MANZOTTI, Luigi
Claudia Celi
Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] " e l'Unità d'Italia, in Chorégraphie, I (1993), 2, pp. 59-72; C. Celi, L'epoca del coreodramma (1800-1830), in Musica in scena. Storia dello spettacolo musicale, dir. da A. Basso, Torino 1995, V, pp. 89-116; Id., Percorsi romantici nell'Ottocento ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Ebreo da Pesaro (Giovanni Ambrosio)
Dario Oliverio
Nacque forse a Pesaro intorno al 1420, probabilmente da un Moyses, o Musetto, originario della Sicilia, maestro di danza alla corte di Pesaro; [...] Biblioteca nazionale di Firenze, Kassel 1959, pp. 35 s., 109; Enc. dello spettacolo, VI, coll. 37-40; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), X, pp. 516 s.; International Dict. of ballet, I, a cura di M. Bremser, Detroit 1993, pp. 621 ...
Leggi Tutto
FORNAROLI, Lucia (Cia)
Paola Campi
Nacque a Milano il 16 ott. 1888 da Giovanni e da Santina Volonté. Compì gli studi di ballo presso la scuola di danza del teatro alla Scala di Milano e, dopo brevi esibizioni [...] alle più importanti formazioni di danza straniere. Per questa compagnia coreografò prevalentemente balletti di compositori italiani di musica contemporanea, tra cui ricordiamo Gli uccelli di O. Respighi, Histoire d'un Pierrot e Berceuse, entrambi di ...
Leggi Tutto
CORTESI, Adelaide
Dario Ascarelli
Figlia del coreografo Antonio e della ballerina Giuseppa Angiolini e sorella del compositore Francesco, nacque a Milano nell'ottobre dell'anno 1828. La sua educazione [...] nella storia e nell'arte 1778-1963, Milano 1964, I, pp. 126 s.; II, Cronologia, p. 47; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, II, Firenze 1978, pp. 914 s.; F. Regli, Diz. biografico, Torino 1860, pp. 144 s.; Enc. dello Spett., Roma ...
Leggi Tutto
CERRI, Cecilia
Alessandra Ascarelli
Nacque da Francesco e da Maria Antonia Poletti a Milano (a Torino secondo L. Rossi) l'11 nov. 1872 e frequentò la scuola di ballo del teatro alla Scala, dove ebbe [...] . 1909 in Pietro Micca di L. Manzotti e G. Chiti e nel dicembre 1916 ne La Korrigane di C. Coppi e L. Merante con musiche di C. M. Widor. Ebbeparti di mima in Coppelia e nel Ballo Excelsior. L. Rossi la ricorda insieme alla più celebre sorella tra i ...
Leggi Tutto
LIMIDO, Giovanna (Giovannina)
Concetta Lo Iacono
Nata a Milano nel 1851, figura dal 1864 al 1871 tra le allieve della Scuola di ballo del teatro alla Scala, dove studiò con il maestro di perfezionamento [...] con A. Coppini) nel fortunato Brahma di I. Monplaisir, su musiche di C. Dall'Argine e riprodotto da G. Mendez.
Nei mesi anno fu Ercinia ne Le due gemelle (coreografia di A. Pallerini, musica di Ponchielli) al S. Carlo di Napoli. Nella stagione 1883-84 ...
Leggi Tutto
DELL'ERA (Dellera, Dall'Era), Antonietta
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 10 febb. 1860 da Domenico e Maria Prandoni. Secondo la Gazzetta dei teatri (24 giugno 1880), avrebbe iniziato lo studio [...] implicata - anche se del tutto accidentalmente -in questo passaggio fondamentale della storia del balletto e dei rapporti tra musica e coreografia.
Il 16 genn. 1893 la D. lasciò Pietroburgo prima della scadenza del suo contratto, per partecipare ...
Leggi Tutto
PALLERINI, Antonia
Elena Cervellati
PALLERINI, Antonia. – Nacque a Pesaro il 25 giugno 1790, figlia di Filippo, maestro di ballo e ballerino, e di Rosa Fedeli, cantante.
Appartenente a una famiglia [...] coll. 1539 s.; M.H. Winter, The pre-romantic ballet, London 1974, pp. 190-192; Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti.Le biografie, V, Torino 1988, p. 555; Storia della danza italiana, a cura di J. Sasportes, Torino 2011, ad ...
Leggi Tutto
DIOBONO, Pompeo
Alessandra Di Marco
Le notizie sulla vita di questo ballerino e maestro di danza sono scarse e frammentarie. Non si conoscono il luogo e la data di nascita, anche se gli storici indicano [...] ; A. Testa, Discorso sulla danza e sul balletto, Milano 1967, p. 55; G. Tani in Encicl. dello spett., IV, Firenze-Roma 1957, p. 179; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Il lessico, I, sub voce Balletto, p. 240; Le biografie, II, p. 501. ...
Leggi Tutto
LAMBRANZI, Gregorio
Gloria Giordano
Attivo nei primi decenni del XVIII secolo come coreografo e ballerino, non se ne conoscono i dati anagrafici. Notizie biografiche si ricavano dal frontespizio e dall'introduzione [...] , ad ind.; Enc. dello spettacolo, VI, coll. 1177 s.; Dict. de la danse, Paris 1999, p. 247; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), XIV, pp. 170 s.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart (ed. 2003), Personenteil, X, coll. 1100-1102. ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...