vena /'vena/ s. f. [lat. vēna]. - 1. a. (anat.) [vaso sanguifero in cui scorre il sangue dalla periferia verso il cuore] ≈ [di piccole dimensioni] venula, [di piccole dimensioni] Ⓖ (fam.) venuzza. ‖ arteria. [...] un'attività, spec. artistica: avere v. poetica, musicale] ≈ attitudine, (fam.) bernoccolo (avere il b. della musica), estro, inclinazione, penchant, predisposizione, propensione, stoffa, talento, vocazione. b. [impulso creativo: volevo scrivere dei ...
Leggi Tutto
palato s. m. [dal lat. palatum, di origine ignota]. - 1. (anat.) [volta della cavità boccale nell'uomo e nei vertebrati in genere] ● Espressioni: palato duro (o osseo) ≈ volta palatina; palato molle [parte [...] e degustare con piacere cibi e bevande di qualità: essere un p. fine] ≈ buongustaio, gourmet. ‖ conoscitore, intenditore. 3. (fig.) [capacità di apprezzare l'arte e il bello: musica che disgusta il p. di un vero intenditore] ≈ gusto, sensibilità. ...
Leggi Tutto
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una...
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando a posizioni assolute (cioè estetiche),...