FROVA, Girolamo
Carla Casetti Brach
Figlio di Eugenio, nacque, probabilmente intorno alla metà del sec. XVI, a Novara. Si trasferì ben presto a Como, per esercitarvi l'arte della stampa. Sposò Margherita [...] musicali: la prima edizione di un'operetta didattica, che ebbe poi nel secolo successivo una vasta fortuna, La scala di musica molto necessaria per principianti di O. Scaletta (1597) e le Lodi devote per uso della dottrina christiana (1595, 1605 ...
Leggi Tutto
Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che [...] metà del 15° sec., all’attività di O. Petrucci, che nel 1501 pubblicò l’antologia Harmonice Musices Odhecaton, primo libro di musica stampato con il sistema dei tipi mobili e mediante tre successive impressioni (per il rigo, per le note, per il testo ...
Leggi Tutto
Editoria
legaturaL. del libro Operazione finale della lavorazione editoriale, mediante la quale i fogli stampati sono pareggiati, piegati in pagine, cuciti, rifilati, e protetti da un rivestimento (coperta [...] per ottenere preventivamente un arresto della circolazione sanguigna in un territorio nel quale si debba praticare una
incisione.
Musica
Segno arcuato che prescrive l’esecuzione di un passo in legato, cioè senza sensibile interruzione dell’emissione ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] a Roma nel Settecento, Roma 1985, p. 165; Id., Il «Giornale delle Belle Arti e della Incisione, Antiquaria, Musica e Poesia» (Roma 1784-1788), specchio di vita musicale settecentesca, in Periodici italiani d’antico regime, Roma 1986, pp. 38-69; F ...
Leggi Tutto
Serafin, Enzo (propr. Vincenzo)
Silvia Ponti
Direttore della fotografia e documentarista, nato a Venezia il 16 aprile 1912 e morto a Roma il 27 dicembre 1995. Dotato di fine sensibilità artistica, fu [...] consonanza tra il linguaggio della luce e dei colori, con la sua forte potenzialità simbolica, e quello della musica.
Bibliografia
S. Chiolo, Inchiesta sugli operatori. Fotografia e linguaggio fotografico, in "Filmcritica", 1954, 41, pp. 154-58.
F ...
Leggi Tutto
Fondato nel 1925 da Giovanni Treccani con il nome di Istituto Treccani, per la pubblicazione, su suggerimento di G. Gentile, dell’Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, fu trasformato da Mussolini [...] Appendice della Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti e la realizzazione di opere quali l'Enciclopedia della musica contemporanea e il Dizionario biografico e tematico delle donne in Italia, dove è restituita centralità al ruolo femminile ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] motivo attirò su di sé molte critiche.
Nella Francia della fine del XVII secolo, la filosofia naturale, accanto alla musica e alla poesia, divenne argomento di conversazione elegante nei giardini, nei saloni, nei caffè e nei boudoirs. Gli Entretiens ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] i giovani (ma non solo), a svolgere una molteplicità di funzioni e di compiti contemporaneamente: guardare la televisione, ascoltare musica con l’iPod, inviare o ricevere e-mail, navigare in Internet, usare il telefono cellulare, videogiocare. È la ...
Leggi Tutto
Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî [...] più compiuti ne Il Vangelo secondo Matteo (1964), in cui l'armonica fusione del cinema con la letteratura, la pittura e la musica diede l'avvio a quel "cinema di poesia" di cui P. doveva essere in Italia uno dei più convincenti teorici (Il cinema ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] in larga parte dal comportamento dei media e dall'interesse verso un dato genere di contenuto (tipo di film, di musica, ecc.) o dalla preferenza per un dato mezzo (un canale radiotelevisivo, un giornale, un periodico, ecc.), che accomunano i membri ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...