SAVARY, Jérôme
Biancamaria Mazzoleni
Attore, commediografo e regista francese, nato a Buenos Aires il 27 giugno 1942. Tornato con la madre in Francia (1947), ha studiato musica e arti decorative a Parigi. [...] Nel 1965 ha fondato una sua compagnia che prese nel 1968 il definitivo nome di ''Le Grand Magic Circus et ses animaux tristes''.
L'insuccesso iniziale di pubblico e di critica determinò la decisione di ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] . Esso è stato tentato particolarmente con linee e forme geometriche e di recente, dopo l'avvento del sonoro, applicato alla musica per visualizzarla. Uno di questi film è stato eseguito per la prima volta in Italia dall'Istituto Luce; esso, con ...
Leggi Tutto
Wallace, Oliver
Nicola Campogrande
Compositore inglese, nato a Londra il 6 agosto 1887 e morto a Hollywood il 15 settembre 1963. Autore di oltre centosettanta colonne sonore, lavorò alla Disney partecipando [...] primo film in cui compare il suo nome è Goodbye love (1934) di Bruce Humberston. Entrato a far parte della squadra di musicisti della Disney, W. colse il suo primo successo con la colonna sonora di Dumbo, firmata insieme a Frank Churchill; sua è in ...
Leggi Tutto
Zemlja
Bernard Eisenschitz
(URSS 1929, 1930, La terra, bianco e nero, 84m a 20 fps); regia: Aleksandr Dovženko; produzione: VUFKU; sceneggiatura: Aleksandr Dovženko; fotografia: Daniil Demuckij; musica: [...] L. Revuckij; scenografia: V. Kričevskij.
Ucraina, nel 1929. Il vecchio Semën muore, mentre i kulaki sono preoccupati per i provvedimenti di collettivizzazione della terra. Al villaggio arriva il primo ...
Leggi Tutto
y Premio televisivo istituito nel 1949 (a Los Angeles, come premio locale) e patrocinato dalla Academy of Television Arts & Sciences. Insieme con gli Academy Awards (cinema), Grammy Awards (musica) [...] e Tony Awards (teatro) è uno dei più importanti riconoscimenti attribuiti dall’industria dell’intrattenimento, a livello internazionale. I premi principali assegnati dall’Academy sono i Primetime Emmy ...
Leggi Tutto
Gelmetti, Vittorio
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Milano il 25 aprile 1926 e morto a Firenze il 5 febbraio 1992. Musicista autodidatta, anche in virtù di ciò assunse nel panorama musicale [...] (1969) di Paolo e Vittorio Taviani, con cluster che ne sfruttano a fondo la tavolozza timbrica. Dell'anno successivo sono le musiche di Il sasso in bocca di Giuseppe Ferrara, regista impegnato in un cinema di denuncia per il quale G. avrebbe scritto ...
Leggi Tutto
Carpi, Fiorenzo
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Milano il 19 ottobre 1918 e morto a Roma il 21 maggio 1997. Fu musicista eclettico, tenacemente alla ricerca del 'nuovo' ma sempre fedele a un'estetica [...] padroni; e numerosi furono i suoi apporti a spettacoli del Teatro dei Gobbi, di Dario Fo, di Eduardo De Filippo. Esordì nella musica da film con Zazie dans le métro (1960; Zazie nel metrò) di Louis Malle, il cui respiro giocoso e surreale risulta in ...
Leggi Tutto
Trovajoli, Armando
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Roma il 2 settembre 1917. Nonostante i risultati eccellenti raggiunti in altri campi musicali, T. ha legato la sua attività soprattutto alla musica [...] stupida stasera) e Aggiungi un posto a tavola, entrambe di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, divenute popolari anche grazie alle sue musiche. Dal 1952 ‒ con Anna, di Alberto Lattuada, e il relativo ritmo di bajon su cui è basata la colonna sonora ...
Leggi Tutto
Wiéner, Jean
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e pianista francese, nato a Parigi il 19 marzo 1896 e morto ivi l'8 giugno 1982. Musicista versatile, frequentatore di molti e diversi generi musicali, [...] ‒ Tutta la vita in una notte), Une femme douce (1968; Così bella, così dolce). Attivo ancora negli anni Settanta, firmò le musiche di La faute de l'abbé Moret (1970; L'amante del prete) di Georges Franju, Duelle (1976) di Jacques Rivette, Lettres d ...
Leggi Tutto
Ballet mécanique
Dominique Païni
(Francia 1924, bianco e nero/colore, 16m a 18 fps); regia: Fernand Léger, Dudley Murphy; sceneggiatura: Fernand Léger; fotografia: Fernand Léger, Dudley Murphy, Man [...] essendo caratterizzata da un ritmo vivace ripetuto nel tempo, la cineplastica tende e tenderà sempre più ad avvicinarsi alla musica. E anche alla danza". Cosa che possiamo idealmente constatare in Ballet mécanique, persino a partire dal suo titolo ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...