ballo s. m. [der. di ballare]. - 1. (mus.) a. [arte e pratica del ballare] ≈ danza. b. [azione di ballare, soprattutto a fine di spasso, di divertimento: dare inizio al b.] ≈ (region.) ballata, danza, [...] 1. [di festa in cui si balla] ≈ danzante. 2. [di musica atta ad essere ballata] ≈ ballabile; fig., in ballo ≈ coinvolto, impegnato, per mezzo della danza e della pantomima, accompagnate dalla musica] ≈ balletto, danza. ● Espressioni: corpo di ballo ...
Leggi Tutto
danza /'dantsa/ s. f. [dal fr. danse, der. di danser "danzare"]. - 1. [insieme strutturato di movimenti ritmici del corpo associati alla musica: la d. del ventre] ≈ ballo. ⇓ balletto. 2. (fig.) [moto incalzante, [...] successione variata e sim.: d. di immagini, di idee] ≈ turbine, turbinio, vortice ...
Leggi Tutto
night club /'naitklʌb/, it. /nait'klab/ o /nait'klɛb/ (o semplicem. night) locuz. ingl. (propr. "club di notte"), usata in ital. come s. m. - [ritrovo notturno con musica, danze e attrazioni di varietà] [...] ≈ locale notturno. ‖ [spec. per ballare il liscio] balera, [spec. per danze moderne] discoteca, [in voga negli anni Venti e Trenta con numeri di varietà] tabarin ...
Leggi Tutto
balletto /ba'l:et:o/ s. m. [dim. di ballo]. - 1. (mus., teatr.) a. [azione scenica espressa per mezzo della danza e della mimica, accompagnata da musica, secondo uno schema preordinato di movimenti e di [...] figurazioni: il b. classico] ≈ ballo, danza. ‖ coreografia, pantomima. ▲ Locuz. prep.: fig., non com., in quattro balletti ≈ in un amen, in un attimo, in un fiat. b. [insieme di ballerini di un teatro, ...
Leggi Tutto
discoteca /disko'tɛka/ s. f. [comp. di disco e -teca; il sign. 2, sull'es. del fr. discothèque]. - 1. (mus.) [raccolta di dischi fonografici e luogo ove ha sede tale raccolta] ≈ ⇑ fonoteca. 2. (estens., [...] mus.) [luogo di ritrovo per giovani, dove si può ballare al suono di musica registrata] ≈ ‖ (settentr.) balera, (disus.) dancing. ⇑ locale (da ballo). ...
Leggi Tutto
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una...
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando a posizioni assolute (cioè estetiche),...