O thiasos
Piero Pruzzo
(Grecia 1974, 1975, La recita, colore, 235m); regia: Theo Anghelopulos; produzione: Ghiorgos Papalios; sceneggiatura: Theo Anghelopulos; fotografia: Ghiorgos Arvanitis; montaggio: [...] Takis Davlopulos; scenografia e costumi: Mikis Karapiperis; musica: Lukianos Kilaidonis.
Grecia, autunno 1952. Gli attori di una compagnia girovaga che va rappresentando il dramma ottocentesco Golfo la pastorella di Spiridonas Peresiadis escono all' ...
Leggi Tutto
Bāb al-ḥadīd
Giuseppe Gariazzo
(Egitto 1958, bianco e nero, 90m); regia: Youssef Chahine; produzione: Gabriel Talhami; sceneggiatura: Abdel Hay Adib, Mohamed Abou Youssef; fotografia: Alvise Orfanelli; [...] montaggio: Kamal Aboul Ela; musica: Fouad El Zahiry; scenografia: Gabriel Karraze.
L'anziano Madbouli gestisce un piccolo negozio nella stazione centrale ferroviaria del Cairo, conosce tutti ed è testimone degli eventi quotidiani in quel posto di ...
Leggi Tutto
Herrmann, Bernard
Ermanno Comuzio
Compositore statunitense, nato a New York il 29 giugno 1911 e morto ivi il 23 dicembre 1975. Fu uno dei musicisti più capaci e ispirati del mondo del cinema per il [...] South Brunswick 1973, pp.141-48.
H. Niogret, Hommage à Benny, in "Positif", 1976, 187, pp. 42-51.
M. Evans, Soundtrack. The music of the movies, New York 1979, pp. 55-62, 141-44.
Bernard Herrmann, a cura di R. Pugliese, Venezia 1982.
Ch. Palmer, The ...
Leggi Tutto
Bronenosec Potëmkin
Naum Kleiman
(URSS 1925, La corazzata Potëmkin, bianco e nero, 72m a 18 fps); regia: Sergej Ejzenštejn; produzione: Goskino; sceneggiatura: Nina Agadžanova-Šutko, Sergej Ejzenštejn; [...] di cineasti (Dreyer, Buñuel, Hitchcock, Visconti, De Santis, Satyajit Ray, Godard), sia di artisti estranei al cinema (la musica di Šostakovič, la poesia di Brecht e di Neruda, la pittura di Francis Bacon).
Interpreti e personaggi: Aleksandr Antonov ...
Leggi Tutto
Profondo rosso
Giacomo Manzoli
(Italia 1974, 1975, colore, 123m); regia: Dario Argento; produzione: Salvatore Argento per Seda; sceneggiatura: Bernardino Zapponi, Dario Argento; fotografia: Luigi Kuveiller; [...] resta ucciso da un camion che lo travolge durante una fuga disperata. Per la polizia il caso è risolto, ma non per il musicista, nel cui sguardo si è fissato qualcosa che non riesce a ricordare. Si reca perciò ancora una volta nel luogo in cui è ...
Leggi Tutto
Festa del Cinema di Roma Manifestazione cinematografica realizzata dalla Fondazione Cinema per Roma e presieduta dal 2008 al 2012 da G.L. Rondi, la cui prima edizione si è tenuta nell'ottobre 2006 presso [...] manifestazione sono una serie di eventi, quali retrospettive, mostre e concerti, concentrati soprattutto presso l'Auditorium Parco della Musica e nel Villaggio del Cinema. Nel marzo 2012 P. Ferrari è subentrato a Rondi alla presidenza del Festival ...
Leggi Tutto
Der Kongress tanzt
Piero Pruzzo
(Germania 1931, Il Congresso si diverte, bianco e nero, 101m); regia: Eric Charell; produzione: Erich Pommer per UFA; sceneggiatura: Norbert Falk, Robert Liebmann; fotografia: [...] .
S. Kracauer, From Caligari to Hitler, Princeton (NJ) 1947 (trad. it. Milano 1954).
R. Blasco, Quando Vienna rideva, III. La musica alleata, e non serva, dell'espressione, in "Cinema", n. 107, 15 aprile 1953.
M. Gromo, F. Sacchi et al., Der Kongress ...
Leggi Tutto
Hallelujah
Jean Douchet
(USA 1929, Alleluja!, bianco e nero, 108m); regia: King Vidor; produzione: King Vidor per MGM; soggetto: King Vidor; sceneggiatura: Wanda Tuchock, Ransom Rideout, Richard Schayer; [...] e sconvolgente, l'uso del termine 'sacrificare' sembra ingiusto. Piuttosto si dovrebbe dire 'dedicare'. Se effettivamente Vidor dedica tutto alla musica e al canto, è perché essi costituiscono l'epifenomeno di ciò che più gli sta a cuore: il ritmo ...
Leggi Tutto
Ruttmann, Walther (o Walter)
Gianni Rondolino
Regista cinematografico tedesco, nato a Francoforte sul Meno il 28 dicembre 1887 e morto a Berlino il 15 luglio 1941. Esponente di rilievo dell'avanguardia [...] , pp. 63-64), "un'arte concepita per l'occhio, che si differenzia dalla pittura perché si evolve nel tempo (come la musica) e perché il fondamento dell'artisticità non sta (come nel quadro) nella riduzione di un evento (reale o formale) a un momento ...
Leggi Tutto
Menken, Alan
Nicola Campogrande
Compositore statunitense, nato a New Rochelle (New York) il 22 luglio 1949. È stato protagonista della rinascita dei film d'animazione della Walt Disney Productions negli [...] shop of horrors (1982), una rilettura dell'omonimo film di Roger Corman, in cui risaltano la leggerezza e la vivacità della musica; il film tratto dallo spettacolo nel 1986, sempre con lo stesso titolo (La piccola bottega degli orrori) e per la regia ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...