Compositore (Parigi 1557 - ivi 1627). Compose musica sacra e specialmente canzoni "misurate all'antica", cioè in ritmica quantitativa. Amico di P. Ronsard, scrisse un Requiem a cinque voci in occasione [...] della morte del poeta. Fu assai noto anche come liutista ...
Leggi Tutto
(o DJ) Animatore di spettacoli di musica basati sull'ascolto di dischi (in trasmissioni radiofoniche o nelle discoteche), che ha il compito di selezionare i brani, programmarne la sequenza e intrattenere [...] il pubblico. Un aspetto sempre più importante nel lavoro del d.j. è quello del remix di brani già editi attraverso il trattamento in studio delle singole tracce, vera e propria operazione creativa ...
Leggi Tutto
Gruppo alternative rock britannico, la cui musica si caratterizza per l'originalità delle melodie e per i testi fortemente introspettivi. I C. hanno raggiunto fama internazionale con l'album Parachutes [...] (2009), Xyloto mylo (2012), Ghost stories (2014), A head full of dreams (2015), Kaleidoscope (2017), Everyday life (2019), Music of the spheres (2021) e Moon music (2024). Di particolare rilievo è la figura del cantante Chris Martin (n. 1977). ...
Leggi Tutto
Buscaroli, Piero. – Giornalista e storico della musica italiano (Imola 1930 - Bologna 2016). Laureato in Storia del diritto, dopo gli studi di organo, armonia e contrappunto con I. Fuser ha insegnato nei [...] di Torino, Venezia e Bologna, collaborando parallelamente come giornalista al Borghese di L. Longanesi. Autore di accurate biografie di musicisti (tra le altre Bach, 1985, Beethoven, 2004, e La morte di Mozart, 2006), ha scritto inoltre libri storici ...
Leggi Tutto
Teoria estetica relativa al rapporto tra musica e sentimenti. Proposta dagli antichi Greci, fu ripresa dal pensiero musicale rinascimentale (➔ Bardi, Giovanni) e conobbe il pieno sviluppo in epoca barocca, [...] in particolare con A. Kircher (➔), quando furono codificate in campo vocale e strumentale precise corrispondenze tra affetti e figure musicali. Nella seconda metà del 18° sec. la rappresentazione degli ...
Leggi Tutto
swing Elemento fondamentale e caratteristico della musica jazz, definibile come un impulso ritmico prodotto da fattori di varia natura, tra i quali soprattutto l’accentuazione sui tempi deboli della misura [...] e la scansione ritmica ben definita.
L’area semantica del termine s. si estende a indicare lo stile jazzistico sviluppatosi tra il 1930 e il 1945, caratterizzato dall’adozione di un repertorio più melodico ...
Leggi Tutto
(country and western o country music) Genere di musica popolare nato nelle zone rurali del continente nordamericano, dall’importazione e dal riadattamento di elementi culturali e folclorici propri delle [...] , al blues e al jazz (la band di J.E. Manier, i Monroe Brothers ecc.).
Tra gli anni 1940 e i primi anni 1950 la musica c. conobbe la sua massima diffusione negli USA e la città di Nashville ne divenne la capitale, grazie anche alla presenza di case ...
Leggi Tutto
Musicista ungherese (Nagyszentmiklós 1881 - New York 1945). Il linguaggio di B. si fonda su un originale rapporto fra la tradizione colta e i canti popolari che raccolse in Ungheria; successivamente egli [...] , e insieme con Z. Kodály raccogliendo e pubblicando questo materiale, del quale è poi costituita gran parte della sua musica composta intorno al 1908 (Seconda suite, Ritratti, Images, Pezzi orchestrali op. 12, le pagine pianistiche op. 6, 8, 9 ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del cantante statunitense Robert Allen Zimmerman (n. Duluth 1941). Recatosi nel 1961 a New York, alla fine di quell'anno incise il suo primo long play, divenendo in breve uno dei portavoce [...] 2016 del premio Nobel per la letteratura "per aver creato una nuova espressione poetica nell'ambito della grande tradizione della musica americana", nel 2022 il MAXXI di Roma ha dedicato all'artista la mostra Retrospectum in cui sono esposte le sue ...
Leggi Tutto
Musicista e teorico (n. Arezzo 992 circa - m. 1050). Teorico tra i più studiati nel Medioevo dopo Boezio, il suo nome è legato a un gruppo di scritti trasmessi da una tradizione folta e compatta a partire [...] di Ubaldo di Saint-Amand e di Ermanno Contratto) di chiarificazione e precisazione nella semiografia e nell'insegnamento della musica. La sua riforma fu diretta soprattutto a due problemi: a) notazione neumatica, dove si determina il numero delle ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...