Diritto
Si intendono per m. tutte le rappresentazioni mentali che determinano un soggetto a dare una certa regola ai propri interessi, ponendo in essere un negozio giuridico (per es., l’acquisto di un [...] richiesta, comunicarli per iscritto, altrimenti il licenziamento stesso è inefficace (art. 1-2, l. 604/1966).
Musica
In generale, idea melodica di senso compiuto, facilmente ricordabile. In particolare, frammento di frase, caratterizzato sul piano ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] , XXVI, Roma 1978, pp. 320-328; U. Baldini, Cocchi, Antonio, ibid., pp. 451-461; R.L. Weaver - N.W. Weaver, A chronology of music in the Florentine theater 1590-1750…, Detroit 1978, ad ind.; J.R. Hale, Firenze e i Medici. Storia di una città e diuna ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] quanto l'art. 44 l.d.a. considera coautori l'autore del soggetto, l'autore della sceneggiatura, l'autore della musica e il direttore artistico, dall'altra si è arresa alle necessità della produzione, attribuendogli un potere decisivo nella produzione ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del cyberbullismo, per come delineato dalla l. 29.5.2017, n. 71, individuandone gli elementi caratterizzanti, accompagnati dalla disciplina giuridica [...] Ferrara, prima firmataria della proposta di legge (la n. 1261 del 27.1.2014), è infatti l’ex insegnante di musica di una ragazza di soli quattordici anni suicidatasi a Novara nel 2013 dopo la divulgazione, per mezzo di un popolarissimo social ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] parte di essi o che chiude cavità (in anatomia);
(d) pelle tesa che ricopre gli strumenti a percussione (in musica);
(e) sottile lamina metallica di apparecchi elettroacustici (in elettrotecnica e in acustica);
(f) struttura generalmente elastica, di ...
Leggi Tutto
Diritto
Mezzo straordinario di impugnazione avente ad oggetto una sentenza di condanna divenuta irrevocabile. Sia per la fase di incardinamento della richiesta, sia per lo stesso giudizio di revisione, [...] .
Revisione del cavo uterino Il raschiamento inteso all’allontanamento di eventuali resti abortivi o residui placentari.
Musica
Procedimento complesso e vario, attraverso il quale composizioni del passato sono rielaborate e adattate alla pratica ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] casa personaggi come P. Giordani, P. Toschi e Pezzana; lei stessa era donna colta, amante della poesia e della musica, impegnata in opere di beneficenza. Dal matrimonio nacquero quattro figli, due bambine di nome Virginia morte in tenera età, Clelia ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] . 1574, il F. compilò un oroscopo molto favorevole e compose la tragedia mitologica Proteo, pastor del mare, messa in musica da Claudio Merulo e rappresentata il giorno 21 dalla compagnia dei Gelosi nel palazzo ducale. Il testo fu subito pubblicato ...
Leggi Tutto
AGNELLI (Maffei), Scipione
Giuliano Capilupi
Nacque a Mantova nel 1586 dal conte Lepido e da Girolama Pavese. Educato fin da fanciullo nelle corti di Mantova e del Monferrato, si dedicò ben presto alle [...] del Monferrato (1628-1631), I, Mantova 1926, pp. 33, 45-49, 61, 67, 75-76, 233, 294, 381, 385; F. Abbiati, Storia della musica, II, Milano 1941, pp. 96-97, 105; A. Einstein, The Italian Madrigal, II, Princeton 1949, p. 861; Dict. d'Hist. et de Géogr ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] (cfr. Morelli e Steffan, in Mistica e poesia, 2006); anche Giuseppe Pacieri, maestro di cappella a Loreto, ne aveva musicati alcuni (cfr. M. Salvarani, Pacieri, Giuseppe, in Dizionario biografico degli Italiani, LXXX, Roma 2014, www.treccani.it). La ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...