LOMAZZO, Giovan Pietro
Paolo Veneziani
Nacque probabilmente verso la metà del XV secolo. Fu attivo a Milano nell'editoria musicale, settore circoscritto e molto specializzato. Non si può dire con certezza [...] dell'attività del Lomazzo. Non si conoscono né il luogo né la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: Mostra bibliografica di musica italiana dalle origini alla fine del secolo XVIII, a cura di A. Mondolfo, Firenze 1937, nn. 38 s.; C. Sartori, Diz ...
Leggi Tutto
Augias, Corrado. - Giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano (n. Roma 1935). Attivo nel movimento dell’avanguardia romana sin dai primi anni Sessanta, è stato inviato speciale per L’Espresso, [...] rete di Città segrete, nel 2021 vi ha debuttato con il programma di approfondimento Rebus e l'anno successivo con La gioia della musica. Dal 2023 conduce il programma su La7 La torre di Babele. Insignito, tra gli altri, del Premio Hemingway per la ...
Leggi Tutto
Mario Pireddu
The Daily, primo quotidiano solo su iPad
Il 2 febbraio 2011 il Guggenheim Museum di New York ha ospitato il lancio pubblico del primo quotidiano creato per la fruizione esclusiva su tablet [...] di file musicali, immagini e filmati. Realizzato in diverse versioni, è diventato il dispositivo portatile più diffuso per l’ascolto di musica digitale. Dal 2007 è in commercio l’iPod Touch, che adotta lo schermo multitouch da 3,5 pollici, con la ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] 363; Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, ms. Z. I, 6-8: U. Benvoglienti, Scrittori senesi, c.909r; F. Caffi, Storia della musica sacra, I, Venezia 1854, p. 154; H. F. Brown, The Venetian printing press, London 1891, pp. 161, 253; G. Fumagalli ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ortoleva
Sessant’anni davanti alla tivù
Era il 1954 quando la televisione italiana iniziò le sue trasmissioni regolari: programmi pedagogici, dal professor Cutolo a padre Mariano, teatro in diretta [...] e di far loro qualche domanda; la regia è di Antonello Falqui;
- 14,45: cortometraggio;
- 15: Orchestra delle quindici (musica leggera);
- 15,45: Pomeriggio sportivo (ripresa in diretta di un avvenimento);
- 17,30: Le miserie del signor Travet (film ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] Vistilia. Scene tiberiane (ibid.), da cui fu tratto un libretto di G. Targioni Tozzetti e G. Menasci che doveva essere musicato da P. Mascagni. Si tratta di una storia, ispirata a un passo degli Annali di Tacito, ambientata nella Roma dell'imperatore ...
Leggi Tutto
FORNI, Arnaldo
Maria Gioia Tavoni
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nei pressi di Bologna, il 18 apr. 1913 da Attilio e Giuseppina Morisi.
Il padre, calzolaio, partecipò nel 1896 alla guerra d'Etiopia, [...] affiancò il F. fino alla morte e diresse le sue collane del settore G. Vecchi, docente di storia della musica nell'ateneo bolognese.
I cataloghi del F. diffusi annualmente erano seguiti da estrapolazioni tematiche pubblicate a parte, e destinate ...
Leggi Tutto
LONGO, Tarquinio
Davide Ruggerini
Sono oscure le origini di questo stampatore, attivo a Napoli dalla fine del secolo XVI.
Il L. non appartenne ad alcuna delle due famiglie Longo presenti a Napoli tra [...] della raccolta Lodi et canzonette spirituali, testimonianza dell'affermarsi nella Napoli del primo Seicento della lauda per musica, genere particolarmente coltivato da gesuiti e filippini, convinti sostenitori della sua valenza didattica e pedagogica ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella logica, il c. di un concetto è la sua comprensione (➔). In gnoseologia, si distingue in ogni atto conoscitivo il c. o materia, che è il dato, e la forma, il principio organizzatore del [...] , siano esse scritte o verbali (libri, giornali, documenti, discorsi ecc.) o di altro genere (radio, cinema, TV, pittura, musica, comportamenti gestuali ecc.), in rapporto al contesto sociale entro il quale essi sono prodotti, diffusi e recepiti.
L ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense di origine romena e di lingua francese (Sighet, Maramureş, 1928 - New York 2016). Dopo avere iniziato l'attività di giornalista, W. si è dedicato a quella di scrittore, frutto della [...] : portraits et légendes (1998); D'où viens-tu? (2001), raccolta di articoli, commenti e conferenze. Oltre a una cantata, Ani Maamin (musica di D. Milhaud, 1973), W. ha scritto per il teatro Zalmen ou la folie de Dieu (1968) e Le procès de Shamgorod ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...