Scrittrice italiana (n. Bologna 1975). Insegnante di lettere alle superiori, collabora con Huffington Post e MicroMega, come saggista ha prodotto ricerche storiche sul secondo Novecento, si occupa di questioni [...] (2014), Lo Zoo (2015) e Questo libro non esiste (2016). Ha pubblicato due thriller Le spose sepolte (2018) e Musica sull'abisso (2019), che hanno come protagonista la poliziotta Micol Medici. Tra gli ultimi libri si ricordano: una riscrittura del ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Mosca 1920 - ivi 1994). Corrispondente dal fronte durante la seconda guerra mondiale per il quotidiano Trud (Čelovek s fronta "L'uomo dal fronte", 1943; Bol´šoe serdce "Il grande cuore", [...] sui lager staliniani, si ricordano: Odin na odin (1982; trad. it. L'ultima corrida di Hemingway, 1986); Sil'nee vsech inych velenij (1988; trad. it. Il principe della musica, 1990); Buntašnyj ostrov (1992; trad. it. L'isola della ribellione, 1993). ...
Leggi Tutto
Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato specialmente all’espressione letteraria. P. d’arte Nel linguaggio della [...] sull’uso delle clausole metriche. P. poetica (o p. lirica) La p. che arieggia i modi e i procedimenti tipici della poesia. Teatro di p. Il teatro basato sulla recitazione, anziché sulla musica e sul canto, contrapposto al teatro lirico o melodramma. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] , a cura di A. Asor Rosa, I, Torino 1990, p. 805.
Per il F. librettista cfr. in particolare U. Rolandi, Illibretto per musica attraverso i tempi, Roma 1951, pp. 149, 153; Storia dell'opera, a cura di A. Basso, III, 2, Aspetti e problemi dell'opera ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] Del Doni raccolse, annotò e dette alle stampe anche la corrispondenza (Commercium litterarium, ibid. 1754), mentre il trattato di musica intitolato Lira Barberina, ancora in stampa alla morte del G., fu pubblicato postumo da G.B. Passeri (ibid. 1763 ...
Leggi Tutto
DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] Colle 1783), insieme al dramma stesso, al brevissimo Pigmalione di J.-J. Rousseau tradotto in italiano e a numerose canzonette per musica - il D., sotto forma di lettera, datata Napoli 10 genn. 1784, in cui non compare il nome del destinatario, oltre ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Marianna
Fulvio Conti
Nata a Firenze il 10 luglio 1835, ereditò dal padre, professore di calligrafia, la passione per l'insegnamento. Fu perciò allieva maestra nelle scuole normali [...] in Antologia didattica, a cura di R. Rossi, ibid. 1872; Versi, per le nozze Fabbroni-Antonacci, ibid. 1873.
Tra la musica a stampa su componimenti della G.: Ad una bambina, Milano 1869; L'edera, ibid. 1872; La margherita, ibid. 1872; Il cipresso ...
Leggi Tutto
Pensatore e medico greco (fine del secolo 2º d. C. e inizî del 3º), africano (pare) di nascita. Dei suoi scritti, abbiamo gli undici libri raccolti sotto il titolo πρὸς μαϑηματικούς (Adversus mathematicos); [...] di Platone, si presentavano come complesso organico: geometria, aritmetica, astronomia, da S. vista piuttosto come astrologia, musica); 2) l'opera in cinque libri (composta anteriormente) con il titolo πρὸς δογματικούς (Adversus dogmaticos) contro i ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αριάδνη) Nella mitologia greca, figlia di Minosse re di Creta e di Pasifae. Innamoratasi di Teseo, giunto a Creta con i giovani e le fanciulle, vittime destinate al Minotauro, dà all’eroe un filo [...] e da Catullo nel carme 64. In età moderna si ricordano la rappresentazione scenica Arianna a Nasso di O. Rinuccini (1608), musicata da C. Monteverdi, il dramma Ariadne ravie di A. Hardy (1606) e, con il titolo Ariane, il romanzo di J. Desmarets ...
Leggi Tutto
rondò letteratura Componimento poetico originariamente musicato e cantato che accompagnava un ballo in tondo. Derivante dal rondeau (o rondel) francese, ebbe scarso seguito in Italia, dove fu detto anche [...] da Sommacampagna), cadde in disuso, a differenza della forma musicale. Ne scrissero ancora M. Boiardo e G. D’Annunzio. musica Forma musicale caratterizzata dal periodico ritorno di un’idea principale, in sé conclusa, o anche di uno o più periodi ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...