• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3792 risultati
Tutti i risultati [11064]
Musica [3792]
Biografie [5136]
Cinema [940]
Letteratura [920]
Arti visive [782]
Storia [471]
Film [445]
Teatro [354]
Religioni [316]
Temi generali [275]

Glareano, Enrico

Enciclopedia on line

Glareano, Enrico Umanista e teorico della musica (Mollis, Glarona, 1488 - Friburgo 1563). Studiò a Berna e a Colonia. Nel 1512 fu poeta laureato; visse poi a Parigi, Basilea, Friburgo, insegnando e scrivendo musica e lavori [...] musicologici. Rimane celebre soprattutto per questi ultimi: Isagoge in musicen (1516) e Dodekachordon (1547), opera in cui sono trattate, con audacia pari alla dottrina, questioni relative ai modi e alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO – GLARONA – BASILEA – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Glareano, Enrico (1)
Mostra Tutti

Arìstide Quintiliano

Enciclopedia on line

Scrittore greco di musica, vissuto a Smirne. L'età è discussa; secondo alcuni è del 2º sec. d. C., secondo altri del 3º sec. o forse anche del 4º. Ci è giunto di lui un trattato Sulla musica in 3 libri, [...] che abbraccia tutta la teoria musicale degli antichi, compilazione degli scritti di Aristosseno, Damone di Atene, Dionisio di Alicarnasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – ARISTOSSENO – SMIRNE – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arìstide Quintiliano (1)
Mostra Tutti

longa

Enciclopedia on line

In musica, figura della notazione quadrata medievale (➔ notazione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI

vocalizzo

Enciclopedia on line

In musica, canto eseguito su vocali e non su parole o sui nomi delle note. In particolare, esercizio didattico elementare (scala, arpeggio e simili) eseguito vocalizzando, oppure pezzo di musica costituito [...] da una parte di canto vocalizzato e da un accompagnamento strumentale; per lo più di indole didattica, in rare eccezioni d’indole puramente artistica. Anche denominazione generica, impropria, dei melismi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: ARPEGGIO – MELISMI

Beljaev, Mitrofan Petrovič

Enciclopedia on line

Beljaev, Mitrofan Petrovič Musicista ed editore di musica (Pietroburgo 1836 - ivi 1904). Fondò una casa editrice a Lipsia (1885) per puro mecenatismo, pubblicando e divulgando le opere dei più grandi compositori russi. Nello stesso [...] 1885 fondò a Pietroburgo i Concerti sinfonici russi e nel 1891 le Serate di musica da camera russa. Convertì per testamento la sua casa editrice in una fondazione di aiuto e di divulgazione per i giovani compositori russi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIPSIA

Chigi Saracini, Guido

Enciclopedia on line

Cultore di musica italiano (Masse, Siena, 1880 - Siena 1965); autore di pagine di musica da camera, pubblicò nel 1958 anche un volume di Ricordanze. Suo merito principale fu l'istituzione nel 1932, in [...] seguito, nel 1939, l'organizzazione delle Settimane musicali senesi). L'Accademia, eretta in fondazione nel 1958, promuove corsi estivi di perfezionamento di studî musicali e cura pubblicazioni di musiche antiche e di ricerche in campo musicologico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Torrefranca, Fausto

Enciclopedia on line

Storico italiano della musica (Monteleone Calabro, oggi Vibo Valentia, 1883 - Roma 1955), bibliotecario del conservatorio di Napoli (1915-23), poi di quello di Milano (1924); prof. di storia della musica [...] (dal 1939) a Firenze. Pubblicò un gran numero di studî, saggi, ricerche, ecc., dedicati specialmente al Settecento italiano che hanno riportato alla luce una ricca fioritura di composizioni, per lo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIBO VALENTIA – ROMANTICISMO – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torrefranca, Fausto (3)
Mostra Tutti

Antico, Andrea

Enciclopedia on line

Stampatore e compositore di musica (n. Montona, Istria, tra il 1470 e il 1480), primo a praticare, nell'edizione di musica, il procedimento silografico. La prima opera da lui incisa (la prima edita in [...] Roma) fu Canzoni nove (1509), con una sua composizione. Seguirono altre edizioni musicali sacre e profane in Roma, fino al 1520, e, soltanto profane, in Venezia dal 1520 al 1537 (dove lavorò però sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTÓNA – VENEZIA – ROMA

vibrato

Enciclopedia on line

In musica, sorta di rapido tremolo, caratterizzato da una fluttuazione d’intensità nell’esecuzione di una stessa nota, tipico del canto tradizionale (per es., nella lirica); negli strumenti ad arco si [...] assume un colorito espressivo di particolare intensità e velocità, determinato dalla istintiva vocalità degli interpreti di questo genere di musica; negli stili jazzistici più recenti (per es., il cool) vi è invece l’opposta tendenza ad appiattire e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: TREMOLO – JAZZ

partitura

Enciclopedia on line

In musica, notazione complessiva delle parti, vocali e strumentali, di un pezzo di musica. La p. è ordinata in modo che al gruppo degli strumenti ad arco si sovrapponga quello delle percussioni, e a questo [...] quello dei fiati; nell’ambito poi di ogni gruppo gli strumenti più acuti sono sovrapposti a quelli più gravi. Avremo dunque, dall’alto in basso: ottavino, flauti, oboi, clarinetti, fagotti, corni, trombe, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: CONTRABBASSI – PERCUSSIONI – VIOLONCELLI – CLARINETTI – TROMBONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 380
Vocabolario
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
muṡicàbile
musicabile muṡicàbile agg. [der. di musicare]. – Che può essere musicato: parole m.; versi difficilmente musicabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali