• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5136 risultati
Tutti i risultati [11063]
Biografie [5136]
Musica [3793]
Cinema [940]
Letteratura [921]
Arti visive [782]
Storia [472]
Film [445]
Teatro [354]
Religioni [316]
Temi generali [275]

Marchand, Louis

Enciclopedia on line

Marchand, Louis Musicista (Lione 1669 - Parigi 1732). Organista di varie chiese parigine e della cappella di corte. Si distinse anche come autore di musica organistica e cembalistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchand, Louis (1)
Mostra Tutti

BARCA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARCA, Alessandro Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] Memoria 5 in 4 Capi), destinata a rendere ragione con il principio del B. delle scale e dei sistemi antichi e moderni di musica. Il B. stesso in una lettera, datata Bergamo 1814 (indirizzata forse a B. Asioli o a qualche suo amico o seguace, stampata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBI, Alice

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBI, Alice Ada Zapperi Nata a Modena il 10 giugno 1862, fu indirizzata dal padre, Enrico, buon maestro di violino, allo studio della musica, e debuttò all'età di sette anni come violinista. Con il [...] il 4 nov. 1948. L'attività della B. può inserirsi nell'ambito delle esperienze di quel gruppo di colti musicisti, i cosiddetti musicisti del "ponte", G. Sgambati, G. Martucci, M. E. Bossi, A. Bazzini, ecc., che nella seconda metà del secolo scorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANNES BRAHMS – CLARA SCHUMANN – ROMANTICISMO – INGHILTERRA – PIANOFORTE

Randegger, Alberto

Enciclopedia on line

Musicista (Trieste 1832 - Londra 1911); studiò a Trieste e fu poi insegnante e direttore d'orchestra a Londra. Compose opere teatrali, musica vocale-strumentale e lasciò un metodo di canto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE – LONDRA

Sammartini, Pietro

Enciclopedia on line

Musicista (Firenze 1636 - ivi 1700); maestro di cappella a S. Maria del Fiore (1686) e musico alla corte dei Medici, compose musica sacra, vocale-strumentale e strumentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA

Mjaskovskij, Nikolaj Jakovlevič

Enciclopedia on line

Mjaskovskij, Nikolaj Jakovlevič Musicista (Nowogeorgiewsk, Varsavia, 1881 - Mosca 1950). Studiò al conservatorio di Pietroburgo e fu poi prof. in quello di Mosca. Ha composto musica, specialmente orchestrale (sinfonie, concerti, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mjaskovskij, Nikolaj Jakovlevič (1)
Mostra Tutti

CURCI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURCI, Alberto Alessandra Cruciani Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] Italia e nel 1919 fondò a Napoli, insieme con il fratello Alfredo e Oreste de Rubertis la società "Amici della musica", destinata a diventare una delle più attive associazioni concertistiche italiane; l'istituzione, che il C. diresse dal 1922 al 1932 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FELIX MENDELSSOHN – FERRUCCIO BUSONI – MUSICA DA CAMERA – RICHARD STRAUSS

DEVASINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVASINI (De Vasini), Giuseppe Giancarlo Moretti Nacque a Milano il 20 marzo del 1822. Le prime notizie circa la sua attività si possono reperire fra le pagine del registro degli alunni iscritti nel [...] graditi a pubblico e critica. Il D. dunque, pur oscurato dal nascente astro verdiano, riscuoteva successo, tant'è che nel 1846 il musicista presentò al teatro Re di Milano il suo terzo melodramma, Le due sorelle di Corinto, un'opera seria in tre atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KRJUKOV, Nikolaj Nikolaevič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Krjukov, Nikolaj Nikolaevič Paolo Patrizi Musicista russo, nato a Mosca il 2 febbraio 1908 e morto ivi il 5 aprile 1961. Retorica e suggestiva, di immediato impatto emotivo, con una cantabilità sorgiva [...] , come My iz Kronštadta (1936; Noi di Kronstadt) di Efim L. Dzigan. Tuttavia la fama gli arrivò con la musica vigorosa e solenne della colonna sonora realizzata nel 1951 per Bronenosec Potëmkin (La corazzata Potëmkin), che Sergej M. Ejzenštejn aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Baini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Baini, Giuseppe Musicologo (Roma 1775 - ivi 1844). Studiò con lo zio Lorenzo B., poi con G. Jannaconi. Cantore e direttore della cappella pontificia, compose musica sacra. È noto soprattutto per le importanti Memorie [...] storico-critiche della vita e delle opere di G. Pierluigi da Palestrina (2 voll., 1828) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – PALESTRINA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baini, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 514
Vocabolario
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
muṡicàbile
musicabile muṡicàbile agg. [der. di musicare]. – Che può essere musicato: parole m.; versi difficilmente musicabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali