Regista cinematografico belga (Lovanio 1926 - Valencia 2002). È stato autore di sicura personalità e complesse ascendenze culturali, che andavono dalla pittura, alla musica, alla letteratura, al cinema [...] di registi a lui congeniali (Murnau, Bergman, Hitchcock). Gran parte dei suoi film tende ad analizzare zone umbratili dell'esistenza, in atmosfere dove il quotidiano sfuma nel mistero, con inquietanti ...
Leggi Tutto
Nome d’arte di Michelle Harrison, cantante e attrice statunitense (n. San Francisco 1964). Interessata sin dall’adolescenza al punk e alla musica new wave, a fine anni Ottanta ha fondato il gruppo alternative [...] rock Hole. In seguito al debutto con Pretty on the inside (1991), la band ha ottenuto un discreto seguito con gli album Live through this (1994) e Celebrity skin (1998). Nello stesso periodo L. ha maturato ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] (è il caso dell'esempio già citato di Puškin), viene integrato il cosiddetto "montaggio verticale", che è proprio della musica, con la sua organizzazione armonica e contrappuntistica (ma ancora una volta anche in Puškin è dato ritrovare un'armonia e ...
Leggi Tutto
Cantante e attrice statunitense (Newark, New Jersey, 1963 – Beverly Hills, California, 2012). Incoraggiata dalla madre (anche lei cantante), ha coltivato il talento per la musica sin da bambina. A cavallo [...] lei stessa interpretato. La sua versione di I will always love you (l’originale era di D. Parton) è rimasta nella storia della musica. Dopo aver collezionato diverse altre hit (quali When you believe, 1998,It’s not right, but it’s okay, 1999) e album ...
Leggi Tutto
Espressione che traduce il francese nouvelle vague, adoperata dapprima negli USA verso la fine degli anni 1970 con riferimento a forme nuove della musica (specialmente il rock) e del cinema caratterizzate [...] da anticonformismo e aggressività. In senso più ampio, è stata riferita anche ad altri movimenti, manifestazioni, concezioni che nel campo della cultura, dell’arte, del costume, della politica hanno assunto ...
Leggi Tutto
Eisler, Hanns (propr. Johannes)
Lorenzo Dorelli
Compositore tedesco, nato a Lipsia il 6 luglio 1898 e morto a Berlino Est il 6 settembre 1962. Cresciuto musicalmente alla Scuola di Vienna (A. Schönberg [...] Vienna e a delineare, in una serie di articoli pubblicati sulla rivista "Die rote Fahne", le coordinate storico-teoriche della 'musica di lotta', che avrebbero guidato la sua produzione successiva. Più che di un nuovo stile si trattava di una diversa ...
Leggi Tutto
Fusco, Giovanni
Ennio Speranza
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Sant'Agata dei Goti (Benevento) il 10 ottobre 1906 e morto a Roma il 31 maggio 1968. Un'inesausta tendenza alla rarefazione [...] alla composizione (tra il 1930 e il 1938 scrisse un'opera lirica in tre atti, una commedia musicale, brani sinfonici e musica da camera) e alla direzione d'orchestra. Nel 1936 iniziò un assiduo, sia pure ancora non primario, lavoro nel campo delle ...
Leggi Tutto
Chačaturjan, Aram Il´ič
Marta Tedeschini Lalli
Compositore georgiano di origine armena, nato a Tiflis (od. Tbilisi, Georgia) il 6 giugno 1903 e morto a Mosca il 1° maggio 1978. Nell'arco della sua lunga [...] n° 217) di Michail I. Romm, film dedicato alle vicende di una ragazza russa deportata in Germania. La composizione di musica per il cinema, così come per il teatro, divenne tuttavia attività principale per Ch. alla fine degli anni Quaranta, quando ...
Leggi Tutto
Gaslini, Giorgio
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, pianista e direttore d'orchestra, nato a Milano il 22 ottobre 1929. Musicista tra i più originali del jazz europeo, ha fuso felicemente procedimenti [...] , la Grande orchestra nazionale di jazz nel 1991 e la Proxima Centauri orchestra nel 2000), ha collaborato con i maggiori musicisti jazz europei e statunitensi, suonando e registrando, tra gli altri, con D. Cherry, G. Barbieri, S. Lacy, A. Braxton, J ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico austriaco, nato a Bad Aussee il 22 giugno 1944. Dopo aver studiato un anno musica e recitazione a Stoccarda, B. debutta nel 1963 al Landestheater di Tubinga. Già agli inizi [...] degli anni Settanta si segnala come uno dei principali attori di lingua tedesca, lavorando nei maggiori teatri di Monaco (Residenztheater, Kammerspiele) e Vienna (Theater in der Josefstadt, Burgtheater), ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...