L'albero degli zoccoli
Alessandro Cappabianca
(Italia 1978, colore, 170m); regia: Ermanno Olmi; produzione: GPC/RAI/Italnoleggio Cinematografico; sceneggiatura: Ermanno Olmi; fotografia: Ermanno Olmi; [...] padrone, caratterizzato come un uomo chiuso, solitario, scontroso, incapace di sentimenti; egli, comunque, è un appassionato di musica, ama ascoltare al fonografo dischi d'opera, le cui note si diffondono nella campagna, arrivando anche alle orecchie ...
Leggi Tutto
Heckroth, Hein
Alessandro Cappabianca
Pittore e scenografo tedesco, nato a Giessen il 14 aprile 1901 e morto ad Alkmaar (Paesi Bassi) il 6 luglio 1970. All'inizio la sua attività fu fortemente influenzata [...] la donna che avrà la sfortuna di calzarle finché non cadrà morta, stroncata dalla fatica. Naturalmente, oltre alla musica, qui sono della massima importanza le coreografie di Léonide Massine, ma il ruolo fondamentale è svolto dal décor. Subito ...
Leggi Tutto
Maudite soit la guerre
Eric De Kuyper
(Belgio 1913, 1914, colorato, 42m a 18 fps); regia: Alfred Machin; produzione: Belge Cinéma; sceneggiatura: Alfred Machin; fotografia: Jacques Bizeuil, Paul Flon.
Una [...] della felicità', devastati dall'orrore delle armi. Maudite soit la guerre offre poi un ottimo esempio del ruolo che la musica riveste o può rivestire nel cinema muto; è palese che l'accompagnamento al pianoforte ha il compito di far risaltare la ...
Leggi Tutto
Hunter, Holly
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica statunitense, nata a Conyers (Georgia) il 20 marzo 1958. Tra le attrici più interessanti degli anni Ottanta e Novanta, ha riscosso grande successo [...] suo 'prezioso' pianoforte per vivere con un colono sposato per procura, gretto e incapace di comprendere il suo amore per la musica, scoprirà modi diversi di comunicare e di aprirsi, con rinnovato slancio, alla vita e all'amore.Interessanti, e spesso ...
Leggi Tutto
Ben Mahmoud, Mahmoud (forma francesizzata di Ben Maḥmūd, Maḥmūd)
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico tunisino, nato a Tunisi il 25 luglio 1947. La memoria e l'identità, la spinta alla migrazione [...] , Les mille et une voix. La musique de l'Islam, documentario d'ispirazione autobiografica per un viaggio nel cuore della musica islamica. Completano la filmografia di B. M. il lavoro collettivo Les travailleurs émigrés en Belgique (1994) ed Ennejma ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] che a lui erano più cari: la distanza del cinema da ogni forma di rappresentazione realistica della realtà; il parallelismo con la musica inteso a far comprendere come il film possa aspirare a diventare una sorta di poema visivo in cui gioca un ruolo ...
Leggi Tutto
Francia
Paolo Marocco
Cinematografia
In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] trovare un suo pubblico, consentì la nascita di opere di taglio concettuale e letterario, come quelle della Duras (La musica, 1967, diretto insieme a Paul Seban) e di Robbe-Grillet, sottile analista, anche se molto astratto, dei meccanismi generativi ...
Leggi Tutto
Kelly, Gene
Lorenzo Esposito
Nome d'arte di Eugene Curran Kelly, attore e regista statunitense nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 23 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 2 febbraio 1996. Il modo di [...] contraltare nello stile di danza, tanto elegante e leggero quanto K. era brillante e acrobatico) e Words and music (1948; Parole e musica) di Norman Taurog (dove per primo nella storia del musical si esibisce in un numero di danza moderna intitolato ...
Leggi Tutto
Kauas pilvet karkaavat
Gualtiero De Marinis
(Finlandia 1996, Nuvole in viaggio, colore, 96m); regia: Aki Kaurismäki; produzione: Aki Kaurismäki per Sputnik Oy; sceneggiatura: Aki Kaurismäki; fotografia: [...] avremmo quella Buick, bella anche se ammaccata. Non avremmo il Dubrovnik che non viene rinnovato da trentacinque anni. Quella musica e quel pianista nero in apertura. Non avremmo tutta quella gente che fuma nei pubblici locali. Kauas pilvet karkaavat ...
Leggi Tutto
Accattone
Serafino Murri
(Italia 1961, bianco e nero, 116m); regia: Pier Paolo Pasolini; produzione: Alfredo Bini per Arco Film/Cino Del Duca; soggetto: Pier Paolo Pasolini; sceneggiatura: Pier Paolo [...] si fa carico come uomo solo e fuorilegge di piccola tacca, va a incastonarsi provocatoriamente anche l'uso della musica religiosa: il leitmotiv della Passione secondo San Matteo di Johann Sebastian Bach, che accompagna tutti i momenti topici della ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...