In musica, l’inserimento nel canto fondamentale di una voce che entra e si scandisce non nei tempi forti della misura ma nei deboli, con effetto di contrasto ritmico con le altre voci. ...
Leggi Tutto
In musica, indicazione agogica (➔) che prescrive un movimento molto rapido, più dell’allegro molto e meno della forma di superlativo prestissimo, con cui si indica comunemente la più rapida delle indicazioni [...] di andamento ...
Leggi Tutto
In musica, distanza esistente fra il suono più grave e quello più acuto di una melodia. Il termine è usato inoltre per designare l’estensione delle varie voci e dei vari strumenti. ...
Leggi Tutto
In musica, in senso lato, coppia di note di uguale durata; in senso stretto, una tale coppia da eseguirsi nello stesso tempo di un gruppo di tre note di uguale figura (➔ notazione). ...
Leggi Tutto
In musica, passaggio diretto del suono dall’uno all’altro grado della scala fondamentale (per es., dal do al re, al mi, al fa ecc. nel tono di do maggiore ➔ scala). ...
Leggi Tutto
Componimento poetico per musica, d’origine popolare (sec. 15°). Composto di solito di settenari e ottonari, caratteristico per la scioltezza del metro e la leggerezza del tono, fu detto anche frottola. ...
Leggi Tutto
Teorico della musica, vissuto in Francia nel sec. 15º. È ricordato per un trattato De differentiis et generibus cantorum, in cui i musicisti sono distinti in pratici, dilettanti, compositori e teorici. ...
Leggi Tutto
In musica, la parte della teoria che studia le relazioni tra i suoni riferite al valore temporale dei suoni stessi, nonché i diversi modi di organizzazione ordinata delle loro durate. ...
Leggi Tutto
Nel jazz e nella musica leggera, l’insieme delle operazioni di armonizzazione, strumentazione e strutturazione formale di un tema musicale dato.
Il termine indica anche l’adattamento di un brano musicale [...] a organici strumentali diversi da quello cui esso era originariamente destinato ...
Leggi Tutto
Teorico della musica (n. Brescia 1520 circa), frate francescano dell'Osservanza. È autore di due opere: La illuminata di tutti i tuoni di canto fermo (1562) e Il tesoro illuminato di tutti i tuoni di canto [...] figurato (1581) ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...