• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3796 risultati
Tutti i risultati [11051]
Musica [3796]
Biografie [5139]
Cinema [940]
Letteratura [924]
Arti visive [785]
Storia [473]
Film [445]
Teatro [355]
Religioni [316]
Temi generali [276]

bacchetta

Enciclopedia on line

Musica È sia l’oggetto per mezzo del quale si suonano gli strumenti a percussione (➔) sia la piccola asta di legno o di altro materiale usata dai direttori d’orchestra per battere il tempo, indicare l’entrata [...] di strumenti e cantanti, regolare la dinamica. Già nel Medioevo si batteva il tempo oltre che con le mani, con oggetti vari. La prima menzione di una b. si ha in una lettera del 1564 del langravio Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – MEDIOEVO – VIOLINO – ASSIA

bombarda

Enciclopedia on line

Musica Strumento a fiato in uso almeno dal 15° sec., appartenente al tipo oboe, nella cui famiglia rappresenta il basso. Aveva tubo assai lungo e, come il moderno fagotto, era provvisto di imboccatura [...] a serpetta, con ancia doppia. Cedette il campo all’apparire del fagotto. Nell’organo, uno dei registri di timbro simile a quello del trombone. Per il bombardino e il bombardone ➔ flicorno. Scienza militare In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – MILITARIA
TAGS: RETROCARICA – ARTIGLIERIA – BOMBARDINO – TROMBONE – FLICORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bombarda (1)
Mostra Tutti

battuta

Enciclopedia on line

Musica Colpo di mazza, di piede, di mani, con cui il direttore di coro segnava il tempo ai cantori. Nel mensuralismo (➔), complesso determinato di tempi (notato con stanghette-limite attraverso il rigo [...] musicale) il cui numero e modo di susseguirsi genera l’andatura metrica della composizione; in tal senso il termine è frequentemente sostituito dal gallicismo misura. I primi esempi di b. notate a stanghetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – EDILIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su battuta (1)
Mostra Tutti

rota

Enciclopedia on line

rota musica Componimento musicale in stile canonico, di cui rappresenta una delle più antiche manifestazioni (indicato anche col diminutivo rotula): nasce in Inghilterra agli inizi del 13° sec. quale canzone [...] profana dotta, ed è caratterizzato dallo stilema del canone ‘infinito’, cioè del canone la cui conclusione riavvia al principio. paleografia Segno manuale derivato dal signum crucis, che rappresenta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – ASPETTI TECNICI – FONTI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – INGHILTERRA – NORMANNI – SICILIA

ripresa

Enciclopedia on line

musica Nel corso di una composizione, ripetizione, identica o variata, di una parte precedentemente esposta. Il termine indica anche l’ultima sezione della forma-sonata, caratteristica non solo del primo [...] movimento della sonata stessa, ma anche del quartetto, della sinfonia e praticamente di tutte le forme rigorosamente classiche da esse derivate. tecnica R. di gioco In meccanica, la correzione del gioco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI

accompagnamento

Enciclopedia on line

Musica L’associarsi di una parte strumentale a un’altra voce (vocale o strumentale) più importante ai fini estetici: la parte d’a. può essere obbligata, e cioè costitutiva e liricamente necessaria, o soltanto [...] canto una diversa successione di suoni (eterofonia). Escluso nel gregoriano e poco usato nel Medioevo (fuorché in molte musiche dell’Ars nova) l’a. divenne elemento fondamentale con la monodia (➔) secentesca. Scienza militare In artiglieria, tiro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – MILITARIA
TAGS: STRUMENTALE – ARTIGLIERIA – MEDIOEVO – MONODIA – VOCALE

ottava

Enciclopedia on line

Musica Intervallo musicale (➔ intervallo) che abbraccia 8 gradi della scala diatonica. Religione Periodo di sette giorni, che segue a una solennità, di cui è un prolungamento. L’uso liturgico ha un significato [...] mistico: l’ottavo giorno simboleggia Cristo risorto dopo il sabato ebraico (settimo giorno) e quindi il giorno senza tramonto, ossia l’eternità, di cui la festa cristiana è una pregustazione. Dapprima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: PENTECOSTE – EBRAICO

dissonanza

Enciclopedia on line

Musica Nel sistema tonale, accordi e intervalli musicali (la 2ª e la 7ª maggiori e minori, e il tritono, cioè la 4ª aumentata o 5ª diminuita) che hanno bisogno di risolvere su una consonanza (➔). Nella [...] musica contemporanea la d. si ‘emancipa’ da questo vincolo e viene considerata da A. Schönberg una ‘consonanza lontana’. Psicologia D. cognitiva Rapporto di incongruenza tra atteggiamenti cognitivi dell’individuo (conoscenza, opinione ecc.) ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTERVALLI MUSICALI – PSICOLOGIA – TRITONO

quinta

Enciclopedia on line

musica Intervallo musicale (➔ intervallo) che abbraccia 5 gradi della scala diatonica. teatro Nell’architettura teatrale, diaframma verticale di materiale leggero, inchiodato direttamente sul piano scenico [...] o innestato su carrello. Le q. (così chiamate forse perché in origine erano a 5 facce e girevoli) fiancheggiano lateralmente il palcoscenico e costituiscono la delimitazione prospettica della scena. Quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI

nona

Enciclopedia on line

Musica Intervallo di 9 gradi o accordo di 5 suoni (4 terze congiunte) nell’ambito di un intervallo di nona (➔ intervallo, accordo). Religione Presso i cristiani fu una delle ore della giornata dedicate [...] alla preghiera in memoria dell’agonia e della morte di Gesù Cristo, avvenuta nell’ora n. (corrispondente al periodo dalle 3 alle 4 del pomeriggio) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: GESÙ CRISTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 380
Vocabolario
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
muṡicàbile
musicabile muṡicàbile agg. [der. di musicare]. – Che può essere musicato: parole m.; versi difficilmente musicabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali