Nel mondo contemporaneo è arduo individuare un settore definibile come tecnica, anche perché il termine è entrato in concorrenza con la più moderna tecnologia, che ha soppiantato tecnica confinandola «quasi [...] -infermieristica: (ago) butterfly, clampare. Per contro, sono italiane nel mondo molte parole delle arti figurative, dell’architettura, della musica, del canto e, in misura minore ma non meno significativa, della cucina, della moda e del design.
Da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] di Ras Makonnen, 1968) o i richiami alla scultura lignea tradizionale di B. Abebe.
Il cristianesimo generò una musica liturgica la cui storia è di difficile ricostruzione per via delle invasioni, soprattutto islamiche, subite nel corso dei secoli ...
Leggi Tutto
Nome (dall’arabo Qubṭ o Qifṭ, Qufṭ, adattamenti della voce copta che è un’alterazione del gr. Aἰγύπτιος «Egiziano») con cui sono designati gli Egiziani cristiani. I C. hanno sviluppato una loro civiltà [...] tecnica araba, rimanendo fedeli ai vecchi tipi, ma spesso trasformati in motivi puramente decorativi.
Musica
Le origini della musica copta risalgono all’era precristiana; tale aspetto è riscontrabile soprattutto nelle influenze ebraiche ed egizie ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] -It
(Beat It) s. m. inv. Allenamento fisico che combina posizioni, movimenti e colpi del pugilato al ritmo di musiche incalzanti, con l’obiettivo di aumentare tonicità muscolare e capacità aerobica.
La giornata è curata dallo stesso Dorman ...
Leggi Tutto
simmetria
Walter Maraschini
La regolarità matematica nella natura e nell’arte
Un fiocco di neve ha un aspetto molto irregolare, eppure, osservato al microscopio, mostra sorprendenti simmetrie. La natura [...] tutti è rappresentato dalla facciata di S. Miniato al Monte, a Firenze, risalente all’incirca al 13° secolo.
Anche in musica è frequente il ricorso alla simmetria. Le note sono infatti rappresentate su righi secondo una disposizione geometrica, che ...
Leggi Tutto
In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] 1645).
Per quel che riguarda la rinascita della letteratura f. seguita alla costituzione dello Stato belga indipendente ➔ Belgio.
Musica
Sono dette fiamminghe, franco-fiamminghe o anche borgognone le scuole che dall’inizio del 15° alla metà del 16 ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni relative (dove, ove, donde, onde) sono ➔ congiunzioni che hanno la peculiarità di introdurre, come i pronomi relativi (➔ relativi, pronomi), le frasi relative (➔ relative, frasi) esplicite [...] ipercorrettismo o comunque per errore), rinforzata da un che:
(10) c’era una festa dove che ero io a mettere la musica.
Come per i pronomi, esistono casi in cui la relativa non ha un antecedente (le cosiddette relative indipendenti: Cinque 1988: 483 ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] e libri di corteccia battuta, in forma di fisarmonica, di testi di contenuto storico e mitologico.
Molti aspetti della musica maya precolombiana sono venuti alla luce grazie alle scoperte archeologiche e agli antichi testi. Da queste fonti emerge che ...
Leggi Tutto
La sinestesia (dal gr. sýn «con, assieme» e aisthánomai «percepisco, comprendo»; quindi «percepisco assieme») è un procedimento retorico (➔ retorica), per lo più con effetto metaforico (➔ metafora), che [...] attendere l’Ottocento e soprattutto l’insorgere di un nuovo modo di intendere la poesia, probabilmente sotto la spinta della musica romantica e della sua poetica. Così ➔ Ugo Foscolo si serve della sinestesia in toni classicheggianti e di riferimento ...
Leggi Tutto
soggetto Argomento, tema oppure la persona o la cosa che viene presa in considerazione per determinati motivi. filosofia Come termine filosofico, s. ha assunto un significato che per certi aspetti è esattamente [...] es., il complemento d’agente («gli alunni furono rimproverati dal maestro» equivale a «il maestro rimproverò gli alunni»). musica Il tema che viene svolto in composizioni di stile prettamente contrappuntistico, come la fuga (➔). teatro Commedia a s ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...