Levy, Louis
Ermanno Comuzio
Compositore e direttore d'orchestra inglese, nato a Londra il 30 novembre 1893 e morto il 18 agosto 1957. Autentico pioniere della musica per film, creò per primo le basi [...] man in grey (1943; L'uomo in grigio) e a The wicked lady (1945; La bella avventuriera), mentre per Saville firmò le musiche di It's love again (1936; Ho inventato una donna).
Fra le molte altre collaborazioni, spiccano quelle per film realizzati in ...
Leggi Tutto
Kosma, Joseph (propr. Jozsef)
Ermanno Comuzio
Compositore ungherese, naturalizzato francese, nato a Budapest il 22 ottobre 1905 e morto a Parigi il 7 agosto 1969. Dopo aver intrapreso l'attività di compositore [...] 6, pp. 31-39.
H. Colpi, Défense et illustration de la musique dans le film, Lyon 1963, pp. 311-12.
M. Verdone, Problemi estetici della musica per film, in "Bianco e nero", 1967, 3-4.
A. Lacombe, C. Rocle, La musique du film, Paris 1979, pp. 304-06.
M ...
Leggi Tutto
Rock Movie
Giandomenico Curi
Con questa espressione si intende un filone cinematografico nato nella seconda metà degli anni Cinquanta insieme al rock and roll, che nel film ha una funzione determinante, [...] radunata per ascoltare, tra gli altri, Janis Joplin, i Jefferson Airplaine, gli Who. Proprio gli Who avrebbero prestato le loro musiche a due capolavori del r. m.: Tommy (1975) di Ken Russell, opera rock sul tema del 'viaggio psichedelico' come prova ...
Leggi Tutto
Ibert, Jacques (propr. François Antoine Marie)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore francese, nato a Parigi il 15 agosto 1890 e morto ivi il 5 febbraio 1962. Tra i pionieri della musica francese del Novecento, [...] tratto da L. Pirandello, e Le héros de la Marne (1938) di André Hugon. Risalgono agli anni successivi, tra le altre, le musiche di Les petites du Quai aux fleurs (1944; Rondini in volo) di Marc Allégret e di Marianne de ma jeunesse (1955) di Duvivier ...
Leggi Tutto
Hageman, Richard
Paolo Patrizi
Compositore neerlandese, naturalizzato statunitense, nato a Leeuwarden il 9 luglio 1882 e morto a Los Angeles il 6 marzo 1966. Proveniente dalla musica 'colta', trovò [...] von Sternberg per The Shanghai gesture (1941; I misteri di Shanghai), una miscela di esotismo e barocchismo non facile da tradurre in musica (che valse a H. la quarta e ultima nomination), e con Dudley Nichols ‒ personaggio ben noto a H. in quanto ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Kamen´-na-Obi, Altai, 1901 - Mosca 1968); esordì con la commedia satirica Postoronnjaja zěnščina ("La donna estranea", 1929). Si specializzò in film ricchi di musica e danze sulla [...] vita dei contadini nei kolchoz: Bogataja nevesta ("La fidanzata ricca", 1938); Traktoristy ("I trattoristi", 1939). Dopo Skazanie o zemle sibirskoj (La canzone della terra siberiana, 1948) e Kubanskie ...
Leggi Tutto
SOLANAS, Fernando Ezequel
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico argentino, nato a Olivos (Buenos Aires) il 16 febbraio 1936. Abbandonati gli studi di giurisprudenza, si dedica alla musica, al teatro [...] e al cinema, coltivando nel frattempo interessi politici di orientamento radicale che lo costringono più tardi all'esilio in Europa. Le prime prove come regista sono del 1962-63: i documentari Seguir andando ...
Leggi Tutto
Rota, Nino
Bruno Roberti
Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911 e morto a Roma il 10 aprile 1979. L'apparente candore e la cristallina fluidità della sua musica racchiudono un nucleo più segreto [...] tempo, a cura di D. Fabris, Bari 1987.
La filmografia di Nino Rota, a cura di F. Borin, Firenze 1999.
Fra cinema e musica del Novecento: il caso Nino Rota, a cura di F. Lombardi, Firenze 2000.
Storia del candore, studi in memoria di Nino Rota nel ...
Leggi Tutto
Avanguardia cinematografica
Gianni Rondolino
La storia dell'a. c., o meglio del cinema d'avanguardia o sperimentale, è strettamente legata alla storia del cinema nella sua evoluzione tecnico-espressiva, [...] .P. Musorgskij, a Le nez (1963), tratto dal racconto di N.V. Gogol′, a Tableaux d'une exposition (1972), ancora su musica di Musorgskij, per tacer d'altro.Lontano da queste tendenze, si mossero quegli artisti che più sentirono l'influsso del Dadaismo ...
Leggi Tutto
Disegnatore e regista spagnolo. Fratello minore del celebre disegnatore J. Mariscal, lavora presso lo Studio Mariscal di Barcellona come esperto nell’audiovisuale. Ha una solida formazione artistica (musica, [...] cinema e animazione) e ha ballato per M. Béjart. Dopo esser stato coordinatore grafico della commedia Una piraña en el bidé (1996), ha diretto il film La gran mentira del rock’n’roll (2002) e la pellicola ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...