Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] che di volta in volta utilizzano questa piattaforma finiscono necessariamente per subire un'omologazione culturale. Ecco perché musica, film, televisione, videogiochi, Internet si stanno trasformando in un'entità unica: una sorta di intrattenimento ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] anni Cinquanta la più importante di esse, la MCA (Music Corporation of America), rappresentava quasi la metà degli attori di Robbins; My fair lady, 1964, di Cukor; The sound of music, 1965, Tutti insieme appassionatamente, di Wise; Funny girl, 1968, ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] dalla pubblicità e dai mezzi di comunicazione di massa: tv, radio, giornali, cinema. Le immagini delle star della musica, della danza, della moda, dell'arte e dell'architettura diventano parte integrante delle opere pop.
La pubblicità, espressione ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] da giallo in Ritam zločina (1981, Il ritmo del crimine) di Zoran Tadić; la storia di un gruppo di giovani e della loro musica nel dopoguerra tra sogni, morale di partito e una drammatica fuga a Ovest, in Rdeči boogie (1982, Il boogie rosso) dello ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] , ha vinto nel 1993 la Palma d'oro con il film The piano (Lezioni di piano), splendido intreccio fra l'estasi della musica e il desiderio sessuale.
Il F. di C. ha consolidato negli anni il suo prestigio, la sua funzione di 'specchio' dell'evoluzione ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] dello spettacolo (il primo esempio organico negli anni Settanta fu il DAMS, corso di laurea in discipline dell'arte, della musica e dello spettacolo presso l'Università di Bologna) ha messo poi in circolazione un sapere storico-critico sul cinema che ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] , IV Convegno internazionale di studi sul cinema, a cura di F. Pitassio, L. Quaresima, Udine 1998.
R. Altman, Il rumore, la musica, il silenzio, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 1° vol., Gli Stati Uniti, Torino 1999, pp. 371 ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] assunto dal canale franco-tedesco Arte, che ogni mese programma in seconda serata un film muto restaurato e accompagnato da musiche composte per l'occasione. Sono poi apparsi nuovi attori nel settore del restauro: gli editori di DVD, che svolgono una ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] -attrice. Mai, probabilmente, con altrettanta forza come in una delle sequenze finali di Jalsaghar (1958; La sala di musica) di Satyajit Ray, dove il protagonista contempla un'interprete (Roshan Kumari) della danza classica indiana. L'attenzione del ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...