Botanica
Formazione vegetale
Complesso di piante che hanno forma biologica e quindi fisionomia simile, in armonia con le condizioni dell’ambiente; la composizione floristica del complesso può essere diversa [...] gli istituti superiori di studi musicali e coreutici (nei quali sono stati trasformati i preesistenti conservatori di musica, gli istituti musicali pareggiati e l’Accademia nazionale di danza). Come nel sistema universitario, queste istituzioni ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Puig i Cadafalch e G. Bosch i Gimpera per l'arte e l'archeologia; il compianto maestro F. Pedrell per la musica. La romanistica è degnamente rappresentata da Jaume Massó i Torrents. Maestro di tutti per larghezza di conoscenze, sicurezza di metodo e ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] manoscritti della bottega, nucleo dell’attuale Museo Bodoniano e, dopo la morte di Maria Luigia, il fondo di musica di proprietà della sovrana. Queste e altre transazioni riempirono parte dell’immensa corrispondenza (oltre 25.000 lettere) che Pezzana ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] (traduzione della tragedia di J. Home), ibid. 1822. Per il carnevale genovese del 1799 scrisse anche un dramma per musica, Bruto. È probabile che nello stesso anno sposasse la lucchese Rosalinda Galganetti, con cui ebbe due figli, Curzio e Gian ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] la voce irlanda, per le trattazioni di carattere storico-culturale (storia, lingua, letteratura, folklore, arte, diritto, musica), come pure per maggiori particolari circa le singole regioni, v. galles; inghilterra; irlanda; scozia; per la preistoria ...
Leggi Tutto
GALIANI, Berardo
Tommaso Carrafiello
, Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] della cupola vaticana alla quale prese parte lo stesso Bottari. Risultano disperse (Castaldi, 1840) una Dissertazione sulla musica e alcune integrazioni al Vocabolariotoscano delle arti del disegno di Filippo Baldinucci (Firenze 1681).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
Diritto
R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] o dialettale, soprattutto in rapporto al ricevente e alle finalità che chi parla o scrive si propone.
Musica
Nelle voci umane, l’estensione e le peculiarità foniche di ciascuna categoria (soprano, mezzosoprano, contralto; tenore, baritono ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] basti ricordare la chiesa di Gannata Ghiorghis, opera di Niccolò Brancaleone veneto, poi bruciata nell'invasione musulmana), nella musica (i Veneti avevano costruito appunto in Gannata Giorgis un "grande et ornato organo, facto alla taliana", secondo ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] .
Il L. morì a Ferrara il 14 febbr. 1867.
Altri scritti: Notizie biografiche intorno ad Alessio Prati maestro di musica ferrarese, Ferrara 1825; Descrizione della quadreria Costabili, I-IV, ibid. 1838-41; Sopra i dipinti del palazzo di Schifanoia ...
Leggi Tutto
Diritto
I. industriali
Le i. industriali consistono in una soluzione nuova e originale di un problema tecnico mai risolto, o risolto in altro modo. Possono risultare in un nuovo prodotto, in un nuovo procedimento, [...] suo prezzo (se le circostanze ne hanno richiesto la vendita) appartiene a chi l’ha trovata (art. 927-929 c.c.).
Musica
Breve componimento strumentale, di forma libera, basato sullo sviluppo di una singola idea musicale in contrappunto (a 2 o 3 voci ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...