Per linguaggio giovanile si intende la varietà di lingua utilizzata nelle relazioni del gruppo dei pari da adolescenti e post-adolescenti, costituita principalmente da particolarità lessicali e fraseologiche [...] dei luoghi di incontro (la scuola, il bar, l’oratorio, il muretto) e delle occasioni di aggregazione e socializzazione (la musica, lo sport, gli hobby). La posizione anagrafica va, al giorno d’oggi, intesa in senso esteso: diversi processi di natura ...
Leggi Tutto
Una delle fondamentali dimensioni di ➔ variazione linguistica è quella che nella linguistica continentale europea (con termine introdotto negli anni Sessanta da E. Coseriu; cfr. Coseriu 1973) è chiamata [...] sociale e culturale (ad es., la coltivazione dei campi, la medicina, la meteorologia, la politica, il calcio, la musica, la moda e l’abbigliamento, la gastronomia, ecc.) tende ad avere un suo sottocodice caratterizzato da unità lessicali particolari ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] parte di essi o che chiude cavità (in anatomia);
(d) pelle tesa che ricopre gli strumenti a percussione (in musica);
(e) sottile lamina metallica di apparecchi elettroacustici (in elettrotecnica e in acustica);
(f) struttura generalmente elastica, di ...
Leggi Tutto
ZULU (Ama-zulu)
Lidio CIPRIANI
Carlo TAGLIAVINI
Gruppo di Bantu meridionali dell'est. Si trovano esclusivamente nel Natal, ma sono originarî della parte orientale dell'Africa equatoriale. Di là discesero [...] di second'ordine. Non hanno idea di scrittura e non sanno contare oltre il dieci, usando le dita. Anche la musica ha presso di loro scarsa importanza sebbene abbiano diversi strumenti musicali. Sono circa 17.000 individui, oggi forse in aumento ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] pp. 267-72) l'interesse del C. per le arti figurative; né egli trascurò la musica medievale (Un concerto trobadorico, ibid., LXVII [1907-08], pp. 861-78; Musica francese del Medioevo, ibid., LXXI [1911-12], pp. 1217-26). Fece anche qualche fruttuosa ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso (Sorrento 1544 - Roma 1595) affrontò nella sua opera il più ampio ventaglio di generi testuali, sia in prosa che in versi. Sono in prosa i ventisei Dialoghi di vario argomento (la nobiltà, [...] si pensi ai tanti e notevolissimi madrigali, metricamente più liberi e meno banalmente petrarcheschi della forma sonetto, dove il Tasso «è tutto musica e spirito, concettoso insieme e sentimentale» (De Sanc-tis 1996: 567), i quali furono prontamente ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] varcare i confini dello spazio tramite modelli, prototipi e miti legati all'arte, allo spettacolo, in particolare al cinema e alla musica, e anche alla moda, così anche l'italiano ha una sua forza espansiva, che nasce da ragioni simili, ma anche da ...
Leggi Tutto
Il participio è un modo non finito del verbo (➔ modi del verbo), suddiviso in una forma detta passata (amato) e una presente (amante), entrambe continuazioni dirette delle forme equivalenti latine (amatus [...] mentre è analizzabile solo come aggettivo quando regge un complemento preposizionale (una signora amante della musica).
Così come avviene altrove nell’ambito romanzo, il participio presente verbale in italiano è in larga parte sostituito dal gerundio ...
Leggi Tutto
Una frase incidentale (detta anche semplicemente incidentale) è una frase inserita all’interno di un’altra frase (detta frase ospite) con cui non forma una struttura sintattica. La frase incidentale, cioè, [...] 7) i miei condomini (non mi interessa e ho risposto di no) mi hanno votata per sostituire l’Amministratore
(8) di musica classica ‒ devo essere sincera, perché non avrebbe senso negarlo ‒ mio marito non capisce un granché
Può anche incassare segmenti ...
Leggi Tutto
L’aplologia (dal gr. haplôus «semplice» e lógos «discorso, parola») è un fenomeno di semplificazione fonica e grafica (in quest’ultimo caso si parla, più precisamente, di aplografia) che consiste nella [...] i seguenti:
cantautore, composto di cantante + autore > *cantanteautore > cantautore
musicassetta, da musica + cassetta > *musicacassetta > musicassetta
cartolibreria, da cartoleria + libreria > *cartolerialibreria > cartolibreria ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...