• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1559 risultati
Tutti i risultati [4324]
Musica [1559]
Biografie [2893]
Letteratura [407]
Arti visive [353]
Storia [210]
Teatro [163]
Religioni [157]
Comunicazione [50]
Diritto [50]
Danza [41]

CURCI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURCI, Alberto Alessandra Cruciani Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] Italia e nel 1919 fondò a Napoli, insieme con il fratello Alfredo e Oreste de Rubertis la società "Amici della musica", destinata a diventare una delle più attive associazioni concertistiche italiane; l'istituzione, che il C. diresse dal 1922 al 1932 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FELIX MENDELSSOHN – FERRUCCIO BUSONI – MUSICA DA CAMERA – RICHARD STRAUSS

DEVASINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVASINI (De Vasini), Giuseppe Giancarlo Moretti Nacque a Milano il 20 marzo del 1822. Le prime notizie circa la sua attività si possono reperire fra le pagine del registro degli alunni iscritti nel [...] graditi a pubblico e critica. Il D. dunque, pur oscurato dal nascente astro verdiano, riscuoteva successo, tant'è che nel 1846 il musicista presentò al teatro Re di Milano il suo terzo melodramma, Le due sorelle di Corinto, un'opera seria in tre atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi Raoul Meloncelli Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] a vagheggiare la fondazione in Roma di una severa scuola di musica per i ragazzi, rivolgeva al papa un Voto circa l'erezione musicale; uguali nomine ricevette il B. dalle Accademie di Musica di Svezia nel 1827, Filarmonica di Vienna e Filarmonica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA CASANATENSE – VALENTINO FIORAVANTI – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi (2)
Mostra Tutti

GHERARDESCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDESCHI (Gherardesca) Rossella Pelagalli Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. 473; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, p. 222; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 616 s. e Suppl., p. 344; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, V, coll. 57 ss.; Répertoire international des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO I DI BORBONE – CHIESA CATTOLICA – SETTIMANA SANTA – ELISA BONAPARTE – PIETRO LEOPOLDO

DI JORIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI JORIO, Antonio Raoul Meloncelli Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] ss.; O. Giannangeli, A. D. e la canzone abruzzese, ibid., pp. 15-23; G. Falcucci, I 90 anni di A. D.: una vita dedicata alla musica, in Il Tempo, 28 sett. 1980; G. Giberti, A. D., in Risveglio musicale, n. s., 2 apr. 1983, pp. 24 s.; E. G. Oppicelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SACRE RAPPRESENTAZIONI – GABRIELE D'ANNUNZIO – MUSICA DA CAMERA

COTUMACCI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTUMACCI, Carlo Raoul Meloncelli Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) intorno al 1709 da Pietro e Barbara De Ciullo. Rivelata in precocissima età una spiccata inclinazione per la musica, venne accolto [...] in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XV, Suppl., Kassel 1973, coll. 1619 s.; H.-B. Dietz, in The New Grove's Dict. of Music and Musicians, London 1990, IV, p. 831; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, p. 373; R. Eitner, Quellen Lex. der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – FRANCESCO PROVENZALE – GIUSEPPE GAZZANIGA – VILLA SANTA MARIA – FRANCESCO DURANTE

DONINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONINI, Agostino Alessandra Campana Nato il 22 apr. 1874 a Verolanuova (Brescia) da Giacomo e da Rosa Carrera, ebbe un'infanzia non facile, segnata dalla morte della madre e dalla scomparsa del padre [...] parole di A. Aleardi); la meditazione del venerdì santo Le sette parole per tre voci dispari e organo su testo dI Metastasio; musiche per organo. Compose anche alcune opere teatrali fra cui la cit. Giuditta in un atto per soprano, tenore e coro; una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBIASI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIASI, Pompeo Enza Venturini Nacque a Milano il 9 settembre del 1840, da Isidoro e da Cirilla Branca, ed ereditò dai suoi genitori un vivo amore per la musica. In un primo momento si dedicò alla [...] musicale di Milano (1900-1901). Il C. morì a Montecatini il 9 sett. 1908. Bibl.: Necrologio e notizie in Ars et Labor. Musica e musicisti, LXIII(1908), 2, p. 809; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1958), Milano 1963, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio) Rossella Pelagalli Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] chiesa, madrigali, et altro, per voci, et stromenti musicali, a 6, 7, 8, 10, 12 et 16… libro primo et secondo (1587). Musica profana: Il primo libro di madrigali a 5 voci (1566; rist. 1572, 1587); Il secondo libro di madrigali a 5 voci, insieme doi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GABRIELI – ANNIBALE PADOVANO – CONTRAPPUNTISTICI – ORLANDO DI LASSO – MASSIMILIANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELI, Andrea (2)
Mostra Tutti

GIAMBERTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBERTI (Giamberto), Giuseppe (Gioseffo) Maria Carmela Di Cesare Nacque a Roma intorno al 1600. Fu allievo di G.B. Nanino e di P. Agostini, come si rileva dalla premessa alla sua prima opera: Poesie [...] di Orvieto, succedendo a F. Costantini; occupò tale posto almeno fino al 1628, anno di pubblicazione delle sue Laudi spirituali poste in musica in diversi stili… à una, 2, 3, 4, 5 e 6 voci, opera terza (Orvieto 1628), in cui si definisce ancora con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 156
Vocabolario
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
muṡicàbile
musicabile muṡicàbile agg. [der. di musicare]. – Che può essere musicato: parole m.; versi difficilmente musicabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali