli lontani: musica e.] ≈ ‖ folcloristico, popolare. ■ s. m. (relig.) [al plur., nella Bibbia greca, chi non professava il monoteismo giudaico] ≈ eretico, pagano. ... Leggi Tutto

consuetudine

Sinonimi e Contrari (2003)

consuetudine /konsue'tudine/ s. f. [dal lat. consuetudo -dĭnis, der. di consuētus "consueto"]. - 1. [modo costante di operare e procedere] ≈ abitudine, (lett.) costumanza, costume, tradizione, usanza, [...] uso. ‖ moda. ↔ (non com.) desuetudine, disabitudine, (non com.) dissuetudine, disuso, eccezione. 2. (lett.) [l'essere abituato a qualcuno o a qualcosa: avere c. con la musica] ≈ dimestichezza, familiarità, pratica (di). ... Leggi Tutto
Enciclopedia
musica
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una...
MUSICA
MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando a posizioni assolute (cioè estetiche),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali